Pagina 1 di 1
Inventario Castelnuovo 1399
Inviato: venerdì 13 marzo 2020, 21:46
da fullons2
Come già ricordato in un altra discussione Rodrigo Borgia nel 1489 chiede la riproduzione di un rotolo di pergamena recante l'inventario della chiesa di Castelnuovo compilato nel 20.10.1399 per mano di due notai che dovevano riprodurre tutto "parola per parola".
Dalla linea rossa ho iniziato a trascrivere quello che capivo, tutto ciò che c'è prima ripete quanto sostanzialmente trattato nella precedente discussione. Mi rendo conto che l'immagine è poco nitida e sfocata ma sarebbe grandioso se mi poteste aiutare nella trascrizione e nella comprensione del documento.
Nella lista dell'inventario leggo molto il termine "Prosepultura". Che cosa vuole dire ?
"In nomine Domini … Hec est copia exemplum sumptu fuit temp… cuiusdem publem instrumenti inventari posteriori et … ecclesiae bente Monte de Castro Novo Repeut mquodato instrumento publico condam bone memoriae donij Francisci Bonelli de Narna notarij publici … defunti … manu dicti …
Et exemplatum p. Michaelem Angeli notarij infrascripti tu infrascripti notarum … et testibus nil addicto ut diminuto aut mutato q substantia mut et aut baviet intellectum nili forte filaba ut hetera que ibstantiam mutare aut nitellectus baviare no habent fino ibtmmus dicti instrumentis et inbentarum i omnibus et pomma tenere et briguem … Cuis qde … et inbentari …
In nomine domini Amen
Anno dni Millo ccc° LXXXXIX … dictione bij tempore Bonifatij buij mensi octobris die XX. Hot est inbentarum possessioni terre ecclesiae Santae Mariae Castri Novi … dicto tenimento Castri novi possessat et fructuatas pipam ecclesiae et partes relicta tempore mortalitatis onet terrae et possessione fuerunt inscriptae … donuz Franciscus Bonelli de Narna capellanum … domini Jo de Columna et eiudutate ipsius domini et … dicti castri Paoli Lelli Georgij … Ceschi … petzuta Angelo Romano Angelo Massi. Que possessiones et terre fuerunt scripte pme domus … notarum et publicam personas temporan existentibus dicta … benerabilis presbitero phebano (Stefano?) Cimaroni de dicto Castro Novo fre Andrea Iustini detubures est dono Francisco de Narna unas terras et possessiones ego Francescus … mea propria manu et meo proprio pugno.
1. In primis Lellus Jannis Bonavelli tenetis … tu arboris qd dediti dicta … … Tartanij prosepultura fui filij politus in Castangelo iuxta vem Antonis Calzolari … ves Paulij Romanelli et bia publica et acqua que benut afonte … apedes et ahof. Fues fines respondest … festo … santorum ut moria est in dicto castro …
2.
Tenet nunc dominus … Hieronimi
… tenet duo … dicta tenuta … Botadulo Massarelli datus dicta ecclesiae p Paulum La… sepultum … Andreoni … Antonacti iuxta Menico Barile iuxta … prosepultura Andreoni fuis … dicto … iuxta …
3. Item tenet heredes Mathei Rosi bnu bmenales positus i dicta tenuta et botabulo monte Monifolo iuxta ves heredi … Andele Bartholomaei Tomavaglie iuxta rem massarij et angelo fuifris?
