Pagina 1 di 1

Testamento 1634

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 10:38
da maxbrod
Buongiorno
mi aiutate per questo testamento anche solo con un regesto e con i rapporti di parentela. Io ho capito le seguenti cose:
9-12-1634 Testamento di Vittoria Bigotto
Il padre è Camillo Bigotto
Confinante Filippo Bigotto
Sorella Maria Bigotto
Madre Caterina???
Ascario Bigotto figlio di Papirio Bigotto
che ci sono die preti, uno jus patronato.
Due luoghi il monastero di san lorenzo di Padula e la Chiesa di San Leone di Sala.
Grazie
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 17:18
da Vittorina
al rigo 6 dopo beni mobili e stabili è citata Maria Bigotta sua sorella carnale, poi:
- La testatrice ordina di essere sepolta nel monastero di S. Lorenzo della Padula, dove seppelliscono i Bigotti o, non potendo colà, nella chiesa di S. Leone della terra della Sala
- Lascia la solita elemosina come si usa tra i nobili di questa terra della Sala; in caso non sia sepolta nela terra predetta, allora sia sepolta in S. Lorenzo della Padula, osservando quanto è stato fatto per gli altri parenti portati in detto monastero
- Vuole che del legato fatto da Caterina Pidulla (???) sua madre .... della dote di Caterina, alla morte di detto Camillo succedesse essa Vittoria, alla qual cosa si farà relazione come da testamento fatto da Camillo Sanino, da cui risulta che morendo Camillo suo padre .....
- Lega la cappella dei Bigotti sita nella chiesa parrocchiale di S. Leone di questa terra della Sala ducati 200 per celebrazione di messe in detta cappella ogni anno in perpetuo per l’anima di Vittoria ....
- ...Ascanio Bigotto figlio di Papirio Bigotto ........... della famiglia di Bigotti .... della casa di esso Papirio .. e non essendoci altro Bigotti vuole che sia ... la casa di Papirio come s’è detto di sopra, salvo però l’... della corte ...
- Le quali cose tutte contenute nel presente testamento vuole la testatrice siano osservate...
- Per i molti benefici avuti da Maria sua sorella ,vuole che non solamente succeda come succede, ma come donataria e ... ..

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 9:18
da maxbrod
Grazie Grazie Grazie
Resta un dubbio, dopo " per celebrazione di messe in detta cappella ogni anno in perpetuo per l’anima di detta Vittoria ed altri" non capisco cosa ci sia scritto
tra Ascanio figlio di Papirio c'è una parentela
A nove righi dalla fine della pagina dove dice " della casa di esso Papirio" la parola successiva può essere zio?

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 18:11
da AleSarge
maxbrod ha scritto: dopo " per celebrazione di messe in detta cappella ogni anno in perpetuo per l’anima di detta Vittoria ed altri" non capisco cosa ci sia scritto
Non ne sono sicuro, ma potrebbe essere: "et altri suoi antenati. … che lo servitio (?) p(rede)tto retrovandosi vivo Do(n) Ascanio Bigotto figlio di Papirio Bigotto si habia da fare q(uel)lo detto, o vero sempre che si troveranno … della famiglia de Bigotti si ademplisca (?) delli … della famiglia … però in … della casa di esso Papirio cioè che essendoci altri de li Bigotti vole che sia p(re)ferita (?) la casa del detto Papirio ordinando che sia come ius patronato, et la presentatione (?) del Capp(ella)no (?) sia ius dela casa de Papirio … come fu detto di sopra, salvo però l'assenso della corte vescovale (?) ...".
maxbrod ha scritto: A nove righi dalla fine della pagina dove dice " della casa di esso Papirio" la parola successiva può essere zio?
Credo sia "cio" di cioè.

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 22:26
da maxbrod
Quindi non si evince che tipo di parentela ci sia con Vittoria l

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 23:29
da AleSarge
A me sembra di no.