Pagina 1 di 2
Traduzione dal latino..
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 19:19
da Francesco
Salve
Avrei bisogno di una mano per tradurre questo documento in latino
Mi potreste aiutare?
Grazie mille
Francesco

Re: Traduzione dal latino..
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 22:02
da AleSarge
Non sono sicuro di aver letto bene il nome del luogo e non riesco a capire di quale diocesi faccia parte, comunque questa è la traduzione.
Io sottoscritto arciprete della chiesa parrocchiale della terra di Fasiano? arcidiocesi di ... faccio fede e attesto che, avendo esaminati i libri dei morti, che per dovere sono da me custoditi, in uno di essi al foglio 135 ..., ho trovato fra le altre la seguente particella: "Fasiano 26 maggio 1761 - Francesco d'Amato di età d'anni 58 circa in comunione di Santa Madre Chiesa rese la sua anima a Dio ricevuti tutti i sacramenti che si è soliti amministrare ai morenti, e fu sepolto nell'oratorio di Santa Maria del Monte Carmelo della detta terra; ed è stato marito di Agnese Micello; in fede, don Filippo Bubbico coadiutore."
In fede
Vale per il matrimonio soltanto
Fatto a Fasiano, il 25 settembre 1825. Don Angelo Lenti arciprete.
Re: Traduzione dal latino..
Inviato: sabato 18 aprile 2020, 9:15
da Francesco
Ti ringrazio moltissimo
Il paese citato é sicuramente Faggiano in provincia di Taranto
Grazie ancora
Francesco
Re: Traduzione dal latino..
Inviato: sabato 18 aprile 2020, 12:03
da Francesco
Ringraziandola ancora.. mi aiuterebbe gentilmente anche con questo?
La ringrazio veramente moltissimo, Francesco

Re: Traduzione dal latino..
Inviato: sabato 18 aprile 2020, 12:20
da AleSarge
Fidem facio, ac testor ego sub[scri]ptus Archip[resbite]r Eccl[esi]ae Parrocchialis terrae Fagiani Tarantinae Archidioecesis; quod perquisitis Mortuorum libris, qui ratione muneris, a me servantur, in uno eorum fol[io] 104 inter caeteras particulas inveni sequentem: Fagiani die decima quarta, 14, m[ensi]s Septembris millesimi octingentesimi quarti, 1804. Michael q[uonda]m Francisci d'Amato huius terrae Taranti uxoratus, ibique degens, vir Xaveriae Zucaro a Taranto aetatis suae an[norum] 40 cir[citer] in Com[union]e S[anctae] M[atris] Eccl[esiae] animam suam Deo restituit. Confessus, et Sacro Viatico munitus; eiusque cadaver fuit sepultum in Parrocchiali; et in fidem D. Cajetanus Calviello Archip[resbite]r.
In quorum fidem
Vale per solo uso di matrimonio
Datum Fagiani die vigesima quinta, 25, m[ensi]s Septembris 1825. D. Angelus Lenti Archip[resbite]r
Io sottoscritto arciprete della chiesa parrocchiale della terra di Faggiano arcidiocesi di Taranto faccio fede e attesto che, avendo esaminati i libri dei morti, che per dovere sono da me custoditi, in uno di essi al foglio 104, ho trovato fra le altre particelle la seguente: "Faggiano 14 settembre 1804 - Francesco del fu Michele d'Amato di questa terra di Taranto, coniugato, e qui abitante, marito di Saveria Zucaro di Taranto, di età d'anni 40 circa, in comunione di Santa Madre Chiesa, rese la sua anima a Dio. Confessato, e munito del Sacro Viatico; e il suo corpo fu sepolto nella chiesa parrocchiale, in fede don Gaetano Calviello arciprete"
In fede
Vale per solo uso di matrimonio
Fatto a Faggiano il 25 settembre 1825. Don Angelo Lenti arciprete.
Re: Traduzione dal latino..
Inviato: sabato 18 aprile 2020, 12:43
da Francesco
Grazie tanto!!!!
Re: Traduzione dal latino..
Inviato: domenica 19 aprile 2020, 23:32
da Francesco
Posso chiederle di dare un’occhiata anche a questo?…
La ringrazio ancora..
Francesco

