Pagina 1 di 1
Antica pergamena
Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 16:49
da EmiliaC
Buongiorno a tutti,
sto cercando qualcuno che possa decifrare la pergamena qui nella foto. E' nella nostra famiglia da sempre ed è parte in latino e parte in italiano. Sembra un lavoro lungo e impegnativo e quindi credo di aver bisogno di un paleografo. Non chiedo di farla gratuitamente, è ovvio. La foto è qui di seguito.
Grazie a chi mi potrà aiutare.
Emilia

Re: Antica pergamena
Inviato: lunedì 4 gennaio 2021, 21:23
da Kaharot
Purtroppo l'immagine non è abbastanza grande da leggerne il contenuto, per la forma potrebbe trattarsi di una nomina a qualche ufficio. Ha, infatti, l'impostazione di una bolla (per intenderci è simile alle Bolle Pontificie con cui si nominavano i vescovi). In questo caso è un documento civile e non ecclesiastico.
Re: Antica pergamena
Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 1:25
da gianantonio_pisati
Confermo che la pergamena non è emanata da un' autorità ecclesiastica. Nella prima riga si legge Frater Don Gregorius Carafa princibus Roccacellae.
Si tratta del principe Gregorio Carafa che verso la fibe del XVII secolo (1680-1690) fu Gran Maestro dell'Ordine di Malta. Probabilmente, ma bisogna che posti una foto più leggibile, si tratta di una nomina a cavaliere dello stesso ordine.
Re: Antica pergamena
Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 1:26
da gianantonio_pisati
*Roccecellae
Re: Antica pergamena
Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 10:34
da EmiliaC
Grazie a Gianantonio e Kaharot per le gentili e sollecite risposte. Provo a dividere la pergamena in più foto per renderla leggibile.
Re: Antica pergamena
Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 15:23
da gianantonio_pisati
Perfetto
Re: Antica pergamena
Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 17:14
da EmiliaC
Eccomi! Sono riuscita a recuperare le 3 immagini della prima parte della pergamena, in orizzontale. Io la chiamo "pergamena" ma, in realtà non è carta: è un materiale molto rigido, sembra come una pelle conciata e levigata. Facile che mi sbagli, però.
Il "capoverso" (Don Gregorius Carafa Principibus Roccellae) può servire come guida per capire in che punto sovrapporre la stampa delle foto.
La seconda parte della pergamena adesso non riesco a fotografarla. Troppo poca luce. Inoltre l'ultima parte della pergamena è ancora piegata e chiusa da uno spago con un pesante sigillo tondo di metallo.
Questo vuol dire che nessuno ha mai letto tutta la pergamena in centinaia di anni??
Grazie per quello che potrete fare.
Emilia
Re: Antica pergamena
Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 21:37
da Kaharot
EmiliaC ha scritto: ↑martedì 5 gennaio 2021, 17:14
La seconda parte della pergamena adesso non riesco a fotografarla. Troppo poca luce. Inoltre l'ultima parte della pergamena è ancora piegata e chiusa da uno spago con un pesante sigillo tondo di metallo.
Questo vuol dire che nessuno ha mai letto tutta la pergamena in centinaia di anni??
Grazie per quello che potrete fare.
Emilia
Anzitutto non aprirla perché ne dimezzeresti il valore storico (e anche economico), per la domanda, considera che le pergamene erano (e sono anche oggi) fatte come copia da esposizione, venivano poi redatte delle copie autenticate dai notai, che ovviamente si potevano leggere interamente.
Re: Antica pergamena
Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 15:49
da bigtortolo
Frater Don Gregorius Carafa e Princibus Roccellae
1) Dei gratia Sacrae Domus Hospitalis Sancti Ioannis Hierosolitani et Militaris Ordinis Sancti Sepulchri Domini et magister humilis pauperumque Iesus Christi Custos, et (...) Conventus Domus eiusdem Venerandae Religionis in Christo nobis
2) preclarissimo fratri domino Carolo Spinelli Baiulati nostri Armenie Baiulivo ac Commendatario (...) de Marsalae Prior Messanae ac de Cicciano Cammerae nostrae Prior Capuae Commendatario salutem in Domino sempiterna. Rationi consonam est ge-
3) nerosos ordinis nostri milites quos insignis morum, et vitae commendat probitas, virtute exornant amplissime, cospiquamque verum pro Catholicae fidei tuitione preclare gestarum gloria celebrat ad excelsos honorum, et
4) dignitatum gradus evocare, ut condignis meritorum premiis susceptis nonnullam perpessi laboris sentiant retributionem, et propensiores in dies reddant ad maiora, amplioraque solerti ..rudio promerenda inter
5) quos te quidem precipuum merito connumerandum esse duximus qui Prefectus, et Capitaneus Generalis triremium dicti ordinis nostri extitisti, et per biennium integrum dicto munere nullis parcendo propriae personae laboribus
6) tuae vitae discriminibus, et sumptibus functus es quod quidem laudabile obsequim nec non ea que in futurum eidem Religioni nostre te praesciturum confidamus promerentem, et non inducunt ut ea tibi concedamus
7) quibus totius, et commodius ad maiore gradus, et honorificas dignitates, et redditus ascendere possis, et valeat sane (...) sexdecim Capitulares in Sacro Generali Capitulo anno 1597 ab Incarnatione celebrato inter
8) alia (...) infra.. sanxerunt, et declaraverunt in hunc qui sequit modum Item hanno ordinato, e statuito che tutti quelli, che saranno stati Generali, e Capitani delle Galere finiti li loro charrichi di doi anni compliti
9) se saranno stati approbati e giudicati dal Maestro, e Consiglio di haverli bene esercitati, essi Gran Maestro e Consiglio in vim Capituli Generalis possino dar il decreto, e Privileggio di poter conseguire ancorchè si truino
