Pagina 1 di 1
ancora un matrimonio
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 10:35
da sisco
Buongiorno
avrei bisogno di aiuto per comprendere tutto questo atto.
Ho provato con il traduttore di google ma non và bene.
La sposa di questo atto dovrebbe avere solo 13 anni (sto ricontrollando,ma sembra proprio così) e vorrei scoprire se ci sono informazioni utili.
image storage
il 17-9-1665 denuntiationibus vibus (?)
gli sposi
Jacobus Bouvet figlio fu Joannis e Margarita Bouvet figlia fu Michaelis
testimoni
Joanni Bouvet figlio Michaelis , Joanni Sigot figlio Antonij di Exilles (paese vicino)
Joanni Deyme figlio fu Petri , Joanni Joannas figlio Claudij di Exilles
grazie per l'aiuto
Saluti
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 11:10
da AleSarge
Anno D[omi]ni millesimo sexcentesimo sexagesimo quinto die vero decimo septimo septembris, denuntiationibus tribus praemissis diebus dominicis et festis, quarum prima die sexto dicti mensis, secunda die octavo, tertia deniq[ue] die decimo tertio praefati septembris habita est inter missarum solemnia more romano solito, nulloque impedimento detecto, ego infrascriptus sacerdos parochus Calabertani? honestum Jacobum Bouvet filium quondam Joannis et Margaritam Bouvet filiam quondam Michaelis in ecclesia s[anc]ti Joannis Baptistae interrogavi, eorumq[ue] mutuo consenso prohabito solemniter per verba de praesenti matrimonio coniunxi, coram testibus notis ... Joanne Bouvet filio Michaelis, Joanne Sigot filio Antonii de Exilles, Joanne Deyme filio quondam Petri, Joanne Jonas filio Claudii de Exilles, eisque benedictionem nuptialem in sacro impartivi in quorum fidem me subscripsi.
Anno del Signore 1665, il giorno 17 di settembre, premesse le tre pubblicazioni in (tre) giorni di domenica e festivi, di cui la prima fu fatta il 6 del detto mese, la seconda l'8, la terza infine il 13 del predetto settembre, durante la solennità delle messe secondo il solito rito romano, e non avendo trovato alcun impedimento, io sottoscritto sacerdote parroco di Calabertano? interrogai, nella chiesa di S. Giovanni Battista, Giacomo Bouvet figlio del fu Giovanni e Margherita Bouvet figlia del fu Michele, e avuto il loro reciproco consenso li congiunsi solennemente in matrimonio "per verba de praesenti", di fronte ai testimoni noti ... Giovanni Bouvet figlio di Michele, Giovanni Sigot figlio di Antonio di Exilles, Giovanni Deyme figlio del fu Pietro, Giovanni Gionas figlio di Claudio di Exilles, e impartii su di loro la benedizione nuziale; nella fede delle cui cose mi firmai.
Mi sembra che non ci siano altre informazioni utili rispetto a quelle da te già scritte. Riguardo all'età della sposa non viene detto nulla e, dato che non sono stati trovati impedimenti al matrimonio, immagino che Margherita avesse almeno l'età minima per sposarsi, che se non sbaglio per le donne era piuttosto bassa.
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 11:12
da cannella55
17 settembre 1665, tribus, sono le tre denunce che venivano fatte prima della celebrazione del matrimonio;infatti, dopo sono messe le date in cui sono avvenute.
Non vedo nessuna indicazione degli anni degli sposi.
I nomi sono quelli, che hai messo tu, anche se per i testimoni, non conoscendo la zona, non sono così sicura, l'ultimo leggo Giovanni Jona o qualche cosa di simile, figlio di Claudio.
Altro di interessante non vedo, a parte il nome del celebrante...
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 11:13
da cannella55
Stavo scrivendo e non avevo visto che ti stavano già rispondendo!!!
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 13:12
da sisco
Molte grazie per le risposte.
Il paese è Salabertano oggi Salbertrand,i cognomi dovrebbero essere quelli da me indicati ancora frequenti anche oggi ed il celebrante Antonius Rousset più leggibile in altri atti.
Ho trovato altri 2 matrimoni con spose giovanissime,una di 12 anni ed una di 15 ed ho controllato e ricontrollato,è però strano perche' di solito si sposavano più tardi,qualcuna a 18-19 anni ma la maggior parte oltre i 20 anni (almeno così sui registri consultati ,anche dei paesi limitrofi). Probabilmente erano eccezioni per chissà quali motivi. Controllando la data di nascita dei figli non risulta che si siano sposate perchè incinte (salvo aborti) .
Una curiosità...più tardi,nella metà del 1700 ho trovato molte ragazze che avevano figli da soldati francesi ,presenti in loco per eventi bellici e di solito pur essendo menzionati negli atti i figli mantenevano il cognome della mamma.
Saluti
Inviato: giovedì 6 febbraio 2020, 9:21
da cannella55
In effetti, a 12-13 anni avranno dovuto avere il consenso dei genitori.
In altri documenti potresti trovare il motivo di matrimoni così in giovane età.
I figli dei soldati sono sempre esistiti, non comune è la menzione del padre, almeno, nella mia zona di ricerca, non venivano nominati, ma molte nascite erano frutto di stupri e quindi la ragazza non aveva idea di chi fosse il padre di suo figlio...