Qualcuno sa cosa possono significare queste abbreviazioni?
Io capisco solo i nomi Giacomo e Domenico Ruffoni
https://postimg.cc/VSRrJ7xV
Grazie a Tutti
Abbreviazioni
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello4
- Messaggi: 782
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09
Io leggo D.o Jacobo ol. Dom.ci
Domino Jacobo olim Dominici
Don Giacomo fu Domenico
Dominus nel significato detto da Alente, mentre olim era a volte usato al posto di quondam.
Domino Jacobo olim Dominici
Don Giacomo fu Domenico
Dominus nel significato detto da Alente, mentre olim era a volte usato al posto di quondam.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Grazie Molte
Se questo Giacomo fu Domenico è chi intendo, il termine Dominus può essere dovuto al fatto che faceva parte del consiglio comunale?
(l' atto che ho postato è una relazione del consiglio comunale del 1702 quando Giacomo aveva 64 anni)
Se è lui, in effetti anche nell' atto di nascita di suo figlio nel 1693 è definito Dominus.
https://postimg.cc/RJSWdF1G
Se questo Giacomo fu Domenico è chi intendo, il termine Dominus può essere dovuto al fatto che faceva parte del consiglio comunale?
(l' atto che ho postato è una relazione del consiglio comunale del 1702 quando Giacomo aveva 64 anni)
Se è lui, in effetti anche nell' atto di nascita di suo figlio nel 1693 è definito Dominus.
https://postimg.cc/RJSWdF1G
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3598
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Dominus era un titolo di trattamento usato in svariati casi, che se vogliamo riassumere sono:
1. per i sacerdoti secolari (ancora oggi si dice infatti don) e per i monaci (per cui si usa dom).
2. per tutte le persone notabili, ricche e che avevano una certa importanza, ma che non avevano titoli nobiliari o di studio. Talvolta si usa anche unito al titolo, ad esempio Dottor Don o Conte Don.
1. per i sacerdoti secolari (ancora oggi si dice infatti don) e per i monaci (per cui si usa dom).
2. per tutte le persone notabili, ricche e che avevano una certa importanza, ma che non avevano titoli nobiliari o di studio. Talvolta si usa anche unito al titolo, ad esempio Dottor Don o Conte Don.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
3. anche e sicuramente per persone nobili, prima del titolo (es. Illustrissimus dominus dominus Iohannes Baptista Stangha comes Castrinovi, ecc) o anche per governatori, viceré e duchi a capo di stati autonomoi(excellentissimus dominus dominus N. N. comes.. gubernator Mediolani, ecc.
4. talvolta per persone comuni negli atti notarili o nei registri come termine di cortesia come usiamo anche oggi. (carte della lite tra i signori XY e i signori WZ)
4. talvolta per persone comuni negli atti notarili o nei registri come termine di cortesia come usiamo anche oggi. (carte della lite tra i signori XY e i signori WZ)
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)