Pagina 1 di 2
Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: venerdì 10 aprile 2020, 23:06
da Cooper
Buonasera a tutti del Forum,
nel complimentarmi con tutto lo Staff per l'ottimo risultato ottenuto con la nuova versione del Forum, e nel ringraziare lo Staff per le fatiche e l'impegno messi per raggiungere questo ottimo risultato, sottopongo alla vostra attenzione il seguente atto notarile con richiesta mia di aiuto nell'integrare e/o correggere quel poco che io sono riuscito a trascrivere:
Ulteriori informazioni che spero possono tornare utili sono le seguenti:
- Siamo a Guidizzolo (Marchesato di Mantova) nel 1523
- Testatore è Giacomo Crema.
- Sono abbastanza sicuro che nell'atto sono citati i suoi figli, Antonio, Bonifacio e Cristoforo.
- Il notaio è Giovanni Cassotto.
Di seguito quanto sono riuscito a trascrivere:
Testamentum Jacobi di Crema
Die mercurii 16 mensis septembri
In Christi nomine (…) (…) 1523 indizione undecima, in villa guidizoli in domo (…)
guidizoli (…) (…) (…) (…) (…) Rignanti (…) principe domino Carolo
(…) presentis f.q. Caroli di (…) (…) (…) iuravit Jo(annes) f.q. Manfredini
della biritta (…) illustrissimo Antonio f.q. Ugolini di Richinis di (…) Aloisio
(…) Jo(annes) di pallacinis, Jo(annes) Petri f.q. (…) di pallacinis (…) filio
(…) di (…) (…) et (…) Do(menico) mariali f.q. Domini Appollonii (…) (…)
(…) (…) (…) di Castro Gufredo (…) ad presentis habitator guidizoli (…) (…)
et ad hoc nominatis et rogatis.
Ibique (…) Jacobus f.q. Antonii di (…) de Crema ac presentis habitator guidizoli sanus christi
gratia menti (…) (…) (…) corpore languens, (…) humana vita
esse fragilis et caduca (…) ad casus immutabilis (…) (…) (…) (…) disposuit
(…) suis bonis (…) (…) (…) (…) (…). Volens di suis bonis (…) (…) (…) noncupativum
(…) testamentum (…) (…) (…) disposuit (…). In primis (…)
(…) (…) corpore suo fragili (…) (…) (…) (…) (…) matri vergini
Mariae anima sua (…) atquae (…), (…) (…) (…) (…)
(…) (…) (…) mastri (…) grigorii (…) (…) (…) (…) (…) filio
(…) (…) (…) aliis suis bonis tam mobilis quam immobilis (…) (…) (…) (…)
(…) terrae guidizoli (…) eius (…) instituit (…)
Administrator Antonius et Bonifacius eius filios legitimi et naturali
Et quae de illis bonis nihil habeat Christophorum eius filium liegitimum et naturalim. (…)
(…) his (…) annis (…) (…) (…) portionem (…) (…)
(…) (…) (…) (…) (…)^ (…)(…)(…) villa (…) (…) ipsum (…)
domino infrascripto rogato di buronis (…) vironisi
Et (…) hac (…) ultima voluntas qua (…) valere iure testamentum
(…) iuri codicilli (…) (…) (…) iuris (…) (…).
Hoc presentis testimoni (…) (…) et (…) (…) . rogans mihi notarii
confirmare presentis testamentum.
Grazie infinite in anticipo per il tempo che dedicherete alla mia richiesta e colgo l'occasione per augurare a tutto il Forum una serena e salutare Pasqua.
