Pagina 1 di 1

Giacomo ed Elisabetta

Inviato: sabato 8 giugno 2019, 14:27
da maxlaura
Ciao a tutti

Sono riuscito a trovare Giacomo ed Elisabetta che cercavo.

Qualche anima gentile mi può aiutare a tradurre questi atti che li riguardano ?

Grazie tante

https://postimg.cc/V0SpZsJf

https://postimg.cc/s11kgmwk

https://postimg.cc/YhLBbRF6

Inviato: sabato 8 giugno 2019, 16:22
da AleSarge
Il primo:
Die 18 Ap(ri)lis 1697
Elysabeth de Concariis uxor D(omi)ni Jacobi de Ruffonis annorum 48 circiter obijt in Com(unio)ne S(anctae) Matris Ecc(lesi)ae munita SS.mi Eccl(esi)ae Sac(ramen)ti die 17 cuius corpus sepultum fuit in P(arrochia)le Cem(ete)rio die …
18 aprile 1697
Elisabetta Concari moglie del signor Giacomo Ruffoni di anni 48 circa morì in comunione con Santa Madre Chiesa, munita dei santissimi sacramenti della chiesa, il giorno 17, il suo corpo fu sepolto nel cimitero parrocchiale il giorno…

Il secondo:
Die 23 Martiis anni 1712
Jacobus Ruffoni viduus quondam Elysabeth de Conchari aetatis suae annorum septaginta quatuor circiter paeni(ten)tiae, et extremae unctionis sacramentis munitus animam Deo reddidit, cuius corpus humatum fuit in Coemeterio huius Ecclesiae Paroecialis me Archipresbitero debitas caerimonias agente (?). Antonius M(ari)a … Archipresbiter.
23 marzo 1712
Giacomo Ruffoni vedovo della fu Elisabetta Concari di età d'anni 74 circa, munito dei sacramenti della confessione e dell'estrema unzione, rese l'anima a Dio, il suo corpo fu sepolto nel cimitero di questa chiesa parrocchiale, fatte da me arciprete le debite cerimonie. Antonio Maria … Arciprete.

Il terzo:
Die 25 9bris 1669
Denunciationibus praemissis tribus diebus festivis quarum p(rim)a fuit die 10, secunda die 17 et tertia die 24 9bris nulloq(ue) leg(itim)o imp(ediment)o detecto ego Petrus Lancinus (?) Archip(resbite)r Eccl(esi)ae Paroch(iali)s Caprianae Jacobum fil(iu)m D(omi)ni Dominici Ruffoni et Elysabeth filiam D(omi)ni Jo(hannes) Concarij … (?) huius Par(ochi)ae interrogavi eoque mutuo h(ab)ito (?) consensu p(er) verba de p(raesent)is matrim(oniu)m coniunxi iuxta S(ancti) Conc(lii) Trid(enti)ni in Eccl(esi)a S(anct)i Jacobi … (?) hac mea Parr(ochi)a, testibus praesentibus D(omi)no Guarino Todeschino, Bernardino eius filio et Christophano fil(i)o D(omi)ni Fran(cis)ci Guidetti, eisque in missa sac.e benedixi.
25 novembre 1669
Fatte le tre denuncie in tre giorni festivi, di cui la prima il giorno 10, la seconda il 17 e la terza il 24 novembre e non avendo trovato alcun legittimo impedimento, io Pietro Lancino (?) arciprete della chiesa parrocchiale di Capriana interrogai Giacomo figlio del signor Domenico Ruffoni e Elisabetta figlia del signor Giovanni Concari … di questa parrocchia e avuto il loro mutuo consenso "per verba de presenti" li unii in matrimonio secondo (i riti) del Santo Concilio di Trento nella chiesa di S. Giacomo … mia parrocchia, presenti i testimoni signor Guarino Todeschino, Bernardino suo figlio e Cristoforo figlio del signor Francesco Guidetti, e li benedissi durante la messa.

Inviato: sabato 8 giugno 2019, 16:46
da maxlaura
Grazie mille Alesarge

Tra le altre cose che non avevo capito bene, l' età in cui è morto Giacomo (nel secondo atto) l' avevo fraintesa pensavo fossero 64 anni.

Inviato: sabato 8 giugno 2019, 17:07
da AleSarge
maxlaura ha scritto: pensavo fossero 64 anni.
Leggendo velocemente, avevo visto "septaginta quatuor", ma rileggendo meglio è "sexaginta quatuor", ovvero 64. Hai ragione tu, scusami per la svista.

Inviato: sabato 8 giugno 2019, 17:15
da maxlaura
Sinceramente speravo avessi ragione tu perché ho cercato l' atto di battesimo di Giacomo negli anni che potevano corrispondere all'età di 64 anni ma non l' ho trovato, allora mi è venuto il sospetto di dover cercare negli anni che corrispondono all'incirca all'età di 74 anni . Potrebbero aver indicato un età errata di 10 anni ?

Inviato: sabato 8 giugno 2019, 17:26
da Kaharot
Sbagliavano anche di 15/20 anni a volte, quindi si potrebbero aver sbagliato a indicare l'età.

Inviato: sabato 8 giugno 2019, 18:11
da maxlaura
Comunque diciamo che è certo che nell'atto c'è scritto 64