Pagina 1 di 1

Iscrizione tomba in latino

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 17:21
da Matteorm83
Salve

Qualcuno saprebbe tradurre questa iscrizione?

É sulla tomba di Emilio Mencattini in Pisa


HSE AEMILIVS ANGELI F MENCATTINIVS

DOMU ARRETIO ADOLESCENS INGENU SVAVISSIMI
APTI AD ARTES OPTIMAS PIVS IN DEVM ET PARENTES
QVEM STVDIORVM CAVSSA HVC PROFECTVM
IMMATVRA MORS SVSTVLIT PRID HIC DEC A MDCCCXXXXIIII
ARRETINI CONDISCIPVLI EIVS PISIS AGENTES
COMMVNI LVCTV FAC CVR


Grazie,

Matteo[/i]

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 21:30
da gianantonio_pisati
Sarebbe meglio mettere una fotografia della lapide, perché la trascrizione non è stata fatta sciogliendo i tituli e le varie abbreviazioni. Si parla comunque di un ragazzo adolescente aretino e di ingegno raffinatissimo, pio nei confronti di Dio e dei genitori, venuto a Pisa a studiare, morto immaturamente il 12 dicembre 1844 (se hai trascritto correttamente). I suoi ccondiscepili e gli agenti pisani?? Accomunati dallo stesso lutto curarono che venisse fatta (questa lapide)

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 21:43
da Matteorm83
Ciao,

Io ho solo una trascrizione trovata su google books.

Mi sono accorto che riportandola ho fatto degli errori:

HSE AEMILIVS ANGELI F MENCATTINIVS

DOMO ARRETIO ADOLESCENS INGENU SVAVISSIMI
APTI AD ARTES OPTIMAS PIVS IN DEVM ET PARENTES
QVEM STVDIORVM CAVSSA HVC PROFECTVM
IMMATVRA MORS SVSTVLIT PRID ID DEC A MDCCCXXXXIIII
ARRETINI CONDISCIPVLI EIVS PISIS AGENTES
COMMVNI LVCTV FAC CVR.

Per riferimento il link al testo originale. Pag. 80:


https://books.google.it/books?id=2_LIuY ... &q&f=false

Inviato: venerdì 3 gennaio 2020, 9:10
da cannella55
Parla di "condiscepoli aretini" e "agentis", viene dal verbo "ago", che ha mille significati, ma indica un movimento, se non ricordo male.
Può essere:che come lui si trasferirono a Pisa per motivi di studio?
Dalla sua casa di Arezzo, ragazzino dall'ingegno soavissimo, atto ad ottime arti, pio verso Dio ed i suoi genitori;trasferitosi qui a causa degli studi, lo prese una morte immatura il 12 dicembre 1844.
CVR vuol dire "curavit"?

Inviato: venerdì 3 gennaio 2020, 10:34
da Matteorm83
Quindi la traduzione potrebbe essere questa?

"Qui é sepolto Emilio, di Angelo F Mencattini
Ragazzo di raffinatissimo ingegno
ottimo nelle arti, devoto verso Dio e i genitori
da Arezzo trasferitosi qui per studio
Lo prese morte prematura il 12 Dicembre 1844
I condiscepoli di Arezzo che come lui vennero a Pisa
Accomunati dallo stesso lutto curarono fosse fatta questa lapide"

Ho alcune domade:

1) Cosa significa la in Angeli F Mencattinius? Che Angelo é morto? Che aveva un secondo nome?
2) Da estratto atto di morte sembra morto il 13.
3) É possibile che fosse della provincia di Arezzo e non di Arezzo cittá?

Grazie!

Inviato: venerdì 3 gennaio 2020, 10:59
da Tegani
Emilio figlio di Angelo Mencattini. (F sta per figlio)

Inviato: venerdì 3 gennaio 2020, 12:13
da Matteorm83
Grazie Tegani!

Inviato: venerdì 3 gennaio 2020, 15:37
da cannella55
Penso che si possa ritenere giusta la tua traduzione.
Io capisco che il giovane era di Arezzo, non penso della provincia, se no immagino avrebbero specificato il posto preciso, visto che si trattava di una sepoltura in un luogo diverso da quello di nascita e che fu a Pisa per motivi di studio.Aveva tante belle qualità, ma la morte se lo prese (12 o 13 non cambia molto). Coloro, che da Arezzo erano con lui a studiare a Pisa(se davvero fosse così però non possiamo saperlo con sicurezza), accomunati dal medesimo lutto, si presero la briga di fargli fare questa lapide. 1844

Inviato: venerdì 3 gennaio 2020, 15:43
da Matteorm83
Confermo fosse di Arezzo. Ho trovato un fratello nel registro nascite di Arezzo, parrocchia cattedrale. Il padre era un impiegato nel 1844. Cosa significava dal punto di vista sociale essere un impiegato in quegli anni?