10) fuori di Convento, qualsivoglia dignità, Commenda, di Cabimento miglioramento, e gratia magio.. officio, beneficio, pensione, et esser trattati, e privileggiati ne più ne meno come se si trovassero
11) presenti in Convento Dichiarando però che l’approbatione da farsi in Consiglio solamente con lo scrutinio delle balle senza dichiararsi in voce, e che il detto Privileggio non suffraghi loro, ne facci capace ad altro che alle Caravane in tutto
12) ò in parte che li mancassero e per l’absenza di Coonvento ma non in quanto alla residenza così decennale come quinquiennale, sì di Convento, come delle Commende, la quale però si potrà fornire tanto in Convento, quanto fuori
13) di esso. Hinc cest quod praemissorum meritorum tuorum intuitu et contemplatione suasi adherentes supra detta ordinatione illamque declarantes invicem maturo et deliberato consilio de nostra certa scientia nemine penitus discre-
14) pante, omnique meliori via, modo, Iure, et forma quibus melius, et validius facere possumus, et debemus tenore presentium te Venerandissimum (...) dominum Carolum Spinelli de nostro ordineque nostro optime meritum bene laudabilis, et prudentis-
15) sime, atque strenue, et egregie in predicto munere Praefecti seu Capitanei Generalis triremium dicte Religionis nostrae per biennium integrum gessisse declaramus Ideo quod auctoritatem facultatem omnimodam potestatem
16) tibi damus et concedimus conseguendi, et adipiscendi, tam in Conventu nostro Melitae quam extra Conventum ipsum et in partibus (...) quamcunque dignitatem magnae Crucis videlicet Admiraliatus, Prioratuum (...)
17) Lombardiae Venetiarum Pisarum Baroli Messanae, Capuae, nec non Baiulatum Sancti Stephani, Sanctae Euphemiae, Sancti Ioannis ad mare Neapolis Sanctissimae Trinitatis Venusii, et Cremonae iuxta turnum tuae antianitatis statu-
18) taque nostra, et laudabiles ordinis nostri Consuetudines ad te spectantem vel quam vigore statuti V de electionibus duxeris acceptandum quandocunque vacare contigerit, nec non Commenda pro tuo Cabimento
19) melioramento et gratia magistrali et quecunque alila officia et beneficia ad te quomodocunque pertinentia, et in futurum pertinere debentia, et pensiones pro ut si personaliter in eodem Conventu resideres dummodo
20) tamen in reliquis iuxta formam dictuum statutorum capax existas Atque insuper (...) deliberationem huiusmodi nostri privilegii per Decretum a nostro Concilio die XIX Decembris 1608 emanatum decernimus
21) quod quinquiennali residentia in Commendis facienda ex predicto previlegio frui, et gaudere debat ac si personaliter in eisdem rendites in vim eius quidem facultatis, auctoritatis, et potestatis casu vacationis ut praemittit
22) contingerit possis et valeas per te sive tuos legittimos procuratores, dimissis prius, et resignatis quibuscunque qua secundum formam statutorum nostrorum una cum dignitate tenere non poteris sumere ho
23) bere consequi, atque auctoritate predicta in ipsius possessionem pacificam, et quieta intrare, et adipisci salvis tamen et reservatis quibuscunque Iuribus nostris Comminis Erarii impositis et imponendis
24) spolioque mortuario et vacante nulloque preiuditio ipsi Erario quo quomodo + auctoritate dignitate officioque fungentibus presentibus et futuris in virtute Sanctae Obedientiae(?) ne contra presente nostras (...) aliquaterius facere vel
25) venire presumant sed eas studeant inviolabilter observare in Cuius rei testimonium Bulla nostra Communis plumbea presentibus est appensa, datum Melitae in Conventu nostro die XV ut supra mensis Februarii
Re: Antica pergamena
Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 16:25
da bigtortolo
Incipit:
Noi Fra’ don Gregorio Carafa dei principi di Roccella, per grazia di Dio e della Santa Casa maestro dell’ ospedale Gerosolimitano di S. Giovanni dell’ordine militare del S. Sepolcro del Signore e umile custode dei poveri di Cristo etc.
Al Chiarissimo frate signor Carlo Spinelli del nostro balivato d’Armenia, balivo e commendatario di Marsala, priore di Messina e di Cicciano, priore della nostra camera, commendatario di Capua, sempiterna salute nel Signore.
Sintesi dell'investitura:
Dal rigo 3 in poi viene descritta la consuetudine onorifica ospedaliera nei confronti dei confratelli più distinti; don Carafa elenca poi i meriti dello Spinelli il quale, oltre alle cariche sopra citate, fu capitano generale delle triremi dell’ordine per 2 ann.
Dal rigo 8 il testo è in italiano; dal 13 in poi si dice che maestro e consiglio deliberano all’unanimità la concessione allo Spinelli di altre dignità (gran Croce, ammiragliato, priorati di Lombardia, Venezia, Pisa , Bari, Messina, balivato di S. Stefano, S. Giovanni, S. Eufemia e altri onori con rendite connesse, fatti salvi i diritti erariali).
Re: Antica pergamena
Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 19:45
da EmiliaC
Big Tortolo,

Che bella sorpresa aprire il sito e trovare la tua traduzione della pergamena! Hai fatto un lavoro immenso e per me molto prezioso.

Grazie, grazie, grazie!
E così questo fine settimana so cosa leggere!
Emilia
Re: Antica pergamena
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 10:29
da bigtortolo
E allora buona lettura!!
La mia trascrizione contiene senz'altro qualche svarione -chiedo venia- ciònonostante i fatti sembrano abbastanza chiari.
Ti ringrazio per la donazione.