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: sabato 11 aprile 2020, 10:55
da bigtortolo
Die mercurii 16 mensis septembris
In Christi nomine amen anno domini 1523 indictione undecima, in villa guidizoli in domo comunis
guidizoli in (…) (…) officina (…)(…) Regnante serenissimo principe domino Carulo
(…) presentibus Bertono filius quondam Caroli de Confalonieris qui iuravit Joanne f.q. Manfredini
della biritta de (…) Antonio f.q. Ugolini di Sachinis de Roborigo Alovisio
condam Joannis de pallanis, Joanne Petro f.q. Blasij di pallannis Bernardino filio
Bertoni de (…) et venerabili? domino manriali f.q. Domini Appollonii artium et medicina
doctores de (…) (…) de Castro Gufredo omnibus ad presens habitatoribus guidizoli astantibus notis
et ad hoc vocatis et rogatis.
Ibique Ser Jacobus f.q. Antonii de (…) ad presens habitator de guidizoli sanus per christi
gratia menti et intellectu videlicet corpore languens, considerans humanam vitam
esse fragilem et caducam (…) ad casum inevitabilem (…) ne (…) (…)(…)
de suis bonis aliqua lis seu controversia oriatur Volens de suis bonis (…) (…) (…) noncupativum
condire testamentum taliter in mente disposuit (…). In primis numquam postea
anima sua a corpore suo fragili separari contigerit omnipotente deo eisque matri vergini
Mariae animam suam comendavit atque comendat, Item Jussit voluit et manda-
vit (…) celebret missas sancti gregorii pro anima sua (…) (…) suos filios
Item in omnibus aliis suis bonis tam mobilis quam immobilis quos sint et esse
reperiantur in terra guidizoli (…) loci predicti (…) instituit heredes
universales Antonium et Bonifacium eius filios legitimos et naturales
Et quo de illis bonis nihil habeat Christophorus eius filius legitimus et naturalis (…)
In his praeteritis annis (…) (…) ellapsis assignavit portionem ad hereditatem
in (…) seu tertium velle francho et ipsum (…)
(…) instrumento rogato per ............. de buranis civem veronensem
Et voluit hanc esse ultimam voluntatem quam si non valeat iure testamenti
valeat iure codicilli seu codicillariis vel alia quascumque iuris tam (…) etiam
Hoc presens testamentum de (…) et (…) omnia rogans me notarius
conficere publicum testamentum.
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: sabato 11 aprile 2020, 17:15
da Cooper
BBuon pomeriggio Bigtortolo,
grazie mille come sempre per il prezioso e rapido aiuto nella trascrizione dell'atto.
Approfitto per porre alcune domande per chiarirmi meglio le idee (anche in vista di altri atti dello stesso notaio da trascrivere) vi pongo le seguenti domande:
- nella parte in cui il notaio dice "Ibique Ser Jacobus f.q. Antonii de (…) ad presens habitator de guidizoli..." è possibile che la parola dopo "de " e prima di "ad" identifichi il luogo di provenienza di Antonio?
- in quali occasioni e/o per quali persone si utilizzava appellativo "Ser"? Ve lo chiedo perchè in tutti gli altri atti (più recenti di questo) rogati sempre a Guidizzolo, anche non molto più lontani nel tempo di questo, non ho mai trovato questo appellativo, ma in compenso veniva utilizzato l'appellativo Magister (perchè erano fabbri ferrai).
- invece, in questa parte: "in (…) seu tertium velle francho et ipsum (…) (…) instrumento rogato per ............. de buranis civem veronensem", è possibile che velle francho sia Villafranca (di Verona)? Faccio questa supposizione perchè, se il mio pessimo latino non mi inganna, il notaio poi fa riferimento ad un atto rogato da "buranis civem veronensem"
Grazie mille ancora per l'aiuto e la disponibilità.
Cooper
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: domenica 12 aprile 2020, 7:51
da bigtortolo
Ciao Cooper e Buona Pasqua ovunque tu sia.
1) Si, dopo “Antonii de” potrebbe essere indicata la località: “fu*chatis”?
