Domenico Giacomo Angela
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Domenico Giacomo Angela
Ciao a tutti
Sono riuscito a trovare alcuni atti notarili utili per la ricerca che sto facendo ma avrei qualche difficoltà a tradurre questa parte di un atto:
https://postimg.cc/Cz4BzHJx
Purtroppo il mio latino anche se ora grazie al vs. aiuto riesco almeno ad avere un idea del contenuto è piuttosto scarso.
Grazie tante per l' aiuto
Sono riuscito a trovare alcuni atti notarili utili per la ricerca che sto facendo ma avrei qualche difficoltà a tradurre questa parte di un atto:
https://postimg.cc/Cz4BzHJx
Purtroppo il mio latino anche se ora grazie al vs. aiuto riesco almeno ad avere un idea del contenuto è piuttosto scarso.
Grazie tante per l' aiuto
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Nella prima parte (a grandi linee) dice che Domenico figlio di Pellegrino de Parmisanis abitante a Cap... e (nativo?) di Bezzugola(?) davanti ai testimoni soprascritti e al notaio pagò a Giacomo figlio del fu Giuseppe de Buffonis scudi 41 in monete d'argento.
Segue la dichiarazione di Giacomo di aver effettivamente ricevuto la somma e di dichiararsi soddisfatto, poi mi perdo un po', mi pare che parli della dote di Angela de Parmisanis, figlia di Domenico, ma dovrei cercare di approfondire e al momento non posso
Segue la dichiarazione di Giacomo di aver effettivamente ricevuto la somma e di dichiararsi soddisfatto, poi mi perdo un po', mi pare che parli della dote di Angela de Parmisanis, figlia di Domenico, ma dovrei cercare di approfondire e al momento non posso
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Grazie tante
Si la prima riga conoscendo i nomi ed i luoghi dovrebbe riferirsi a Domenico figlio di Pellegrino Permesani abitante a Cavriana Contrada ? Pozzugola
Mi interessava capire la riga dove parla di Angela figlia di Domenico e della sua dote mi pare si dica che Angela è moglie di Giacomo.
Io leggo Angela Parmesani filia p? Domenicus et uxor p? jacobus
Ho letto correttamente?
Si la prima riga conoscendo i nomi ed i luoghi dovrebbe riferirsi a Domenico figlio di Pellegrino Permesani abitante a Cavriana Contrada ? Pozzugola
Mi interessava capire la riga dove parla di Angela figlia di Domenico e della sua dote mi pare si dica che Angela è moglie di Giacomo.
Io leggo Angela Parmesani filia p? Domenicus et uxor p? jacobus
Ho letto correttamente?
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
GrazieLuca.p ha scritto:No, non c'è scritto uxor, ma indubbiamente si tratta del pagamento della dote promessa da Domenico Parmesani a Giacomo de Buffonis al momento del contratto matrimoniale che, se interpreto bene, dovrebbe essere stato concluso in data 8 dicembre 1604
Si tra le poche cose che avevo capito è che era stato fatto un atto da parte del notaio Rinaldo Badalotti (che in effetti esiste nell' archivio di Mantova) nel dicembre 1604 (Dai registri dei matrimoni Giacomo ed Angela si sono sposati il 30 giugno 1604) la prossima volta che vado in archivio lo vado a consultare.
Nella pagina successiva c'è questo passaggio che io interpreto come (vediamo se imbrocco satavolta)
https://postimg.cc/F7GPjCCR
Angela ???????? conuigata Giacomo suo marito (eius Viri ?)
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Non mi voglio sostituire a Vittorina, ma non escluderei che nella seconda/terza riga dell'ultima parte ci sia scritto: "totius dotis Angelae de Parmesanis filiae p(resen)ti Dom(ini)ci et ux(or)is p(resen)ti Jacobi".Luca.p ha scritto: No, non c'è scritto uxor
Anche se non sono del tutto certo che quell'abbreviazione fra "et" e "p.ti" sia effettivamente "ux.is".
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Sì, qua "Jacobi eius viri", cioè "Giacomo suo marito", come hai detto, mi sembra si legga chiaramente.maxlaura ha scritto: Angela ???????? conuigata Giacomo suo marito (eius Viri ?)
Le parole precedenti dovrebbero essere "d(ict)a Angela cu(m) p(rese)ntia con(sen)suq(ue) et aiuto? sup(rascrip)ti Jacobi eius viri", cioè "la detta Angela con la presenza e con il consenso e l'aiuto? del soprascritto Giacomo suo marito".
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Questo ducumento mi è utile perche nell' atto di matrimonio non è riportato il nome del padre di Giacomo, mentre quello di Angela si. Ho trovato l' atto di battesimo di Cristoforo Giacomo figlio Giuseppe nato nel 1579 (E anche quello di Angela nata nel 1583). Con questo documento ho una conferma in più oltre ad altre che sono la stessa persona, evidentemente usava il secondo nome (cosa che ho riscontrato alcune altre volte tra i miei avi.) forse per distinguersi dal cugino anche lui Cristoforo Domenico figlio di Gueresco quasi coetaneo.
Inoltre ho scoperto anche il nome del nonno di Angela : Pellegrino (dovevo sospettarlo visto che il fratello di Angela si chiama Pellegrino Parmesani)
Ora il mio sospetto è che il nonno di Giacomo si chiamasse Cristoforo ed in effetti ho trovato diversi documenti che attestano l' esistenza di un Cristoforo in paese che potrebbe essere il nonno. Spero di trovare tra gli atti notarili notizie su Giuseppe il padre di Giacomo e magari mi confermino chi è il nonno.