4. Item bnum petum terre positus i dicta tenuta et bocaulo Chiarani quod dedicti Andreoza Palochi proficua sepultura mixta rem Petru Gunnella vixta vem heredes Carosecti iuxta …
5. Item bruz petuz terre qd dedicti Magister Laurentius Prosepultura … matris positum dicta tenuta et vocabulo Fontana Maure iuxta rem ecclesiae et iuxta res dicti Magistri Laureintij et iuxta rem dicte ecclesiae et alio fines respondeti…
6. Item bruz petius terre positum in dicta tenuta et bocabulo Piaia Palomba iusta rem Antonij Barilis iuxta ves benerabilis monasterij Pietro Pauli quod tenetis Jacobj Perella apedes vinus clavari quod Petrum terre … Antonius alias Sacto ? dictis … petio terre positum Monte Cavallaro. "

Re: Inventario Castelnuovo 1399
Inviato: sabato 14 marzo 2020, 10:38
da Kaharot
Il fatto che non si veda bene è un problema, perché qui il testo è meno "accademico", ma ci proviamo.
In nomine Domini. Amen. Hec est copia exemplum sumptum sive transumptu cuiusdem publici instrumenti inventarij possessionum et bonorum ecclesiae beate Marie de Castro Novo Repertum in quo... instrumento publico condam bone memoriae dominj Francisci Vannelli de Narnea notarij publici iam(?) defuncti scripto(?) manu dicti Francisci et ... erat signum cum cognominibus suis.
Et exemplatum per ... Michaelem Angeli notarium infrascriptum una cum infrascriptis notariis et testibus. Nil addicto ut diminuto aut mutato quo substantiam mutet aut variet intellectum nisi forte silaba ut lictera que substantiam mutare aut intellectum vaviare non habent. Immo invenimus dictum instrumentum et inventarium in omnibus et omnia fovemur(?) et ad unguem concordare. Cuisque de instrumentu et inventarim principium sit insuper(?),
In Nomine Domini. Amen.
Anno Domini Millesimo ccc° LXXXXIX indictione vij tempore Bonifatij VIIII mensis octobris die XX. Hoc est inventarium possessionum terre ecclesiae Sanctae Mariae Castri Novi posite(?) in dicto tenimento Castri novi possessas et fructuatas per ipsam ecclesiam et partem velutas tempore mortalitatis. Que terrae et possessionis fuerunt scriptae per me Dominum Franciscum Vannelli de Narnea capellanum Magnifici domini Joannis de Columna et ex voluntate ipsius domini et massariorum dicti castri Paoli Lelli, Georgij … Ceschi … petzuta Angelo Romano Angelo Macci. Que possessiones et terre fuerunt scripte per me domum Franciscum prenominatum(?) tamquam notarium et publicam personas tempore existentibus dicta ecclesia venerabili presbitero phetano(?) Cimaroni de dicto Castro Novo fratre Andrea Iustini de Tibure et domino Francisco de Narnea. Quas terras et possessiones ego Francescus scipsi tamquam publicus ... mea propria manu et meo proprio signo.
1. In primis Lellus Joannis Bonarelli tenet unum vineale cum arboribus quod dediti dicte ecclesie Johannes Tartani prosepultura sui filij Politum in castagneto iuxta rem Antonij Calsolarii iuxta rem Paulij Romanelli et via publica et acqua que venit a fonte San Johannis a pede et alios suos fines respondet annuatim in festo omnium Sanctorum ut moris est in dicto Castro volontinos(credo sia una moneta o qualche unità di misura) quatuor.
2. Item Johannes Ciucie(?) tenet duo vinealia posita in dicta tenuta unum in vocabulo Massarelli datum dicte ecclesie per Paulum ... pro sepultura sui filii iuxta rem dicte ecclesie quod fiat(?) Andreoni iuxta rem Antonacci iuxta Menicum Barilas iuxta fossatum a pede et alios suos fines. Et item alterum vinealem quod dedit massarorum pro sepultura Andreonis sui fratris in dicto vocabulo iuxta rem Romanie de lo mastro ponitum et Antonaczi et fossatum a pede et a capite ripe iuxta macchantreole et Angele Luce et alios suos fines respondet annuatim in festo omnium Sanctorum ut mori est soll. XX.