Re: Traduzione dal latino..
Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 0:09
da AleSarge
Fidem facio, ac testor ego sub[scri]ptus sacerdos, et pro mag[iste]r sacrista huius ... eccl[esi]ae Tarentinae; qualiter perquisitis Bapt[izat]orum libris, penes me existentibus, et signanter libro de anno millesimo septingentesimo octagesimo septimo inveni seq[uente]m particulam: "Die undecima mensis Maii millesimi septingentesimi octongentesimi dico octagesimi septimi 1787 - Cataldus, Pompeius, filius leg[iti]mus et naturalis Michaelis d'Amato a Faggiano et Annae Parano a Taviano del Capo coniugum, nato die decima eiusdem mensis, hora secunda noctis, fuit bapt[izat]us iuxta ritum S[anctae] M[atris] E[cclesiae] a D. Vitantonio Vitale a Mandurio de licentia ordinari. Patrinus fuit Pompeius Longo a dicto Mandurio, leg[iti]mus procurator D. Michaelis Brizzi a Gravina, ut ex mandato procuratoris, et matrina fuit Irene Vitale a supradicto Mandurio leg[iti]ma procuratix Mariae Iosephae Brizzi a Gravina ut ex dicto mandato procuratoris. In quorum fidem."
Datum Tarenti die vigesima nona mensis Octobris millesimi octingentesimi vigesimi quinti, 1825.
Valeat ad usum matrimonii.
Ego sacerdos Bartholomaeus Pucci pro mag[iste]r sacrista.
Faccio fede e attesto io sottoscritto sacerdote e vice(?)-maestro sacrista di questa ... chiesa di Taranto che, avendo esaminato i libri dei battezzati, presso di me esistenti, e segnatamente il libro dell'anno 1787, trovai la seguente particella: "11 maggio 1787 - Cataldo Pompeo, figlio legittimo e naturale di Michele d'Amato da Faggiano e di Anna Parano da Taviano del Capo, coniugi, nato il 10 dello stesso mese, all'ora seconda della notte, fu battezzato secondo il rito di Santa Madre Chiesa da don Vitantonio Vitale da Manduria su licenza dell'ordinario. Padrino fu Pompeo Longo dalla detta Manduria, legittimo procuratore di don Michele Brizzi da Gravina, come da mandato del procuratore, e madrina fu Irene Vitale dalla sopraddetta Manduria, legittima procuratrice di Maria Giuseppa Brizzi da Gravina, come da detto mandato del procuratore. In fede."
Dato a Taranto il 29 di ottobre 1825
Vale per uso di matrimonio.
Io sacerdote Bartolomeo Pucci vice(?)-maestro sacrista.
Re: Traduzione dal latino..
Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 8:27
da Francesco
Grazie ancora..
Altra traduzione dal latino..
Inviato: lunedì 3 agosto 2020, 11:59
da Francesco
Buongiorno
Avrei bisogno di un altro aiuto traduzioine per quest’altro documento in latino..
GRazie

Re: Traduzione dal latino..
Inviato: lunedì 3 agosto 2020, 15:11
da AleSarge
Faccio fede e attesto io sottoscritto sacerdote e attuale cancelliere di questo reverendissimo Capitolo e del clero di Taranto che, avendo esaminato i libri dei defunti presso di me esistenti, e segnatamente il libro dell'anno 1807, ho trovato la seguente particella, ossia: "Il giorno 29 del mese di luglio del 1807 la magnifica Saveria de Giuseppe, moglie di Nicola Zucaro, entrambi di Taranto, munita di tutti i sacramenti, morì, e fu sepolta nella Cattedrale, assistita da 13 presbiteri votanti? e altrettante fiaccole, nel sepolcro del Santissimo Crocifisso. In fede."
Taranto, 20 luglio 1819. Vale soltanto per il matrimonio.
Io don Oronzo Strina cancelliere.
Re: Traduzione dal latino..
Inviato: martedì 4 agosto 2020, 11:13
da Francesco
GRAZIE!!
Traduzione da atto in latino
Inviato: sabato 2 gennaio 2021, 16:58
da Francesco
Buonasera
Potrei chiedervi di aiutarmi a tradurre il seguente ?
Grazie mille
Francesco

Re: Traduzione dal latino..
Inviato: sabato 2 gennaio 2021, 18:48
da AleSarge
Faccio fede e attesto io sottoscritto sacerdote e ... maestro sacrista di questa ... chiesa di Taranto che, avendo esaminato i libri dei battesimi presso di me esistenti e in particolare il libro dell'anno 1804, ho trovato la seguente particella:
"Il giorno 11 del mese di settembre 1804, Maria Nicolaa?, di cui non si conoscono i genitori, fu battezzata secondo il rito di Santa Romana Chiesa da don Bartolomeo sacerdote di questa ... Fu madrina Maria Boccardi di Taranto. In fede."
Taranto, 28 ottobre 1825. Vale per uso di matrimonio.
Io sacerdote Bartolomeo Pucci ... maestro sacrista.
Re: Traduzione dal latino..
Inviato: sabato 2 gennaio 2021, 19:10
da Francesco
Molte grazie e buon anno!