Pagina 1 di 1

Interpretazione atto di morte

Inviato: sabato 14 dicembre 2019, 18:50
da ciao457
Salve a tutti,

Mi sembra di leggere, in quest'atto di morte ecclesiastico del 1819, che la defunta non sia deceduta nel paese di residenza (dove la morte è stata registrata, cioè Piedimonte Etneo). Mi sembra di leggere "in Santa Maria" ma non so a cosa possa riferirsi. Secondo voi?
Vi ringrazio anticipatamente.

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... -99ZG-7CYF
Atto n°6: D[onn]a Fortunata Aricò, mulier D[on] Enuntiati, etatis soj? anni 42 circiter, in Comm[unitatis] S. Mary, ? anima Dio reddidit, eius corpus associatus fuit a toto clero et sepultus in ? P.P. Cappuccinorum.

Inviato: sabato 14 dicembre 2019, 18:59
da Tegani
In communione Sanctae Matris Ecclesiae.
In ecclesia PP. Cappuccinorum.

Re: Interpretazione atto di morte

Inviato: sabato 14 dicembre 2019, 19:16
da mmogno
ciao457 ha scritto: Atto n°6: D[onn]a Fortunata Aricò, mulier D[on] Enuntiati, etatis suae ann(orum) 42 circiter, ...

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 10:00
da cannella55
Don Annunziato? Non riesco a capire dove abbiate letto Chiesa, in effetti la formula è quella scritta da Tegani,ma Madre (Mater) ed Ecclesia, proprio non riesco a vederle, nemmeno abbreviate.Solo per curiosità, sicuramente sarà così. "Associatus", da socius, compagno, potrebbe voler dire che la salma fu accompagnata da (a) tutto il clero, ma è solo una mia supposizione per spiegare il termine, che detto così non avrebbe senso.

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 11:35
da Luca.p

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 14:47
da cannella55
Grazie, Luca.p, avevo visto lo scritto, ma continuo a non leggerci "Madre chiesa"!!!

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 19:53
da Luca.p
Eccl(esi)ae è chiarissimo, su Matris potrebbe venire qualche dubbio perché la r è rimasta parzialmente nel pennino, ma sull'interpretazione data da Tegani io concordo totalmente

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 21:27
da Tegani
Sì Cannella, hai ragione: la parola "matris" è stata scritta sbagliata dal prete, l'ho interpretata in quanto parte di una formula fissa. Se avessi visto solo la parola, senza il suo contesto, avrei letto "maris".
"Ecclesiae" invece non dà alcun dubbio, come conferma Lucap.

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 8:24
da cannella55
Certo, la formula era quella, ma la scrittura non me lo confermava.Grazie