Decifrazione dell'eventuale nome

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Decifrazione dell'eventuale nome

Messaggio da paroni1569 »

Guardando le foto scattate ieri, in un atto del 1527, dove non risultano Paroni fra i contraenti, ho notato Territorio di Fusignano e, nella riga sotto, forse in riferimento ad una (possessione?) c'era un confinante o "lavoratore?" (parroni?) di cui mi sfugge completamente il nome (Rig?). Grazie per l'eventuale aiuto.

Poche righe estratte dal documento completo:
Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Decifrazione dell'eventuale nome

Messaggio da bigtortolo »

Con formula dubitativa:

dixit quod veritas fuit ac est quod hoc presenti
(...) ac duobus partibus (...) dum ipsum
costis uti factor ac castaldus magnifici domini (...)
lombardini eorum ruri in territorrio fusignani
in possessionem predicti (...) quam labo-
rabat predictus paulus (...)(...) in (...)
(.................)
(.............) a fa-
milie predicti pauli quo predictus paulus
Vittore

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Re: Decifrazione dell'eventuale nome

Messaggio da paroni1569 »

Grazie, Big.
Riguardando tutta la parte iniziale dell'atto, non c'è nessuna parola che assomigli a ciò che sta subito dopo il "predicti".

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Decifrazione dell'eventuale nome

Messaggio da AleSarge »

Un'ipotesi (da prendere con le pinze): quella che sembra una g potrebbe essere quella sorta di 9 che si trova come abbreviazione di "cum" (anche se di solito si trova all'inizio della parola). Se così fosse, il nome potrebbe essere Ricum, diminutivo di Enrico/Errico; o, se l'iniziale fosse una D, D[omen]icum? Per caso compaiono questi nomi?
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Re: Decifrazione dell'eventuale nome

Messaggio da paroni1569 »

Il nome Domenico compare diverse volte e, in alcune di queste, la D è piuttosto "bassa".

Comunque, ha attirato la mia attenzione solo il binomio Fusignano e "parroni" che poteva rientrare solo in una logica di famiglia proprietaria di un terreno confinante. Non ho idea dell'oggetto di questo atto notarile del Novembre 1527, ma il Bartolomeo (†1512), padre di questo Antonio Lombardini di Forlì, potrebbe essere il famoso medico di Riario ed altri personaggi illustri del suo tempo.

Inserisco i link all'intero documento per chi fosse interessato.
Parte iniziale:
http://lughlvga.altervista.org/gens/tg/1527_pag_26r.jpg

Parte centrale:
http://lughlvga.altervista.org/gens/tg/ ... 6v_27r.jpg

Parte finale:
http://lughlvga.altervista.org/gens/tg/1527_pag_27v.jpg

Rispondi