Ringrazio già da ora chi potrà tradurre per me questo brano dal latino del '400 del notaio Petruccio Pisano.
21.6.1464 - Die vicesimo primo junij xiij indictionis ... accersitis ... ad venerabile ecclesiam et conventum Sancte Marie de Carmelo de Neapoli ... ac in nostri presencia constitutis ... fratre Francisco Capocefaro de Neapoli priore ... ex una parte. Et fratre Johanne de Sinno de Neapoli ... ex parte altera prefati prior et fratres asseruerunt ... ipsum fratrem Johannem postquam religione intravit in dicto conventu ex exercicio industria et fatigijs suarum manuum acquisivisse introscripta jocalia et bona videlicet calicem unum de argento deauratum valoris ducatorum sexaginta. Reliquiarium unum de argento valoris ducatorum triginta tabernaculum unum de argento in quo ad presens conservatur bracchium Sancti Aliberti valoris ducatorum decem. Item frisum unum de auro cum nonnullis perlis pro uno piviali valoris ducatorum decem. Item frisum unum aliud pro planeta valoris ducatorum viginti duorum. Nec non tempore sui prioratus in subsidium frabice in dicto conventu facte de eius propria pecunia expendidisse ducatos quatraginta ... subiunseruntque ... dicti priori et fratres ... dictum fratrem Johannem ... predicta bona ... ac dictos ducatos quatriginta ... eidem conventui graciose donasse et remisisse ... (Not. Petruccio Pisano, prot. a. 1464-1465; AMF, 39, III. 1)
Traduzione brano notaio del '400
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2019, 17:08
- Località: Napoli
- Contatta:
Traduzione brano notaio del '400
Giulio 1963<Giovangiuseppe 1933<Giulio 1897<Giovanni 1857<Stanislao 1823<Carlo 1788<Gaetano 1755<Gaspare 17.. ?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Traduzione brano notaio del '400
Le lacune non aiutano una vera e propria traduzione, perché bisognerebbe conoscere le formule usate dal notaio per riempire i vuoti e, di conseguenza, riuscire a tradurre bene i casi usati.
In linea generale ciò che si capisce è che frate Giovanni, già priore del convento di Santa Maria del Carmelo di Napoli nel tempo in cui fu priore acquisì "per sua industria e fatica" (con tale frase immagino intenda dire "con i propri soldi") i sottoscritti beni:
un calice d'argento dorato del valore di 60 ducati;
un reliquiario d'argento del valore di 30 ducati;
un'urna d'argento nel quale è conservato il braccio di s. Alberto del valore di 10 ducati;
un fregio (penso si intenda il gallone) d'oro con qualche perla per un piviale del valore di 10 ducati;
un altro fregio per una pianeta del valore di 22 ducati.
Inoltre asserisce che nel tempo del suo priorato spese di propria tasca 40 ducati per lavori di fabbrica del convento.
In linea generale ciò che si capisce è che frate Giovanni, già priore del convento di Santa Maria del Carmelo di Napoli nel tempo in cui fu priore acquisì "per sua industria e fatica" (con tale frase immagino intenda dire "con i propri soldi") i sottoscritti beni:
un calice d'argento dorato del valore di 60 ducati;
un reliquiario d'argento del valore di 30 ducati;
un'urna d'argento nel quale è conservato il braccio di s. Alberto del valore di 10 ducati;
un fregio (penso si intenda il gallone) d'oro con qualche perla per un piviale del valore di 10 ducati;
un altro fregio per una pianeta del valore di 22 ducati.
Inoltre asserisce che nel tempo del suo priorato spese di propria tasca 40 ducati per lavori di fabbrica del convento.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2019, 17:08
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Traduzione brano notaio del '400
Grazie Kaharot!
Giulio 1963<Giovangiuseppe 1933<Giulio 1897<Giovanni 1857<Stanislao 1823<Carlo 1788<Gaetano 1755<Gaspare 17.. ?