2) L’appellativo “ser” indicava in genere una condizione socio-economica di un certo rilievo
3) Si, potrebbe essere ”in terra seu territorio villefranche”, ed ha anche più senso, visto che la frase sembra riferirsi al terzo di eredità precedentemente assegnato al figlio Cristoforo.
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: domenica 12 aprile 2020, 15:19
da Cooper
Ciao Bigtortolo,
grazie mille per la risposta e Buona Pasqua anche a te.
Per rendere più complicato il lavoro dei miei discendenti, qualora intendano fare ricerche genealogiche, mi son trasferito da circa un anno in Costa Azzurra, dopo 5 passati a Parma. Anche noi in confinement, ma quando non si lavora da casa, ci si dedica a cucinare dolci per la bimba e a completare ricerche e trascrizioni…
Rinnovo a te e a tutti voi del Forum gli auguri di buona e serena Pasqua,
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 15:06
da maxlaura
Ciao Cooper
Scusa la domanda: nel consultare gli atti del notaio Giovanni Cassotto ti è capitato di notare se ha mai rogato qualcosa su Cavriana paese vicino a Guidizzolo? Sto facendo ricerche sui miei avi originari di Cavriana.
Se ti è capitato di notare qualcosa, altrimenti non fare ricerche apposta.
Grazie
Ciao
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 17:46
da Cooper
Buon pomeriggio Maxlaura,
Francamente non ricordo con sufficiente certezza se tra gli atti che ho sfogliato ne ho trovato qualcuno rogato a Cavriana, perchè ho consultato quegli atti circa un anno fa (fino a Maggio 2019 vivevo e lavoravo a Parma e raggiungere Mantova era abbastanza facile. Ora dalla Francia mi è un po' più difficile, anche se non impossibile), ed anche perchè dall'Indice dei Notai dell'Archivio di Stato di Mantova questo Notaio risultava rogare a Guidizzolo.
Onestamente non posso escluderlo, ma posso dirti con sufficiente certezza per la documentazione di mio interesse che ho recuperate a suo tempo, che questo notaio ha rogato atti di persone non di Guidizzolo (nel mio caso Villafranca di Verona, verificato tramite altri atti in mio possesso), ma per beni, persone e/o altri eventi sempre relativi a Guidizzolo.
Non so se hai letto la mia risposta ad un tuo post di Giugno 2019, relativa ad accesso archive parrocchiali della zona. Ti posso dire che anche in quel caso l'ultima mia esperienza risale alla prima metà del 2019, in occasione della quale ho contattato via lettera il parroco della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Guidizzolo, il quale mi risposto dicendomi che l'archivio è attualmente inaccessibile causa riorganizzazione.
Le mie ricerche sono attualmente concentrate sui Crema (avi di mio nonno materno). Posso chiederti a quali cognomi/nominativi fanno riferimento le ture ricerche?
Grazie e ciao,
Cooper
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 19:49
da maxlaura
Ciao Cooper
Ti ringrazio per la risposta. Sto cercando i notai che nel 1500 hanno rogato a Cavriana. Ho notato che non tutti sono elencati nell' indice del archivio di stato di Mantova. Ne ho trovati diversi residenti a Cavriana che non erano in elenco o indicati come residenti a Mantova e sono stati utilissimi perchè hanno rogato diversi atti dei miei avi. Il Cognome su cui faccio ricerche è Ruffoni.
Appena riapre l' archivio darò un occhiata anche a questo notaio di Guidizzolo, non si sa mai. Tra l' altro alcuni parenti dei miei avi diretti si trasferirono a Guidizzolo.
Per la risposta al post del 2019 penso mi sia sfuggita.
A proposito, recentemente mi sono imbattuto in un atto di matrimonio a Cavriana di metà 1500, se non ricordo male, di un certo Giacomo Cremona (non Crema), mi era rimasto impresso perchè è un cognome non comune a quell' epoca a Cavriana, se può interessarti ti allego la fotografia.
