Pagina 1 di 1

Traduzione atto notarile anno 1799

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 10:09
da Davide Cerroni
Salve a tutti. Volevo una mano per capire meglio questa traduzione in italiano fatta da un atto notarile in latino del 1799:
#L'atto fatto in "cese" di Pacifico Salvatore Cerroni "f.m." Gaspare.#
Il 14 di novembre 1799

Re: Traduzione atto notarile anno 1799

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 10:13
da Davide Cerroni
Volevo capirci meglio su quel "cese" che non sò se sta per indicare il terreno disboscato di Pacifico Salvatore, o riferito alla presenza di Pacifico Salvatore.

Re: Traduzione atto notarile anno 1799

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 10:15
da Davide Cerroni
Volevo capirci meglio anche su quel "f.m." cosa sta ad indicare.

Re: Traduzione atto notarile anno 1799

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 11:17
da AleSarge
Potresti postare una foto dell'atto in questione? Vedendo l'atto possiamo darti una risposta più sicura.

Re: Traduzione atto notarile anno 1799

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 12:10
da Davide Cerroni
No purtroppo la foto non c'è l'ho. Me l'ha tradotto una mia amica (insegnante di latino). Il mio dubbio è il 'cese' e quel "f.m.".... :?:

Re: Traduzione atto notarile anno 1799

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 18:30
da AleSarge
La F di "f.m." credo stia per "figlio", la M forse per "maggiore" o "minore".
Siamo sicuri che "cese" non sia in realtà "casa"? Dovrebbe comunque indicare il luogo in cui è stato fatto l'atto.

Re: Traduzione atto notarile anno 1799

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 21:43
da Davide Cerroni
Grazie mille☺ Sì ho chiesto a chi me l'ha tradotto: in realtà voleva scrivere "casa".
La m di "f.m." è minuscola, quindi penso sia per figlio minore. Anche se io pensavo che era riferito a fù quindi morto.

Re: Traduzione atto notarile anno 1799

Inviato: venerdì 23 ottobre 2020, 19:16
da Davide Cerroni
Davide Cerroni ha scritto:
mercoledì 23 settembre 2020, 21:43
Grazie mille☺ Sì ho chiesto a chi me l'ha tradotto: in realtà voleva scrivere "casa".
Si, penso proprio che f.m. sta per figlio Maggiore di Gaspare. Infatti il figlio di Salvatore si chiamava Gaspare. (Era prassi mettere il nome del padre al primo figlio maschio....).
Grazie.