3. Item tenet heres Mathei Rose unum vinealem positum in dicta tenuta et vocabulo Monte Monifolo iuxta rem heredum Pitanze iuxta rem Andese(?) Bartholomei Tomaraglie iuxta rem massarij et Angeli sui fratris et alios fines et rendet annuatim in festo omnium Sanctorum soll. III
4. Item unum petium terre positum in dicta tenuta et vocaulo Chiarani quod dedit Andreas Palochi pro sua sepultura iuxta rem Petri Gunella iuxta rem heredum Carosecti iuxta ripam supernis(?) et alios suos fines etc...
5. Item unum petium terre quod dedit Magister Laurentius pro sepultura sue filie et matris positum in dicta tenuta et vocabulo Fontana Maiure iuxta rem ecclesia et iuxta rem dicti Magistri Laurentij et iuxta rem dicte ecclesie et alios fines respondet fructus ut moris est.
6. Item unum petium terre positum in dicta tenuta et vocabulo Piaia Palomba iuxta rem Antonii Barilis iuxta rem Venerabilis Monasterij Sancti Pauli quod tenet Jacob Perella a pede ... quot petium terre cambiavit Antonius alias
sacco(?) cum dictis presbiteris in uno alio petio terre posite in monte Cavallaro.
Come penso si capisca si tratta di un elenco di terreni venuti in proprietà alla chiesa come pagamento per la sepoltura di alcune persone (questo è il motivo del pro sepultura). Di fatto il testo è ripetitivo, tradotto il primo hai tradotto tutto, enuncia la proprietà (unun vinealem=una vigna; unum petium=un appezzamento), poi il motivo (pro sepultura sui filij/fratri/matris= per la sepoltura di suo figlio/fratello/madre), e poi i confini (iuxta rem si tradurrebbe letteralmente accanto la cosa, ma res è un termine molto liquido in latino, quindi si può tradurre accanto al terreno, o alla proprietà), vengono citati anche un fossato, un fiume e poi alios fines (=altri confini). Si chiude generalmente con i proventi, quasi tutti dicono che "ogni anno, per la festa di Tutti i Santi, come è usanza, rende ... (ed è indicato il valore della rendita)".
Quando avrai tutta la traduzione fatta, mi raccomando cita il nostro bel sito fra i traduttori

Re: Inventario Castelnuovo 1399
Inviato: sabato 14 marzo 2020, 13:23
da Kaharot
Nel Nome del Signore. Amen. Questa è la copia conforme riassunto ossia transunto, atto pubblico dell'inventario di possedimenti e beni della chiesa di Santa Maria di Castelnuovo rinvenuto nel quale ... per atto pubblico del fu don Francesco Vannelli di Narnia di v.m., notaio pubblico... per mano del detto Francesco e ... era il segno con i suoi cognomi.
E copiato da ... Michele Angeli notario sottoscritto insieme con i sottoscritti notai e testimoni. Nulla è stato aggiunto o tolto o cambiato che muti la sostanza o vari la comprensione se non accidentalmente una sillaba o lettera, che possano mutare la sostanza o variare la comprensione. Anzi abbiamo trovato detto atto o inventario...
In Nome del Signore. Amen
L'anno del Signore 1389 indizione VII al tempo di Bonifacio IX nel mese di ottobre giorno 20. Questo è l'inventario dei possedimenti di terre della chiesa di Santa Maria di Castelnuovo poste in detto territorio di Castelnuovo, posseduti e usufruiti (credo) dalla stessa chiesa ... Le quali terre e possidentimenti furono scritti da me don Francesco Vannelli di Narnia cappellano del magnifico don Giovanni Colonna e per volontà dello stesso signore e dei massari di detto castello, Paolo Lelli, Giorgio ... Angelo Romano e Angelo Macci. I quali possedimenti e terre furono scritte da me già nominato don Francesco.. notaio... Le quali terre e possedimenti io Francesco scrissi come pubblico... di mia propria mano e con il mio proprio segno.