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:17
da Cooper
Ciao Maxlaura,
il cognome Ruffoni è apparso diverse volte nelle mie ricerche, ed anche in atti di mio interesse di cui conserve copia. Se ti può tornare utile, vedo di mandarti in qualche modo tutti le copie di atti attualmente in mio possesso (vanno dal XVI al XVIII secolo) dove sono citati nominativi Ruffoni. Tra l'altro, mi è stato utile in passato proprio un Ruffoni (Cav. Gianfranco Ruffoni, che tra l'altro vorrei ricontattare per alter info), storico della città di Guidizzolo, corca un annetto fa mi ha dato alcune utili info su archivio storico comunale a Guidizzolo e del quale ho acquistato un suo libro sulla storia di Guidizzolo giusto qualche giorno fa (spero ritorni utile per capire il contesto storico locale in cui sono vissuti i miei avi).
L'AdS di Mantova forse è la cosa che più mi manca di quando ero a Parma...

Ricordo con un po' di nostalgia il piacere che provavo quando attraversavo la Bassa Reggiana il sabato mattina per andare in Archivio… Appena tutto si sistema dovrò organizzare un salto lì, visto che soprattutto negli ultimi miei mesi di permanenza a Parma le visite a Mantova si sono fatte molto sporadiche e quando andavo in Archivio non approfondivo tutti gli atti che consultavo.
In ogni caso, qualora tu riuscissi a fare un salto in Archivio dopo questo lockdown, magari se capitano nominativi Crema nelle tue ricerche fammi sapere. E se ti capiterà di consultare gli atti di questo notaio prima che io riesca ad organizzare salto a Mantova (devo convincere moglie e figlia e approfittare di festività francesi ma non italiane…) magari approfitterò della tua gentilezza per verificare disponibilità e recuperare un atto che interessa Jacobus di Crema del 26 Gennaio 1524.
Grazie mille e se caso mai capiterai per la Costa Azzurra (zona Mentone/Monaco) fammi sapere.
A presto,
Cooper
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:38
da maxlaura
Ciao Cooper
Se davvero riesci a mandarmi gli atti in tuo possesso riguardanti i nominativi Ruffoni te ne sono molto grato. Se sono molti e pesanti riesci a mandarli con wetransfer a
maxlaura@libero.it ?
Quando finirà il lockdown sarò lieto di recuperare l'atto che ti interessa.
Al momento è vero le visite in archivio mi mancano molto
Grazie ancora, Ciao
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:55
da Cooper
Sicuramente, non mancherò. Dammi qualche giorno per rivedere la raccolta ed inizierò ad inviarti qualcosa.
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 22:01
da maxlaura
Cooper ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 21:55
Sicuramente, non mancherò. Dammi qualche giorno per rivedere la raccolta ed inizierò ad inviarti qualcosa.
Ok grazie infinite
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: sabato 18 aprile 2020, 16:12
da bigtortolo
A questo punto credo rimangano pochi dubbi sul cognome in origine dei tuoi antenati: qui il testatore Giacomo porta ancora il cognome “de Furchatis” e si dichiara originario di Crema e “habitator” di Guidizzolo, segno che vi si era stabilito di recente, altrimenti il notaio l’avrebbe qualificato “de Guidizolo”.
