salve
nella ricerca per il mio albero ho consultato i registri della parrocchia del mio comune Salbertrand in prov. Torino.
i più recenti scritti in italiano,prima del 1866 in francese e prima del 1700 in latino.
Ora sono arrivato alla parte scritta in latino ed io ho incominciato a tribolare.
La grafia non è male ma sono io a non essere in grado di capire cosa vogliono dire i vocaboli scritti. Dell'atto allegato ho capito che Maria Bacon figlia di Colombano -credo ci sia scritto anche quanti anni aveva ma non capisco- è morta il 8-10-167? forse 1.
Chiedo aiuto per la traduzione
8 ottobre 1673.
Maria Bacon, figlia di Colombano, di circa nove anni, rese l'anima Dio in comunione con la Santa Madre Chiesa. Il suo corpo fu tumulato nella chiesa di S. Giovanni Battista il giorno nono del detto mese. A conferma di ciò ho sottoscritto con il detto Colombano.
Io, che non ci vedo più bene, leggo il testo e poi cerco di tradurre, tenendo presente quello che è già stato risposto. Mi esercito, approfittando del lavoro altrui e soprattutto della vista!!!
Grazie
@Cannella 55
nella sua risposta trovo un velato rimprovero ad non averci provato da solo.
io ci provo anche con google a tradurre ma non è semplice per chi di latino non sà nulla e nella vita lavorativa si occupava di tuttaltro,non è scritto in stampatello e le lettere son difficili da distinguere e si può capire dal senso delle parole o della frase ma se non si ha la più pallida idea di ciò che può essere scritto è complicato.
Ora da pensionato ho trovato un bel passatempo a fare ricerche sui miei antenati.
Ho provato a chiedere,mi è stato risposto velocemente e ne sono stato grato.
Ora avrei altre domande simili,ma non oso più disturbare .
dal nick deduco che lei è del 1955 , io sono del 1954 e dovremmo aver imparato ad essere più tolleranti...
Sisco, non credo che la risposta di cannella sia da interpretare come hai fatto tu. Voleva piuttosto dire che umilmente cerca di dare una mano, nonostante la vista e la lontananza del latino.
Noi che la conosciamo, sappiamo (perché lo ha scritto più volte), che frequentando il nostro forum e leggendo anche le risposte date agli altri, si è pian piano acculturata sulla questione ed ora anche lei dà una mano a chi è meno avvezzo.
Per questo motivo penso che il suo intervento sia da leggere come un atto di umiltà (sta dicendo non sono Leonardo da Vinci ma cerco sempre di imparare) e anche come un invito a rivolgersi al forum per imparare.
E' lo stesso invito che proviene da tutti quelli che aiutano nel forum, siamo qui per dare una mano a chi è all'inizio, anche noi tutti abbiamo cominciato inciampando qua e là ma poi abbiamo imparato e continuiamo a imparare. Aiutare gli altri significa anche dare loro gli strumenti per avere una conoscenza più approfondita di questa materia, che racchiude in sé varie discipline, dal latino alla storia, dal diritto civile a quello canonico e così via.
Quindi non c'è motivo né di sentirsi rimproverati né tantomeno di non chiedere più l'aiuto dei forumisti.
Dopo tanti anni ho imparato che, purtroppo, internet è spesso causa di incomprensioni, perché noi leggiamo ciò che viene scritto ma non sentiamo il tono e non vediamo l'espressione con cui quella cosa viene scritta, per questo motivo qualcuno ha avuto la buona idea di inventare le emoticon, che suppliscono alla mancanza visiva della mimica facciale. Questa incomprensione, quindi, è plausibile, ma mi auguro si risolva con una virtuale stretta di mano.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Se ho interpretato erroneamente quanto scritto da Cannella 55 me ne scuso profondamente .
Non è mia intenzione essere maleducato o prepotente , anzi piuttosto che bisticciare preferisco defilarmi.Questa volta non ho contato fino a 100 prima di rispondere.
Oltre alla virtuale stretta di mano porgo le mie scuse a cannella 55 e a chi si sente indispettito dalla mia risposta .
Naturalmente l'interpretazione di Kaharot è quella giusta. Perchè mai avrei dovuto rimproverarti? Chi non è avvezzo allo studio del latino non si può inventare nulla ed è giusto che chieda, come faccio io, sempre, con umiltà. Ho avuto la fortuna di potermi laureare in Lettere classiche, ma qualche decennio fa e così, mi esercito, leggendo i testi, spesso scritti in modo illeggibile e traducendo.In seguito, confronto la mia interpretazione con quella altrui.
Spesso si fraintende lo scritto, ma qui era pieno di punti esclamativi, quindi, partire in quarta così, mi sembra un tantino eccessivo, poi, liberi tutti...
NON si chiede l'età ad una signora, altro brutto scivolone(specifico che sto scherzando, a scanso di ulteriori lamentele) e NON sono del 1955, ma del Paleolitico.
Qui, si collabora, nessuno vuole insegnare nulla, ci si dà una mano, spesso interfacciandosi, per avere conferme. Nessuno si deve sentire escluso, anzi, ferma restando l'educazione, "facciamo squadra".Anche a me è capitato di avere qualche incomprensione con qualcuno, perchè "la mimica"facciale, il tono della voce, sono sostegni ineludibili alla interpretazione di un testo. NON uso le emoticon, ma la punteggiatura, da brava classicista.
Oggi, mi sento buona e ti perdono, ma in altri giorni avresti scoperto il mio carattere...battagliero!!!
Pace e bene
Siamo anche conterranei , più o meno.Da qualche parte, qui, c'è un post con i cognomi piemontesi, che abbiamo trovato.Se ti interessa, aggiungi anche i tuoi.
Non lo so postare sotto, nel Paleolitico scrivevamo sulle rocce con le schegge delle pietre!