Pagina 1 di 1

Estimo 1519, com'è questa casa?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 20:14
da Tizyc
Buonasera, scusate ho un problema nel capire bene come sia descritta questa casa.. ho alcuni dubbi. mi potete aiutare?
Tiziana
Immagine

Re: Estimo 1519, com'è questa casa?

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 22:01
da AleSarge
Campum cum vitibus et arboribus ext[imatum]
cum domo murata solariata et
cop[er]ta tegulis et cum porticis a parte
meridiei cum solario et solito? a parte
orientis cum furno puteo et harca? extimata
L. 10 S. 18 ab or[iente] choheret? terrae altaris?
Sanctae M[ari]ae Maddalenae de monte Carmelo
p[er]t. (pertiche?) 48 ab occ[idente] ... ... per ...
p[er]t. 42 ... dicto ... p[er]t. 43 1/2
a sept[entrione] strata p[er]t. 41 in totum C. 4 q. / p[er]t. ...


Riesco a capire che si parla di un campo con viti e alberi e di una casa murata, coperta con tegole e dotata di solaio, di una fornace, di un pozzo e di un' "arca" (che non saprei dire cosa sia nello specifico). Si dicono poi i confini: a oriente le terre dell'altare (?) di S. Maria Maddalena del monte Carmelo, a settentrione la strada e a occidente e meridione due confini che non capisco.

Re: Estimo 1519, com'è questa casa?

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 9:45
da cannella55
Con dei portici volti a mezzogiorno.
Hara è la porcilaia, ma qui è scritto in modo diverso secondo Alesarge
co-hareo significa "confinante", attaccato
Non ho guardato il testo, i miei occhi non mi permettono un simile sforzo.

Re: Estimo 1519, com'è questa casa?

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 9:47
da cannella55
solutus vuol dire "libero", indipendente

Re: Estimo 1519, com'è questa casa?

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 17:36
da Tizyc
Grazie a tutti e due, ho una idea più chiara.. :D