Cognome del Vicario, aiuto.

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
trisalvo86
Livello1
Livello1
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 16:46

Cognome del Vicario, aiuto.

Messaggio da trisalvo86 »

Buonasera ragazzi, cosa leggete voi? Qual è il cognome del Vicario Generale? Vincentii...?

Grazie, potreste anche dare un'occhiata alla trascrizione ed alla traduzione per vedere se tutto sommato potrebbe andare bene? Grazie infinite.

Anno Domini 1795 die 8 mensis Martii Matini
Praemissis tribus solitis denuntiationibus in mei Parochiali Ecclesia ad instar Collegii Terrae Matini populo ad Divina Congegato in tribus diebus faestivis pro matrimonium in Dei nomine contrahendo inter novellos sponsos Josephum Marsano, et Oratiam Trisolino ambos praedictae Terrae Matini inter Missarum Solemnia tres fecis canonicas monitionis videlicet die 15, et 22 mensis proxime elapsis februaris, et die primum mensis Marzii, nulloque detecto canonico impedimento praecedente mandato Reverendissimi Vicarii Generalis Neritonensis Dominus Vincentii (Cimpone?) recepto die 4 eiusdem mensis marzii. Ego Archipretis praedictos interrogavi, et habito eorum mutuo consensum in matrimonium coniunxi juxta ritum Sanctae Romanae Ecclesiae. Praesentibus pro testibus Jacobo Antonaci, et Tome Marsano aliisque eiusdem Terrae.
Dominus Pashalis De Leo Archipretis.

Anno del Signore 1795 giorno 8 del mese di Marzo, Matino
Premesse le solite tre denuncie fatte nella mia Chiesa Parrocchiale, come usato dai miei Colleghi della Terra di Matino, al popolo riunito in tre giorni festivi per il matrimonio contratto nel nome del Signore tra i novelli sposi Giuseppe Marsano e Orazia Trisolino entrambi della predetta Terra di Matino, durante la Messa Solenne feci le tre canoniche ammonizioni cioè il giorno 15, e 22 del passato mese di febbraio, ed il primo giorno del mese di Marzo, e non avendo trovato alcun impedimento canonico, e secondo le precedenti istruzioni del reverendissimo Vicario Generale di Nardò Don Vincenzo (Cimpone?) ricevute il giorno 4 dello stesso mese di Marzo. Io Arciprete li interrogai ed avuto il loro reciproco consenso li congiunsi in matrimonio secondo il Rito di Santa Romana Chiesa. Presenti i testimoni Giacomo Antonaci e Toma Marsano ed altri della stessa Terra.
Don Pasquale De Leo Arciprete.

https://i.postimg.cc/MK4zLTvY/Matrimonio.jpg

alegdansk
Livello3
Livello3
Messaggi: 505
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
Località: Danzica

Messaggio da alegdansk »

Potrebbe essere anche Ciumpone...

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Non è da escludere una "a" fatta male, per il cognome Ciampone. A favore c'è il fatto che esiste.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

trisalvo86
Livello1
Livello1
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 16:46

Messaggio da trisalvo86 »

E come trascrizione e traduzione va bene? Che ne dite?

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7881
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Secondo me, Collegii non è "colleghi", ma collegi, mi sembra strano che un prete chiami così dei religiosi, ma è solo una sensazione!
Toma è banalmente Tommaso.
Il resto può andare, ma poi le formule sono sempre le stesse, io ad esempio, salto tutto e vado al sodo, cioè ai nomi e alle date, compreso quello che riguarda i testimoni.
Dopo tante ricerche, si perde un pò meno tempo, ma poi ognuno fa come vuole!

Rispondi