“Ibique Ser Jacobus f.q. Antonii de furchatis de Crema ad presens habitator de guidizoli sanus per christi/
gratia mente et intellectu videlicet corpore languens, considerans humanam vitam/
esse fragilem et caducam advenens ad casum inevitabilem prevenire ne potere id decessum/
de suis bonis aliqua lis seu controversia oriatur Volens de suis bonis (…) hoc presens noncupativum/
condire testamentum taliter in mentem suam disposuit providere. In primis namque postea/
si anima sua a corpore suo fragili separari contigerit omnipotente deo eisque matri vergini/
Marie animam suam comendavit atque comendat, Item Jussit voluit et manda-
vit (…) celebret missas sancti gregorii pro anima sua per infrascriptos (…) suos filios/
Item in omnibus aliis suis bonis tam mobilis quam immobilis quos sint et esse/
reperiantur in terra guidizoli (…) loci predicti (…) instituit heredes/
universales Antonium et Bonifacium eius filios legitimos et naturales/
Et quo de illis bonis nihil habeat Christophorus eius filius legitimus et naturalis (…)/
In his praeteritis annis (…) (…) ellapsis assignavit portionem ad hereditatem
in terra seu territorio villefranche et ipsum (…)/
ut constat instrumento rogato per ............. de buranis cive veronense
Et voluit hanc esse ultimam voluntatem quam si non valeat iure testamenti
valeat iure codicilli seu codicillariis vel alia quascumque iuris (…) volens (…)
Hoc presens testamentum de (…) et (…) omnia rogans me notarius
conficere publicum testamentum”
E qui ser Giacomo fu Antonio de Furcatis di Crema, ora abitatore di Guidizzolo, per grazia di Cristo sano di mente e intelletto, benchè debole nel corpo, conscio che la vita umana sia fragile e precaria, giungendo al momento inevitabile e non potendolo prevedere, volendo disporre dei suoi beni senza che nasca qualche lite o controversia, dispose di stabilire il testamento cosi secondo le sue intenzioni:
- in primis, allorchè accadrà, dopo che la sua anima si separi dal suo fragile corpo, la raccomanda a Dio onnipotente e a Maria sua madre
- inoltre ordina, vuole e comanda che gli eredi facciano celebrare le messe di S. Gregorio in rimedio della sua anima
- inoltre istituisce eredi universali in tutti i suoi beni mobili ed immobili esistenti nella terra di Guidizzolo .... nel predetto luogo Antonio e Bonifacio, suoi figli legittimi e naturali .... e che di quei beni nulla abbia l’altro suo figlio Cristoforo, che ebbe precedentemente la sua parte ereditaria nel territorio di Villafranca, come consta per atto rogato al notaio? de Buranis cittadino di Verona.
E questo volle sia la sua ultima volontà, la quale se non valesse per diritto di testamento, valga per diritto di codicillo o qualsivoglia altra forma legale
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: sabato 18 aprile 2020, 18:15
da Cooper
Buon pomeriggio Bigtortolo,
grazie per la traduzione in italiano anche di questo atto. Anche io mi ero fatto nel corso di questi giorni la stessa idea sul significato di Furcatis, soprattutto dopo la trascrizione dell'atto del 1530.
Sarebbe a questo punto interessante riuscire a recuperare l'atto del Gennaio 1524 (dove Jacobus risulta essere ancora vivo e citato nell'affrancazione del 1530 rogato dallo stesso notaio Cassotto, per vedere cosa e come viene riportato in quest'atto. Purtroppo questi sono stati gli ultimi atti che son riuscito a recuperare all'Ads di Mantova durante le ultime visite qualche settimana prima del trasferimento in Francia, e probabilmente la mia consultazione non è stata così attenta.
Grazie davvero tanto e di cuore per l'aiuto e il tempo dedicato a questi miei due atti.
A presto,
Cooper
Re: Aiuto trascrizione - Testamento Jacobus di Crema - Guidizzolo - 1523
Inviato: domenica 19 aprile 2020, 9:40
da maxlaura
Cooper ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 18:15
Sarebbe a questo punto interessante riuscire a recuperare l'atto del Gennaio 1524 (dove Jacobus risulta essere ancora vivo e citato nell'affrancazione del 1530 rogato dallo stesso notaio Cassotto, per vedere cosa e come viene riportato in quest'atto.
Ciao Cooper, appena riapre l' archivio, posso recuperare questo atto, se ho capito bene : atto del 26 gennaio 1524 del notaio Cassotto riguardante Giacomo da Crema.