Cecilia

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Cecilia

Messaggio da maxlaura »

Ciao A tutti

Vediamo se faccio progressi nella comprensione:

Questo è l' atto di battesimo di Cecilia (sorella di un mio bis-bis-bis nonno)

https://postimg.cc/H8VM460L

Io capisco che è nata il 14 ? di ottobre

I nomi dei padrini sono Prospero Mantelli ed Angela... non capisco bene il cognome

Grazie per l' aiuto

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3598
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

E' nata il 16 ottobre (decimasexta) e battezzata il 18 (decimaoctava).
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Da quel che vedo io, pur con la macchia d'inchiostro, dovrebbe essere nata il 17 e battezzata il 18. Il cognome della madrina sembra essere Ricchia.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Kaharot ha scritto:E' nata il 16 ottobre (decimasexta) e battezzata il 18 (decimaoctava).
Io leggo decimasept(im)a.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Messaggio da maxlaura »

Grazie mille

Un ultima cosa il termine dopo il cognome della madrina cosa significa?

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

maxlaura ha scritto:Grazie mille

Un ultima cosa il termine dopo il cognome della madrina cosa significa?
Non riesco a capirlo.
P.S. Confrontando come è scritto "vigesimasexta" nell'atto successivo, direi che ha ragione Kaharot: è nata il 16.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Messaggio da maxlaura »

Grazie ancora

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Per il termine ho chiesto ad una amica archivista, vediamo se saprà rispondermi!

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Messaggio da maxlaura »

Grazie per l' interesse.

A proposito visto che evidentemente i miei avi avevano fantasia questo è l'atto di battesimo della figlia del mio bis-bis-bis nonno menzionato prima anche lei di nome... Cecilia (la zia era comunque vivente perchè è morta nel 1800)

https://postimg.cc/mh2NZJZf

Riuscite a capire il termine dopo il nome dell' ultimo padrino Bonfiglio ?

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

maxlaura ha scritto: Riuscite a capire il termine dopo il nome dell' ultimo padrino Bonfiglio ?
Mi sembra ci sia scritto "quos admonuit", cioè "i quali ammonii". Ammesso che sia scritto effettivamente così, dovrebbe significare che il sacerdote ha ammonito i padrini riguardo all'importanza del sacramento e del loro ruolo. La mia, però, è un'ipotesi, quindi aspettiamo conferme o smentite.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

L'archivista non ha saputo sciogliere il dubbio sul termine....

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Hai foto di altri atti dello stesso registro?
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Messaggio da maxlaura »

mmogno ha scritto:Hai foto di altri atti dello stesso registro?
Si ho la fotografia della pagina dove c' era l' atto

https://postimg.cc/yJD3PKqC

Grazie

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Mi sembra, che sia scritto alla fine di ogni atto, quindi potrebbe essere "quos monuit", "che ammonì", ma negli atti, che ho visto io non è mai stato usato, quindi, resta una ipotesi

Avatar utente
maxlaura
Livello2
Livello2
Messaggi: 395
Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29

Messaggio da maxlaura »

Ok grazie

Rispondi