1. Antizutto Lello di Giovanni Bonarelli tiene una vigna con alberi che diede a detta chiesa Giovanni Tartani per la sepoltura di suo figlio Ippolito nel castagneto, presso la proprietà di Antonio Calsolario, presso la proprietà di Paolo Romanelli e strada pubblica e l'acqua che viene dal fonte di San Giovanni al piede (cioè sui confini inferiori) e altri suoi confini che corrisponde annualmente nella festa di Tutti i Santi, com'è usanza in detto castello, ... quattro.
2. Inoltre Giovanni Ciucie(?) tiene due vigne poste in detto territorio, uno nel luogo detto Massarelli, dato a detta chiesa da Paolo... per la sepoltura di suo figlio, presso la proprietà di detta chiesa che... presso la proprietà di Antonacci presso Menico Barilas, presso il fossato al piede e altri suoi confini. E inoltre un'altra vigna che diedero i Massarelli(?) per la sepoltura di suo fratello Andreone in detto luogo presso la proprietà di Romanie.... e di Antonazzi e il fossato al piede e a testa il fiume (la riva letteralmente) presso ... e di Angela Luce e altri confini, che corrisponde annualmente nella festa di Tutti i Santi, com'è usanza, soll. 20.
3. Inoltre tiene l'erede di Matteo Rosa una vigna posta in detto territorio e nel luogo detto Monte Monifolo presso la proprietà degli eredi di Pitanza presso la proprietà di Andrea(?) di Bartolomeo Tomaraglia presso la proprietà del massaio(?) e di Angelo suo fratello e altri confini e rende attualmente nella festa di Tutti i Santi soll. 3.
4. Inoltre un pezzo di terra posto in detto territorio e nel luogo detto Chiarani che diete Andrea Palonchi per la sua sepoltura, presso la proprietà di Pietro Gunella presso la proprietà degli eredi di Carosetti presso il fiume... e altri suoi confini etc...
5. E inoltre un pezzo di terra che diede mastro Lorenzo per la sepoltura di sua figlia e sua madre posto in detto territorio e nel luogo detto Fontana Maggiore presso la proprietà della chiesa e presso la proprietà di detto mastro Lorenzo e presso la proprietà di detta chiesa e altri confini, corrisponde frutto come è usanza.
6. E inoltre un pezzo di terra posto in detto territorio e nel luogo detto Piaia Palomba presso la proprietà di Antonio Barile presso la proprietà del venerabile Monastero di San Paolo, che tiene Giacomo Perella, al piede... il pezzo di terra cambiò Antonio... con il detto presbistero in un altro pezzo di terra posto nel monte Cavallaro
Questo quanto ho potuto tradurre.
Nelle trascrizioni che fai dal latino presta attenzione a certi termini che si ripetono, perché i testi di questo genere erano stereotipati e trascrivendo le prime frasi hai più o meno la trascrizione anche di tutto il resto (a parte i nomi ovviamente).
Re: Inventario Castelnuovo 1399
Inviato: sabato 14 marzo 2020, 16:49
da bigtortolo
Traduzione:
In nome del Signore amen. Questa è la copia originale presa ovvero trascritta di un certo istrumento pubblico di inventario dei possedimenti e beni della chiesa della Beata Maria di Castelnuovo rinvenuta in un certo instrumento pubblico del fu di buona memoria signor Francesco Vannelli di Narni notaio pubblico ora defunto, scritto di sua mano in cui erano il suo tabellio e nome di famiglia e copiato da me Michele d’Angelo notaio sottoscritto, unitamente ai sottoscritti notai e testimoni, nulla aggiunto detratto o modificato che ne muti la sostanza oppure varii il senso se non per caso sillaba o lettera non abbiano a cambiare senso o comprensione, anzi trovammo detto inventario corrisponedere e concordare alla perfezione in tutto e per tutto.
