Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 18:41
Buon pomeriggio a Tutti,
chiedo di nuovo vostro gentile e prezioso aiuto per integrare/correggere la mia trascrizione del seguente atto:
upload pics for free
Di seguito info che possono tornare utili:
- Siamo nel 1530 a Guidizzolo, ed il notaio è joannes Cassotto, lo stesso che ha rogato il testamento del 1523 che ho postato qualche giorno fa (viewtopic.php?f=30&p=155090#p155090)
- Dal titolo dell'atto comprendo che l'atto in questione tratta dell'affrancazione di Petro Bertolo e Pietro Antonio di Caprio (?) da Antonio e Bonifacio Crema (nominativi di mio interesse ed eredi del concendente) quali eredi di Ser Jacobus di Crema (concedente ,ma già morto)
- Purtroppo continuo a non riuscire ad decifrare la parola che sembrerebbe identificare l'origine di Ser Jacobus di Crema, e non riesco neanche a comprendere se la stessa si ripeta ad inizio del quintultimo rigo dell'atto (furchans ???). Tuttavia, da altri atti in mio possesso son riuscito a capire con sufficiente certezza che l'altro fratello di Antonius e Bonifacius, è di Villafranca di Verona. Potrebbero questi termini essere un riferimento a questa origine?
- Non so se quanto ho fatto è giusto, ma per trascrivere le note a margine o le aggiunte nel testo dell'atto, ho usato il simbolo ^.
Di seguito riporto quanto sono riuscito a trascrivere:
Affrancatio Petri Bertoni et Petri Antoni di Caprii dicti Lo Bortholo
ab Antonio et Bonifacio fratris fq Ser Jacobi de Crema
In Christi nomine Amen anno domini a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo tricesimo inditione tertia
die mercurii decimooctavo mensis decembris (?) serenissimo princeps et domini domini
Caroli, Divina Clementia (…) (…) ac semper Augustissimus, in domo comunis
et homines Gudizoli (…) (…) (…) (…) (…) (…) (…) (…) praesenti Ser
Girardo fq Ser Comini di Zappettis di Guidizoli qui iuravit Petrus fq (…)
^ et Baldasar de Ugolis di Guidizoli^ di Bonati di Salvarizo comunis Guidizoli, testis omnibus notis et idoneis et ad hoc omnia
et singula (…) praesenti et rogati.
Ibiquae in sic quondam ser Jacobus (…) di Crema (…) ad livellum affranchare ad
annos duodecim Pitro fq Bertoni di Caprio ^dicto el Bortolo^ (…) domus murata cuppata et solerata cum
curtino (…) (…) instrumento publico rogato et scripto (…) Joannes Cassotto notarius publicus sub die
vigesimo sexto mensis Januarii 1524 (…) infrascripti Petri di Caprio dicto il bartholo
voluit afrancharsi a dicto livello et sibi appropriare dicta domus cum Cassino
Et Antonius et Bonifacius fratres et fq et heredes dicti quondam Ser Jacobi du Crema
disiderosi facere instrumentum liberi vinditionis et affranchationis dictae domus et curtini
dicto Pitro. (…) dicti Antonius ^ et Bonifacius^ fq praedicti Ser Jacobo di Crema pro
se et heredibus suis , iure proprio (…) et (…) allodium (…) (…) (…)
nil (…) ^ (…) (…) ipsos (…) (…) (…) (…)^ didirunt et (…) et (…) dicto Petro fq Bertoni
di Caprio ibidem praesenti (…) adquisit et recipit pro se et nomine et vice Bertoni et Pietro
Antonios eius dilius in (…) (…) (…) (…)domus murata et solerata
cum dicto Curtino (…) (…) Guidizoli (…) (…) (…) (…) (…) (…) Joannes Cassotto
(…) et (…) (…) (…) (…) (…) salvis. Ad illa domus habens (…) (…)
et possidiri et (…) dicti Petris eius heredibus (…) (…) (…) (…)
in accessibus. Et in omnibus iuris dicta domus et Curtino (…) (…) (…)
omnibusquae iuris. Pro praetio (…) (…) quattuor (…) di grossi (…)
(…) (…) (…) (…) quod (…) dicti fratres confesse (…) habuissi a dicto Petro
Dicti dinariis (…) (…) (…) dictis fratribus vinditoribus (…) (…) (…)
(…) (…) (…) (…) (…) quos duratos magistris dicti fratribus di Crema affirmavint
(…) illi daturos comuni et hominibus Guidizoli praescripti affranchationis cuiusdam domus (…) (…) di
(…) dati ad livellum (…) in (…) apparat publico Instrumento rogato et scripto (…) (…)
(…) (…) (…) (…) promitint pro si si et heredibus suos
dicti vinditores sub (…) (…) (…) in (…) et (…) obligans
dicti Antonii et Bonifacii (…) (…) in (…) promissione (…)
dideliter certificavit.
Ego Joannes Cassotto notarius rogatus (…) di (…)
Come sempre grazie infinite per tutto il vostro tempo e per la vostra conoscenza che dedicherete a questo atto.
