Pagina 1 di 2
abbreviazione
Inviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 19:52
da MauroTrevisan
Qualcuno sa dirmi come si scioglie questa abbreviazione?
Grazie

Inviato: giovedì 16 gennaio 2020, 15:44
da gianantonio_pisati
Quod
Inviato: giovedì 16 gennaio 2020, 20:54
da MauroTrevisan
grazie!
Inviato: giovedì 16 gennaio 2020, 22:24
da gianantonio_pisati
Prego!
Inviato: venerdì 17 gennaio 2020, 9:26
da cannella55
Come fai Sig. Pisati?Me lo spieghi? Per me era arabo o sanscrito.Esiste un testo di riferimento?
Inviato: venerdì 17 gennaio 2020, 14:30
da gianantonio_pisati
Questa è una q tagliata che può essere quid o quod, qui in base al contesto della frase è un quod. Io ho fatto gli esami di paleografia latina a e b all'università. I nostri testi di studio erano i volumetti di Armando Petrucci "Breve storia della scrittura italiana " del 1989 e "Prima lezione di paleografia" del 2002. Poi ovviamente ci sono le dispense del professor Marco d'Agostino, gli esercizi sulle tavole paleografiche e anni e anni di lettura di documenti notarili.
Penso che il tanto decantato "Dizionario" del Cappelli in 15 anni io l'abbia aperto per consultarlo 20 volte. Perché il più delle volte non serve o non si trova quello che si cerca... A volte basta sapere bene il latino e i vari casi e le concordanze vengono da sé.
Inviato: venerdì 17 gennaio 2020, 16:14
da MauroTrevisan
gianantonio_pisati ha scritto:A volte basta sapere bene il latino e i vari casi e le concordanze vengono da sé.
Che è quello che manca a me, purtroppo (>.<)
Inviato: venerdì 17 gennaio 2020, 17:53
da cannella55
Grazie per la risposta, esami del genere non ne ho dati ed il latino è un lontano ricordo....
Inviato: venerdì 17 gennaio 2020, 19:13
da gianantonio_pisati
Il latino è difficile, non lo metto in dubbio. Io consiglierei almeno di studiare le 5 declinazioni, gli aggettivi di prima e seconda classe e il presente e il perfetto indicativo dei verbi attivi. Comunque nei documenti ecclesiastici le formule sono sempre le solite, il problema sono piuttosto testi notarili che hanno anche loro delle parti fisse e formule, ma il testo è ben più articolato e vario a seconda della tipologia di atto.
Inviato: sabato 18 gennaio 2020, 10:34
da cannella55
Sono laureata in Lettere!!! Le 5 declinazioni ed il resto me lo ricordo,ma non ho più la dimestichezza con la lingua, che un tempo traducevo con scioltezza, come il greco...
Ho lavorato in altro settore e dopo circa...tot anni dal diploma del liceo classico, fatico a ritrovare il ritmo!!!
Mi sarebbe piaciuto dare qualche esame di paleografia latina, ma poi all'Università ho optato per altre materie.
la mia amica archivista usa il Cappelli, che ritiene la sua Bibbia, ma io non l'ho nemmeno mai visto.
Grazie, comunque, per le tue risposte
Inviato: sabato 18 gennaio 2020, 12:15
da gianantonio_pisati
Ah ok, perfetto, ci vuole solo un po' di risolverò, dai! Il Cappelli lo trovi anche on line e su questo sito c'è da qualche parte il link.
Inviato: sabato 18 gennaio 2020, 13:40
da gianantonio_pisati
Eccolo:
http://www.hist.msu.ru/Departments/Medieval/Cappelli/
Se si clicca sulle singole abbreviazioni si aprono le fotografie delle relative pagine.
Inviato: sabato 18 gennaio 2020, 13:53
da cannella55
Grazie mille, proverò a dare un occhio.
Inviato: sabato 18 gennaio 2020, 14:46
da gianantonio_pisati
Vedrai ad esempio che la q tagliata sotto può essere qualsiasi cosa (quod, que, quam, qui, quid, quae, quia, ecc.). Per questo dico che il Cappelli non è affatto risolutivo, anzi...
Inviato: sabato 18 gennaio 2020, 20:58
da mmogno
cannella55 ha scritto:Grazie mille, proverò a dare un occhio.
Prova anche a vedere un piccolo manuale proprio qui:
https://www.tuttogenealogia.it/modules. ... =21&page=1