Qual instrumento e inventario così incomincia: anno del Signore 1399, settima indizione, al tempo di Bonifacio nono giorno del mese di Ottobre, questo è l’inventario dei possedimenti di terre della chiesa di S. Maria di Castelnuovo siti nel tenimento di Castelnuovo possedute e godute dalla chiesa stessa, e in parte lasciate al tempo della mortalità, possessioni che furono scritte da me signor Francesco Vannelli di Narni, cappellano del magnifico signore Giovanni Colonna, per volontà sua e dei suoi massari del detto castello ovvero di Paolo di Lello, Giorgio Zanni, Cesco Cecchi, Pezengaro Pezzuti, Angelo di Roma, Angelo Matti, quali possessioni furono scritte da me predetto signor Francesco in qualità di notaio e persona pubblica, al tempo esistenti in detta chiesa dal venerabile prete Pefano(?) Cimaroni di Castelnuovo, frate Andrea di Giustino (...) e dal signor Francesco di Narni, quali terre e possedimenti io scrissi come pubblico notaio di mia mano e con mio segno tabellionale.
Per primo Lello di Giovanni Bonarelli tiene una vigna con alberi date a detta chiesa da Giovanni Tartari
per la sepoltura di suo figlio, sita in località Castangeto vicino alla proprietà di Antonio Calsolaro, di Antonio Romanelli, la via pubblica e l’acqua che scende dal fontanile di S. Giovanni ed altri confinanti; corrisponde ogni anno nella festa di tutti i Santi, come si usa in detto castello, bolognini 4
Inoltre Giovanni Ciucia tiene due vigne poste in detto tenimento, una in regione Massarelli data a detta chiesa da Paolo di Sora per la sepoltura di suo figlio, la quale fu di Andreino, vicina ai beni di Antonaccio, ai boschi di Barale, al fossato al piede e altri suoi confinanti; più altra vigna data da Massarone per la sepoltura di Andreone suo figlio in detta regione, vicina ai beni di Romana Delmastro, Polito e Antonazzo, il fossato al piede e la riva in testa, vicino a Maccandreola e Annotta de Luca e altri confinanti, paga ogni anno alla festa di Tutti i Santi, come di consueto, 20 soldi.
Inoltre l’erede di Matteo de Rosa tiene una vigna posta in detto tenimento, in regione Monte Monisolo, accanto ai beni degli eredi Pitamna, ai beni di Andela di Bartolomeo Tomaraglia, ai beni del massaro e di Angelo suo fratello ed altri, e paga 3 soldi l’anno nella festa di Ognissanti.
Più un pezzo di terra in località Chiarani data da Andreona Palochi per la sua sepoltura, vicina ai beni di Pietro Gonella, degli eredi di Carosetto, alla riva superiore ed altri.
Più un pezzo di terra dato da mastro Lorenzo per la sepoltura di sua madre e figlia, sita in località Fontana Manire, vicino ai beni di detta chiesa e di detto mastro Lorenzo, ai beni di detta chiesa e altri, paga il frutto come consueto.
Più un pezzo di terra posto in regione Piaia Palomba, vicino ai beni di Antonio Barale, del venerabile monastero di S. Paolo, che tiene Giacomo Perella, al piede Rino Clarani, quale pezzo di terrà cambio Antonio altre...
