Pagina 1 di 1

Carmela Trisolino: Correzioni trascrizione e traduzione.

Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 12:27
da trisalvo86
Buongiorno ragazzi, potreste dare un'occhiata a queste trascrizioni e traduzioni per vedere se ci sono errori? Grazie mille.

Battesimo: Anno Domini 1838, die … Mensis Marzii, Matini
Carmela Filomena hora 3^ die 4 eiusdem orta est infans. Filia coniugum Cosmi Trisolini, et Josephae Marzano da mei venia a Reverendo Domino (…) Sacri Concilii documentum iuxta ritum Sanctae Romanae Ecclesiae, baptizato fuit. Patrini fuere Pasquale De Filippo, e Domenica Antonia Tempesta.

Battesimo: Anno del Signore 1838, giorno … Mese di Marzo, Matino
Carmela Filomena, fanciulla, è nata all'ora terza del giorno 4 dello stesso mese. Figlia dei coniugi Cosimo Trisolino e Giuseppa Marzano, ricevuto prima il documento del sacro Concilio, fu battezzato da me Reverendo Signor (…) secondo il rito di Santa Romana Chiesa. Padrini Pasquale De Filippo e Domenica Antonia Tempesta.

Morte: Anno Domini 1844 die 1^ Mensis Maii, Matini
Carmela Trisolino filia Cosma Trisolino, et Josephae Marzano ad coelos evolavit sepulta est in (Ecclesia?) Carmini, et (apprisis?) 24 horis juxta receptum Sacri Consilii Documentum.

Morte: Anno del Signore 1844, primo giorno del mese di Maggio, Matino
Carmela Trisolino, figlia di Cosimo Trisolino e Giuseppa Marzano è volata in cielo ed è stata sepolta nella Chiesa del Carmine, e (…?) 24 ore dopo aver ricevuto il Documento del Sacro Concilio.

Immagine

Immagine

Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 12:57
da Kaharot
Il primo è giusto nella trascrizione. Il nome del sacerdote sembrerebbe Ditago (che potrebbe essere Didaco ossia Diego) Marzo. Mi rimane incomprensibile il significato di "de mei venia", che forse significa "con il mio permesso".
Nella traduzione c'è un errore, si dovrebbe tradurre così:
Carmela Filomena. E' nata una bambina all'ora terza del giorno 4 di questo mese, figlia dei coniugi Cosma Trisolino e Giuseppa Marsano con il mio permesso fu battezzata da reverendo don Diego Marzo, dopo il documento del Sacro Concilio, secondo il rito di Santa Romana Chiesa. I padrini furono etc...
Nella seconda la parola abbreviata è ecclesia come hai giustamente intuito. La seconda parola che metti tra parentesi è "elapsis" e significa "trascorse", quindi l'ultima parte si traduce: trascorse 24 ore come impone il documento del Sacro Concilio (solitamente S.C. indica il Concilio, ma non lo do sicuro al 100%).

Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 15:13
da trisalvo86
Grazie mille Kaharot. Cercherò di diventare autonomo man mano e grazie al vostro preziosissimo aiuto.