Pagina 1 di 2

Soliani da Gualtieri

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 19:11
da ipazia1980
Salve a tutti!
Mi sono appena registrata e mi chiamo Sara.
Ho da poco iniziato le ricerche per ricostruire il mio albero genealogico.
Mio nonno era un Soliani ed era nato a Gualtieri nel 1914.
Era l'ultimo di 13 figli.
Purtroppo non ricordava il nome dei genitori e stiamo faticando a trovare notizie dalla sua parte.
Magari qui riesco a trovare qualche parente :)

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 19:54
da ziadani
Benvenuta!
L'anno prossimo scadranno i 100 dalla nascita di tuo nonno e potrai chiedere la copia integrale del suo atto di nascita dal quale ricaverai il nome dei genitori, la loro età, la professione e forse anche l'indirizzo di abitazione. Se però si fosse sposato prima dei 30 anni potresti già chiedere la copia integrale del l'atto di matrimonio che contiene le stesse informazioni.
Continua a seguirci, magari non troverai parenti ma un sacco di buoni consigli su come indirizzare le tue future ricerche.
Buona caccia!

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:50
da MdeChamfort1
Probabilmente lo saprai già, ma Soliani è anche una frazione del comune di Gualtieri, per cui potrebbe essere probabile che la famiglia di tuo nonno provenga proprio da quella frazione da cui hanno desunto il cognome. Potresti verificare se esiste una parrocchia locale a Soliani e accedere eventualmente ai registri per scoprire qualcosa di più preciso.

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:53
da ipazia1980
ziadani ha scritto:Benvenuta!
L'anno prossimo scadranno i 100 dalla nascita di tuo nonno e potrai chiedere la copia integrale del suo atto di nascita dal quale ricaverai il nome dei genitori, la loro età, la professione e forse anche l'indirizzo di abitazione. Se però si fosse sposato prima dei 30 anni potresti già chiedere la copia integrale del l'atto di matrimonio che contiene le stesse informazioni.
Continua a seguirci, magari non troverai parenti ma un sacco di buoni consigli su come indirizzare le tue future ricerche.
Buona caccia!
Ma l'atto di nascita posso averlo anche prima, perchè dovrei aspettare l'anno prossimo?

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:54
da ipazia1980
MdeChamfort1 ha scritto:Probabilmente lo saprai già, ma Soliani è anche una frazione del comune di Gualtieri, per cui potrebbe essere probabile che la famiglia di tuo nonno provenga proprio da quella frazione da cui hanno desunto il cognome. Potresti verificare se esiste una parrocchia locale a Soliani e accedere eventualmente ai registri per scoprire qualcosa di più preciso.
Si so della frazione, ma mio nonno è nato proprio nel palazzo Comunale di Gualtieri :)

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:56
da erborista
salve ipazia 1980 e benvenuta.
Forse trovi più facilmente, comunicando anche il nome del nonno?

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:57
da ziadani
ipazia1980 ha scritto: Ma l'atto di nascita posso averlo anche prima, perchè dovrei aspettare l'anno prossimo?
Normalmente per poter ottenere la copia integrale dell'atto di nascita devono essere trascorsi 100 anni dalla data di formazione dell'atto. Se poi puoi percorrere altre strade buon per te.

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 21:57
da ipazia1980
ziadani ha scritto:
ipazia1980 ha scritto: Ma l'atto di nascita posso averlo anche prima, perchè dovrei aspettare l'anno prossimo?
Normalmente per poter ottenere la copia integrale dell'atto di nascita devono essere trascorsi 100 anni dalla data di formazione dell'atto. Se poi puoi percorrere altre strade buon per te.
Dall'anagrafe di Parma mi hanno fatto avere i certificati di nascita, morte e matrimonio senza problemi.
Domani chiamo Gualtieri per sentire se hanno trovato qualcosa.

Mio nonno si chiamava Federico

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:01
da ziadani
Certificato è una cosa la copia integrale è tutt'altro: praticamente la fotocopia del registro.

se sei riuscita ad ottenerli prima sappi che sei stata fortunata.

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:16
da uantiti
Ma io direi di andarci di persona in Comune a Gualtieri, sono 30 km da Parma. A me è successo, in un paio di casi, che l'impiegato li ha consultati davanti a me i registri e mi ha permesso di fare una foto dell'atto con il cellulare. Forse sarò stata fortunata ma tentare non nuoce.

Ada

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:23
da ALGA
Scusami se intervengo: ma non sono 70 gli anni che devono essere trascorsi per ottenere una copia integrale dallo Stato Civile? Ho fatto queste richieste fino a gennaio di quest'anno senza problemi.
Forse il riferimento che fai, cara zia, riguarderà la pubblicazione dei registri di nascita della collezione di "FamilySearch"? Chiedo lumi anch'io.

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:23
da ziadani
Così si, anche a me è successo che un'impiegata "distratta" mi ha lasciata sola soletta con un bel registro. Il resto lo lascio alla vostra immaginazione.
Giuro che non ho strappato la pagina!

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:27
da ziadani
Gli atti di nascita sono "coperti" dal segreto fino allo scadere dei 100 anni dalla data di formazione dell'atto. Per gli altri atti sono sufficienti 70 anni.

Se poi qualche ufficiale di stato civile si impappina maglio per noi!

Inviato: martedì 25 giugno 2013, 7:28
da gmoccaldi
Secondo me vale la pena di provarci. Nel 2010 ho ricevuto copia (inviata per fax e con tanto di timbro del Comune) dell'atto di nascita di mio nonno, nato nel 1912

Inviato: martedì 25 giugno 2013, 14:02
da ipazia1980
A me hanno mandato dall'anagrafe di Parma le copie degli atti di morte, nascita e matrimonio con tanto di timbro, tutto via mail e gratuito. Alla fine mi bastano, a me interessa scoprire nomi e date.

Oggi ho chiamato Gualtieri e ho ricevuto ottime notizie. Hanno trovato diversi fratelli e sorelle e anche genitori e nonni, sono arrivati fino all'inizio dell'ottocento!
La mamma di mio nonno era una Laccabue, come il pittore :D
Venerdì farò un salto a Gualtieri a visitare Palazzo Bentivoglio, dove è nato mio nonno