Et per Illustrissimum Dominum Joannem Nicolaum Rogerium Priorem Almj Collegij
Salernitani, visis fide presentata, ac instantia, et informatione
capta ac depositione cum iuramento facta per patrum dominum patrum
Antonium Bigoctum fuit provisum pariter quam decretum dictum dominum
patrum Antonium Bigotto de sala, fere et esse admittendum
prout presenti nostro decreto ipsum admictisse ad doctoratum tam in phisica
quam in medicina in Almo Collegio Salernitano, servata forma regiarum litterarum
Illustrissimi et Eccellentissimi Domini proregis huius regni et eius collegialis(?) consilij
et hoc cum voto Eccellentissimi Dominorum Doctorum ordinariorum Almj Collegij
salernitani: et ita fuit provisum et admissum omni meliori modo
Joannes Nicolaus Rogerius Prior
Die xiii mensis augusti 1587 Salerni in palatio communitatis Illustrissime civitatis
Salerni, presens decretum (...) & modo et forma ut supra omni meliori modo &
Credo che sia Petrus Antonium Bigotto. Quindi Petrus e non patrum: dopo la p io leggo una e (la lettera a è presente nella stessa pagina con la zampetta sotto).
Si tratta dell'ammissione al Collegio Medico Salernitano al dottorato di Medicina e Fisica del suddetto Pietro Antonio Bigotto. Di solito vi è allegata anche una fede di battesimo. Nella documentazione del Collegio dei Dottori di Napoli gli aspiranti al Dottorato di Medicina e Fisica dovevano presentare anche le fedi di matrimonio dei genitori e in alcuni casi anche quelle degli avi.
Grazie mille. In un primo documento il nome è chiaramente Pirro Antonio ma ho pensato che fosse Pietro Antonio perchè si trova con altri dati che ho. Purtroppo non c'è nel il battesimo ne il matrimonio dei suoi genitori ma non sono nemmeno citati.
Quindi in finale dovrebbe essere così:
Et per Illustrissimum Dominum Joannem Nicolaum Rogerium Priorem Almj Collegij
Salernitani, visis fide presentata, ac instantia, et informatione
capta ac depositione cum iuramento facta per patrum dominum Pietrum
Antonium Bigoctum fuit provisum pariter quam decretum dictum dominum
Pietrum Antonium Bigotto de sala,