Trascrizione:
In nomine domini amen. Hec est copia exemplum sumptum sive tran-
scriptum cuiusdam publici instrumenti inventarii possessionum et
bonorum ecclesie Beate Marie de Castro novo repertum in quodam
instrumento publico condam bone memorie domini francisci vannelli
de narnea notarii publici nunc defuncti scriptum manu dicti francisci
et in se erat signum cum cognominibus suis et exemplatum per me
Michaelem angeli notarium infrascriptum una cum infrasciptis notariis publici
et testibus Nil addito vel diminuito aut mutato quo substantiam mutet
aut variet intellectum nisi forte silaba vel lictera que substantiam
mutare aut intellectum variare non habent Immo invenimus dictum
instrumentum et inventarium in omnibus et per omnia convenire et ad
unguem concordare. Cuius quidem instrumentum et inventarium principium sic incipit
In nomine domini amen. Anno domini 1399 indictione VII
tempore Bonifatii VIIII mensis octobris die XX Hoc est inventarium
possessionum terre ecclesie sancte marie castri novi positas in dicto tenimen-
to Castri novi possessas et fructuatas per ipsam ecclesiam et parte relictas
tempore mortalitatis (...) et possessiones fuerunt scripte per
me dominum franciscum vannelli de narnea capellanum magnifici domini
Joannis de columna et ex voluntate ipsius domini et massariorum dicti castri videlicet
pauli lelli georgii Zannis Ceschi Cecchi pezengari peczuti angeli rome
angeli macti (...) possessiones et terre fuerunt scripte per me
dominum francischum prenominatum tanquam notarium et publicam personam
tempore existentibus in dicta ecclesia venerabili presbitero phefa-
no cimaroni de dicto castro novo fratre andrea iustini (...)
et domino francisco de narnea Quas terras et possessiones ego
franciscus scripsi tanquam publicus (...) mea propria manu et meo proprio signo.
In primis Lellus Ioanis bonarelli tenet unum vinealem cum arboribus
quod dedit dicte ecclesie Ioannes tartari pro sepoltura sui filii positum
in castangeto iuxta rem antonii calsolarii iuxta rem pauli romanelli
et via publica et aqua que venit a fonte Sancti Johannis (...) et alios
suos fines respondet annuatim in festo omnium sanctorum ut moris
est in dicto castro bolonenos quatuor
Item Johannes ciucie tenet duo vinealia posita in dicta tenuta unum
in vocabulo massarelli datum dicte ecclesie per paulum da Sora pro se-
poltura sui filii iuxta rem dicte ecclesie quod fuit andreini, iuxta
rem antonacci iuxta nemorum baralis iuxta fossatum a pede et alios
suos fines Item alterum vinealem quod dedit massaronus pro sepul-
tura andreonis sui filii in dicto vocabulo iuxta rem romane deloma-
stro politum et anctonazi et fossatum a pede et a capite ripe iuxta
macchandreole et annote luce et alios suos fines respondet anuatim
in festo omium sanctorum ut moris est sollidos XX
Item tenet heres mattei rose unum vinealem positum in dicta tenuta
et vocabulo montis monisolo iuxta rem heredum pitanme iuxta rem
andele barthelomei tomaraglie iuxta rem massarii et angeli sui
fratris et alios fines et rendet annuatim in festo omnium sanctorum sollidos III
Item unum petium terre positum in dicta tenuta et vocabulo chia-
rani quod dedit andreona palochi pro sua sepultura iuxta rem
petri gunella iuxta rem heredum Carosecti iuxta ripam superius et
alios suos fines (...)
Item unum petium terre quod dedit magister Laurentius pro
sepultura sue filie et matris positum in dicta tenuta et vocabu-
lo fontana manire iuxta rem ecclesie et iuxta rem dicti magistri
Laurentii et iuxta rem dicte ecclesie et alios fines respondet
fructus ut moris est
Item unum petium terre positum in dicta tenuta et vocabulo
piaia palomba iuxta rem antonii baralis iuxta rem venerabi-
lis monasterii sancti pauli quod tenet Iacobus perella a pede ri-
nus clarani quod petium terre cambiavit antonius alias
Re: Inventario Castelnuovo 1399
Inviato: domenica 15 marzo 2020, 1:53
da fullons2
Grazie mille, Kakharot e Bigtortolo. Ovviamente quando pubblicherò il libro su Castelnuovo vi citerò. Mi avete dato molto materiale su cui lavorare,