interpretazione atto morte

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

interpretazione atto morte

Messaggio da sisco »

Buona serata

Immagine

io interpreto:
Giovanna chiamata Giovannina ?????????? ?????? vedova Antonio Rouilli (oggi Rouil) morta il 19-9-1615 e sepolta ????

Il cognome di Giovanna non lo vedo,
E' corretta la mia interpretazione? :?


Grazie
Saluti

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Più che Giovannina, forse, è detta Giovannetta (Joannetta). Non capisco se la parola che segue (Cassam?) sia il cognome da nubile di Giovanna. Comunque non sarebbe strano in un atto di morte non trovare il cognome di una donna sposata o vedova, visto che spesso erano indicate come "moglie di" o "vedova di", senza specificare il loro cognome.
Confermo la data di morte: 19 settembre 1615.
Dovrebbe essere sepolta "retro ecclesiam versus orientem", cioè "dietro la chiesa, verso est". Alla fine c'è anche scritto che gli eredi pagarono per la sua sepoltura: "cuius sepulturam solverunt haeredes".
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Messaggio da sisco »

Grazie mille
di solito in questo registro non sono riportati i cognomi delle donne defunte ma solo moglie di... o figlia di...
nella mia zona esiste il cognome "CASSE" potrebbe essere la parola Cassam? Fino ad ora però nelle mie ricerche non l'ho ancora incontrato con scritta in latino.
Il mio paese,in quei tempi era sotto dominio della Francia e la lingua era occitano simile al francese pertanto penso che il nome fosse "Jeannette"

:)

Saluti

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7880
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Giovanna, volgarmente chiamata Giovannetta, almeno io leggo così. Per il cognome Cassans, non sembra una "emme", ma se esiste Cassa, potrebbe esserlo.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Io leggo Cassans. Dopo a che cognome oggi corrisponde non te lo so dire.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Avevo suggerito "Cassam" perché le emme finali di altre parole (vedi quam, quondam, orientem) mi sembrano scritte allo stesso modo. Potrebbe essere il cognome Casse.
Riguardo al nome, allora Joannetta immagino sia la latinizzazione di Jeannette.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Messaggio da sisco »

Grazie a tutti per il vostro aiuto
Saluti

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Si è vero Ale, hai ragione. Avevo guardato solo il cognome.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Rispondi