Pagina 1 di 1

movimenti strani

Inviato: martedì 12 maggio 2020, 11:59
da MauroTrevisan
Dunque, in un mio precedente post ero rimasto che Magdalena agiva in qualità di tutrice di Catherina, figlia del fu Gotardo, fratello di Bernardo:
[...] D(omin)a Magdalena ditta nena Relicta
q(uondam) liberalis fr(atr)is dicti bernardi no(m)i(n)e filior(um) suor(um) filior(um) q(ue) : et hæredum dicti q(uondam)
liberalis mariti sui ac no(m)i(n)e et vice catharina filiæ et hæredis q(uondam) gotardi simi=
lit(er) eor(um) fr(atr)is [...]"
In quest'altro atto invece, precedente di 4 anni, si fa cenno a un'altra figlia, Helisabet, e, se leggo bene, si dice che:
"et cu(m) D(omin)a Magdalena r(elic)ta q(uondam) liberalis fr(atr)is
d(i)c(t)i b(er)nardj utj matre et gubernatrice filior(um)
\
suor(um) filior(um) et heredu(m) p(resen)ti q(uondam) liberalis
Intervenie(n)tib(us) no(m)i(ni)b(us) suis ac no(m)i(n)e Cath(erin)æ
et helisabet neptum suar(um) filiar(um) q(uondam)
Gotardj habita(n)tiu(m) una i(n) domo b(er)nardj
et alt(er)a i(n) domo d(i)c(t)æ D(omino) D(omi)nicæ (?) & de
[...]"
Che, se interpreto bene, dice più o meno che Magdalena relitta del fu Liberale fratello di detto Bernardo uti? madre e governatrice dei suoi figli e di quelli di Gotardo, Catherina e Helisabet, una che abita in casa di Bernardo e l'altra in casa di...?
Io immaginavo all'inizio che Catherina vivesse con Magdalena, mentre qua sembra che viva con Bernardo (il cognato), mentre Helisabet vive con qualcuno di cui non ne sapevo l'esistenza. Domenico?
Sto sbagliando qualcosa?
Grazie

Immagine
Immagine

Re: movimenti strani

Inviato: martedì 12 maggio 2020, 14:17
da AleSarge
Maddalena, vedova del fu Liberale, fratello di Bernardo, in qualità di madre e tutrice dei figli ed eredi del detto fu Liberale, agisce a nome suo e a nome delle nipoti Caterina ed Elisabetta, figlie del fu Gotardo. Come hai detto, Caterina abita in casa dello zio Bernardo, mentre Elisabetta in casa di una certa donna Domenica, se non sbaglio. Visto che però si parla di "dictae D. Dominicae", Domenica dovrebbe essere già stata citata in qualche altro punto dell'atto.

Re: movimenti strani

Inviato: martedì 12 maggio 2020, 14:22
da MauroTrevisan
Il punto è proprio questo, non se ne fa menzione! (mi ero dimenticato di scrivelo)
Ibiq(ue) cum alias bernardus trivisanus q(uondam) franc(isc)i
d(e) Scandolaria et liberalis fr(atr)es no(m)i(n)ib(us) suis ac
no(m)i(n)e cath(erin)e eor(um) neptis ex q(uondam) Gotardo eor(um)
fr(atr)e vendiderit campu(m) unum cum dimj=
dio terræ ar(atis) pl(antatis) et vit(igatis) cu(m) plant(ata) ?ib(us) posi=
tum in villa d(e) Scandolaria in loco vocato
al traversagno d(e) pilici infra hos co(n)fines
a duab(us) p(ar)tib(us) hered(e)s q(uondam) bernardj d(e) rubeis fu=
latores tar(visij) ab alia matheus trivisanus et
ab alia Mihael peliza d(e) s(anc)to Ambrosio
sat? ? ? alberthino paganato d(e) Scan=
dolaria p(re)cio Duc(atis) 30 ad l(ibras) 6 s(oldos) 4 p(ro)
duc(ato) et deinde Idem ser Alberthinus
auxerit? p(re)ciu(m) d(e) alijs duc(atis) 34 p(ro)ut
?x Instr(umen)tis d(i)c(t)a vendit(ione) et augumentj
rogatis p(er) ? M.? An(to)n(iu)m d(e) sacillo not(arij) tar(visij)
sub die et mill(esim)o ? ? eis? Nec no(n) pos?
modu(m) d(i)c(t)us q(uondam) alberthinus auxerit? p(re)ciu(m)
d(e) alijs duc(atis) XIJ p(ro)ut ex Instr(umen)to d(i)c(t)i
augume(n)t(is) rogato p(er) me not(arij) Ins(cri)ptum
sub die 8 9br(is) 1555. Nunc vero Baldas=
sar paganatus co(n)venit cu(m) B(er)nardo p(resen)te
et cu(m) D(omin)a Magdalena r(elic)ta q(uondam) liberalis fr(atr)is
d(i)c(t)i b(er)nardj utj matre et gubernatrice filior(um)
Immagine

Re: movimenti strani

Inviato: martedì 12 maggio 2020, 23:11
da AleSarge
Sinceramente allora non saprei, forse quel "dictae" è stato scritto per errore.
Aspettiamo se qualcun altro ha delle idee.

Re: movimenti strani

Inviato: mercoledì 13 maggio 2020, 11:17
da MauroTrevisan
o forse, ho pensato, non è Domenica ma Maddalena

Re: movimenti strani

Inviato: mercoledì 13 maggio 2020, 11:56
da AleSarge
Anche questo penso sia possibile, visto che Maddalena è l'unica altra donna presente, a parte Caterina ed Elisabetta.