Inoltre ho scoperto anche il nome del nonno di Angela : Pellegrino (dovevo sospettarlo visto che il fratello di Angela si chiama Pellegrino Parmesani)
Ora il mio sospetto è che il nonno di Giacomo si chiamasse Cristoforo ed in effetti ho trovato diversi documenti che attestano l' esistenza di un Cristoforo in paese che potrebbe essere il nonno. Spero di trovare tra gli atti notarili notizie su Giuseppe il padre di Giacomo e magari mi confermino chi è il nonno.
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
In attesa che si faccia viva Vittorina, accontentatevi della mia trascrizione (peccato per le due lacune che rendono ostica la traduzione).Luca.p ha scritto:Magari l'utente Vittorina potrebbe confermare (o smentire)
JBe Dom.cus fq.’ Peregrini de Parmesanis Sabitatur Cap.co etun cunta
Pozzugola realo nidentils sup.tis bestils, et mecintro notro
cledit solicit, et (buco)umeraccit Jacobo fq.’ Joseplu de
Pmuffonis gabitoris uti adse tralienti seutos quadraginta
anus, a lib sen pan manty siraquola in tot monetis
argenti
Etqui Jacobus spontè certarjn sica ac oì quoponitamela et culuni modo
cuò effu recepisse antecosponp patis a pto Pum.co
ita roqu siutus noveni ale in tot deip eterni
necalr drit valena oinò tacuit
Et sios oì indetem, et plenanas salute, et satisfactionè
totris dotis Pergala de Parmisanis baie ptis Duni.ci et uxy pti
Jacobi, als (...) plus Puni.cu promissa pta Jacolo, ut anstat Interventi (..)
q.’ d. Raynalilas Badalotto oliti noty intore octavo
mlis scbre millmo senicentomo quarto ad ququto opas sit role
Gabeatur
Vittore
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 28 marzo 2019, 15:05
Non confermo nè smentisco.Luca.p ha scritto:Magari l'utente Vittorina potrebbe confermare (o smentire)
Mi soffermerei piuttosto sulla delirante trascrizione di bigtortolo, evidentemente in pieno marasma senile.
Secondo me il poveretto ha preso qualche abbaglio.
Ecco la mia trascrizione, sperando che il vecchio bacucco eviti d'ora in poi altre scempiaggini del genere.
Ibi Dominicus filus quondam Peregrini de Parmisanis habitator (...) et in contrata
Pozzugola realiter videntibus testibus suprascriptis et me infrascripto notario
dedit soluit, et numeravit Jacobo filio quondam Joseph de
Buffonis habitatoris ut supra ad se trahenti scutos quadraginta
unum a libras sex parvorum? Mantue? (...) (...) in tot monetis
argenti
Et qui Jacobus sponte certaque suam <certa scientia> ac omni (...)(...) et meliori modo* confessus fuit, et declaravit habuisse, et
cum effectu recepisse ante (...) presenti instrumento a predicto Dominico
ita (...) scutos novem (...) in tot denariis, et (...)
nec aliter (...) valent omnino (...)
Et hos (...) in dotem, et plenariam solutionem et satisfactionem
totius dotis Angele de Parmisanis filie predicti Dominici, et uxoris predicti
Jacobi, (...) per ipsum Dominicum promisse predicto Jacobo, ut constat Instrumento rogato
quondam dominus Raijnaldus Badalottum olim notarius in die octavo
mensis Decembris (Octobris?) 1604 ad quo (...) opus sit relationem ?
habeatur
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Grazie Vittorina, ritengo auspicabile l'ingresso di nuove leve, più giovani e più volenterose, nel forum ma eviterei di relegare al ruolo di comprimario una colonna portante di TuttoGenealogia come il buon Bigtortolo, nonostante qualche imprecisione di troppo nell'ultima trascrizione, considerando che io stesso non avrei saputo fare di meglioVittorina ha scritto:Mi soffermerei piuttosto sulla delirante trascrizione di bigtortolo, evidentemente in pieno marasma senile.
Secondo me il poveretto ha preso qualche abbaglio.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7880
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Mi intrometto, come quasi sempre!!Perdonatemi.Vittorina, che non conosco e mi scuso, livello 1, dà del vecchio bacucco a Bigtortolo, Staff e dico Staff, tacciandolo di senilità e mancanza di accuratezza?
A parte che è quasi il solo che abbia voglia di tradurre paginate ostiche e di cui, francamente, non deve importargli più di tanto e poi, ragazzi, rispetto per le vecchie leve, di cui faccio orgogliosamente parte!!
Delle due l'una: o Vittorina è la moglie del Sig. Big e quindi può dirgli ciò che vuole oppure lo conosce talmente bene da sapere, che non si adombrerà e che con la solita classe, glisserà, da vero signore qual è!!
Spero si capisca, che scherzo e che ho una grande stima per il Sig. Big, anima gentile e soccorritrice di utenti a digiuno di latino e non.
Siamo a ridosso del Natale, Sig. Big, un augurio me lo vuole fare o preferisce, che le sottoponga una intera "produzione" di un notaio del 1200 della Val Camonica?
A parte che è quasi il solo che abbia voglia di tradurre paginate ostiche e di cui, francamente, non deve importargli più di tanto e poi, ragazzi, rispetto per le vecchie leve, di cui faccio orgogliosamente parte!!
Delle due l'una: o Vittorina è la moglie del Sig. Big e quindi può dirgli ciò che vuole oppure lo conosce talmente bene da sapere, che non si adombrerà e che con la solita classe, glisserà, da vero signore qual è!!
Spero si capisca, che scherzo e che ho una grande stima per il Sig. Big, anima gentile e soccorritrice di utenti a digiuno di latino e non.
Siamo a ridosso del Natale, Sig. Big, un augurio me lo vuole fare o preferisce, che le sottoponga una intera "produzione" di un notaio del 1200 della Val Camonica?
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42