Pagina 1 di 1
Pellegrini/Scalvi/Lenzi/Caloi
Inviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 14:44
da smpa
Ciao a tutti in Italia!
Cerco informazioni:
GIUSEPPE PELLEGRINI (1886-1943) and MARIETTA (MARIA) SCALVI (1900-1977).
GIUSEPPE PELLEGRINI (magari nato a Pistoia). Morto a Milano.
I parenti di MARIETTA SCALVI sono:
Genitori: Valentino SCALVI (1844-?) nato a Cossirano (BS) - Marsiglia (Margherita) CALOI (1856-?) nato a Meano, Corzano (BS).
Genitori di VALENTINO SCALVI:
Michele SCALVI - ?
Genitori di MARSIGLIA CALOI:
Giacomo CALOI - Eurasia LENZI
La famiglia Scalvi erano falegnami. Valentino Scalvi falegname a Palazzolo s/o, Brescia.
Spero che qualcuno possono aiutarmi. l´informazioni sopra scritto sono della mia famiglia lombardo.
La mia mamma - adesso a morta - non sapeva tanto della famiglia Scalvi e Pellegrini. La mia mamma ha solo raccontata ché Giuseppe Pellegrini non ero il pappa biologico.
Nel 2005 ho scritto al comune di Trenzano e al commune di Milano – ma non possono aiutarmi.
Il commune di Trenzano hanno resposto ché che i registri di Stato Civili decorrono dal 1866 e l´ufficio Anagrafo e lo Stato Civile nel commune non hanno nesun documentazione relativa ai Scalvi/Caloi/Lenzi.
Tanti saluti della Danimarca
Silvana M. Pellegrini Adam
smpa@mail.dk
Inviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:54
da smpa
smpa ha scritto:Ciao a tutti in Italia!
Cerco informazioni:
GIUSEPPE PELLEGRINI (1886-1943) and MARIETTA (MARIA) SCALVI (1900-1977).
GIUSEPPE PELLEGRINI (magari nato a Pistoia). Morto a Milano.
I parenti di MARIETTA SCALVI sono:
Genitori: Valentino SCALVI (1844-?) nato a Cossirano (BS) - Marsiglia (Margherita) CALOI (1856-?) nato a Meano, Corzano (BS).
Genitori di VALENTINO SCALVI:
Michele SCALVI - ?
Genitori di MARSIGLIA CALOI:
Giacomo CALOI - Eurasia LENZI
La famiglia Scalvi erano falegnami. Valentino Scalvi falegname a Palazzolo s/o, Brescia.
Spero che qualcuno possono aiutarmi. l´informazioni sopra scritto sono della mia famiglia lombardo.
La mia mamma - adesso a morta - non sapeva tanto della famiglia Scalvi e Pellegrini. La mia mamma ha solo raccontata ché Giuseppe Pellegrini non ero il pappa biologico.
Nel 2005 ho scritto al comune di Trenzano e al commune di Milano – ma non possono aiutarmi.
Il commune di Trenzano hanno resposto ché che i registri di Stato Civili decorrono dal 1866 e l´ufficio Anagrafo e lo Stato Civile nel commune non hanno nesun documentazione relativa ai Scalvi/Caloi/Lenzi.
Tanti saluti della Danimarca
Silvana M. Pellegrini Adam
smpa@mail.dk
Adesso provo ancora!
Questo messagio e fatto due anni fa.
Non cé qualcuno ché sa qualcosa della mia famiglia?
Tanti saluti
Silvana
Inviato: venerdì 24 luglio 2009, 12:22
da sofet1
dovresti partire dai dati in possesso. Fatti dare i certificati di morte di Giuseppe Pellegrini e di Marietta Scalvi. Vai a vederti nel sito le sezioni speciali
Inviato: venerdì 24 luglio 2009, 12:38
da Gianlu
smpa ha scritto:Non cé qualcuno ché sa qualcosa della mia famiglia?
Ciao Silvana!
Purtroppo sarà molto, ma molto difficile (ma non impossibile...) che tu possa trovare qui qualcuno che abbia informazioni proprio sulla tua famiglia!
L'unica soluzione e l'unico consiglio è quello di iniziare la tua personale ricerca genealogica, come ti ha detto giustamente sofet1.
Se hai bisogno di qualche consiglio e/o aiuto chiedi pure!
Tanti saluti dall'Italia!