Saluti,
Cooper
chiedo di nuovo vostro gentile e prezioso aiuto per integrare/correggere la mia trascrizione del seguente atto:

Di seguito info che possono tornare utili:
- Siamo nel 1530 a Guidizzolo, ed il notaio è joannes Cassotto, lo stesso che ha rogato il testamento del 1523 che ho postato qualche giorno fa (viewtopic.php?f=30&p=155090#p155090)
- Dal titolo dell'atto comprendo che l'atto in questione tratta dell'affrancazione di Petro Bertolo e Pietro Antonio di Caprio (?) da Antonio e Bonifacio Crema (nominativi di mio interesse ed eredi del concendente) quali eredi di Ser Jacobus di Crema (concedente ,ma già morto)
- Purtroppo continuo a non riuscire ad decifrare la parola che sembrerebbe identificare l'origine di Ser Jacobus di Crema, e non riesco neanche a comprendere se la stessa si ripeta ad inizio del quintultimo rigo dell'atto (furchans ???). Tuttavia, da altri atti in mio possesso son riuscito a capire con sufficiente certezza che l'altro fratello di Antonius e Bonifacius, è di Villafranca di Verona. Potrebbero questi termini essere un riferimento a questa origine?
- Non so se quanto ho fatto è giusto, ma per trascrivere le note a margine o le aggiunte nel testo dell'atto, ho usato il simbolo ^.
Di seguito riporto quanto sono riuscito a trascrivere:
Affrancatio Petri Bertoni et Petri Antoni di Caprii dicti Lo Bortholo
ab Antonio et Bonifacio fratris fq Ser Jacobi de Crema
In Christi nomine Amen anno domini a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo tricesimo inditione tertia
die mercurii decimooctavo mensis decembris (?) serenissimo princeps et domini domini
Caroli, Divina Clementia (…) (…) ac semper Augustissimus, in domo comunis
et homines Gudizoli (…) (…) (…) (…) (…) (…) (…) (…) praesenti Ser
Girardo fq Ser Comini di Zappettis di Guidizoli qui iuravit Petrus fq (…)
^ et Baldasar de Ugolis di Guidizoli^ di Bonati di Salvarizo comunis Guidizoli, testis omnibus notis et idoneis et ad hoc omnia
et singula (…) praesenti et rogati.
Ibiquae in sic quondam ser Jacobus (…) di Crema (…) ad livellum affranchare ad
annos duodecim Pitro fq Bertoni di Caprio ^dicto el Bortolo^ (…) domus murata cuppata et solerata cum
curtino (…) (…) instrumento publico rogato et scripto (…) Joannes Cassotto notarius publicus sub die
vigesimo sexto mensis Januarii 1524 (…) infrascripti Petri di Caprio dicto il bartholo
voluit afrancharsi a dicto livello et sibi appropriare dicta domus cum Cassino
Et Antonius et Bonifacius fratres et fq et heredes dicti quondam Ser Jacobi du Crema
disiderosi facere instrumentum liberi vinditionis et affranchationis dictae domus et curtini
dicto Pitro. (…) dicti Antonius ^ et Bonifacius^ fq praedicti Ser Jacobo di Crema pro
se et heredibus suis , iure proprio (…) et (…) allodium (…) (…) (…)
nil (…) ^ (…) (…) ipsos (…) (…) (…) (…)^ didirunt et (…) et (…) dicto Petro fq Bertoni
di Caprio ibidem praesenti (…) adquisit et recipit pro se et nomine et vice Bertoni et Pietro
Antonios eius dilius in (…) (…) (…) (…)domus murata et solerata
cum dicto Curtino (…) (…) Guidizoli (…) (…) (…) (…) (…) (…) Joannes Cassotto
(…) et (…) (…) (…) (…) (…) salvis. Ad illa domus habens (…) (…)
et possidiri et (…) dicti Petris eius heredibus (…) (…) (…) (…)
in accessibus. Et in omnibus iuris dicta domus et Curtino (…) (…) (…)
omnibusquae iuris. Pro praetio (…) (…) quattuor (…) di grossi (…)
(…) (…) (…) (…) quod (…) dicti fratres confesse (…) habuissi a dicto Petro
Dicti dinariis (…) (…) (…) dictis fratribus vinditoribus (…) (…) (…)
(…) (…) (…) (…) (…) quos duratos magistris dicti fratribus di Crema affirmavint
(…) illi daturos comuni et hominibus Guidizoli praescripti affranchationis cuiusdam domus (…) (…) di
(…) dati ad livellum (…) in (…) apparat publico Instrumento rogato et scripto (…) (…)
(…) (…) (…) (…) promitint pro si si et heredibus suos
dicti vinditores sub (…) (…) (…) in (…) et (…) obligans
dicti Antonii et Bonifacii (…) (…) in (…) promissione (…)
dideliter certificavit.
Ego Joannes Cassotto notarius rogatus (…) di (…)
Come sempre grazie infinite per tutto il vostro tempo e per la vostra conoscenza che dedicherete a questo atto.
Saluti,
Cooper