Inviato: venerdì 24 luglio 2009, 13:12
da sofet1
E dimenticavo: benvenuta

!!
Inviato: venerdì 24 luglio 2009, 21:39
da smpa
Ciao Sofet1 e Gianlu!
Grazie per la risposta e il consiglio.
C´e l´ho tanta patienza e per questo ho sempre la speranza. Non e cosi quando si vuole trovare la verita?
Buon´weekend a voi! 8)
Silvana
Inviato: sabato 25 luglio 2009, 9:31
da Gianlu
smpa ha scritto:C´e l´ho tanta patienza e per questo ho sempre la speranza.
E quindi buona parte del lavoro è già stato fatto. Sei già a buon punto!!!
Per continuare la ricerca puoi seguire due strade (o entrambe):
- parrocchia e/o Archivio Diocesano (magari riesci a trovare qualcuno che fa la ricerca per te);
- microfilms dei Mormoni.
Auguri!

Inviato: sabato 25 luglio 2009, 12:21
da smpa
Grazie Gianlu!
Ho provato ti scrivere messagie sul internet , inviare lettere a Comune di Milano, Comune di Tenzano, Archille Giovanni Piardi a Bresciaonline, Accademia di Brera, Milano e Firenze (il mio nonno era pittore), Comune di Brescia, Ministerio di Milano di Beni e le attivitá Culturali, Archivio di stato a Milano, Ovest Bresciano, Palazzolo s/o etc. etc.
Anche i miei parent nella Lombardia non sanno di piú.
Sono 12 anni ché ho fatto la ricercha (certamente non ogni giorno) - ma un giorno viene quel miracolo ché qualcuno mi risponde e mi fa solo piacere ché tu anche risponde.
...si si vuole pazienza, e pazienza c´e l´ho.
Tanti saluti
Slvana
Inviato: sabato 25 luglio 2009, 12:42
da Gianlu
Prova a dirci quali informazioni esattamente stai cercando, così sarà più facile aiutarti.
Se tuo nonno è morto a Milano nel 1943, chiedi al Comune di Milano il suo certificato di morte. Dovrebbe esserci scritto anche il luogo di nascita e i nomi dei suoi genitori.
Tramite i parenti in Lombardia non dovrebbe essere difficile.
Inviato: sabato 25 luglio 2009, 13:14
da smpa
Ciao ancora Gianlu,
hai ragione, ma non e cosi facile. La mia famiglia mi ha sempre aiutato e io non posso avere i documenti - anche se posso documentare la mia linea di famiglia.
Ma in quest` ora una genealogista italiana mi ha scritta e lei vuole aiutarmi.
Il mio albero genealogico si vede anche sul Geneanet.org
http://gw5.geneanet.org/index.php3?b=sm ... pellegrini
saluti
Silvana
Inviato: sabato 25 luglio 2009, 14:11
da sofet1
Ma scusa perchè non puoi avere i documenti?
Inviato: sabato 25 luglio 2009, 15:46
da smpa
Cia Sofet1,
Archvio di Stato e comune di Milano mi dice che io devo sapere l´esatto luogo di nascita per avere ulteriore informazioni della mia famiglia, e ché non conservano informazioni per la mia ricercha genealogica.
Ma io ho detto ché non so l´esatto luogo di nascita, ma so tut´altro - la data del nascita e tutti e due sono morti a Milano. So anche la data del morto e l´indirizzo dove il mio nonno e morto.
Avevo anche il documento del mio batesimo, nascita etc. e ho detto che non sono genealogista ma famiglia.
Ma volevano sempre lúogo del nascita delle nonne.
Cosi - ti rispondo non lo so!
La vita e ognitanto strana
Inviato: domenica 26 luglio 2009, 14:41
da sofet1
Segui il consiglio di Gianluca. Dicci di preciso che informazioni cerchi. Es: il nonno XXX YYY morto a MI il .... e cercheremo di essere più precisi