Pagina 1 di 2

Famiglia SCHIAVI

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:30
da Ravenna2
Buongiorno cari lettori,
Spero nella buona fede di qualcuno di voi appassionati come me di genealogia :) .. Premetto che grazie a questo forum e anche altri siti Io e la mia famiglia ( originante del Perù ) siamo riusciti a trovare l'origine dei nostri antenati.. E che l'unico interesse che abbiamo è sapere da dove provenivano i loro antenati..
Sono di nuovo qui per chiedervi aiuto questa volta una famiglia di amici del Brasile che hanno come me degli origini Italiani.
Vi chiedo qualora qualcuno di Voi avesse notizie sul cognome SCHIAVI, provincia di riferimento Verona, siamo da più di un anno alla ricerca dei trisavoli che erano nati e sposati in Italia prima di emigrare in Brasile verso il 1870-1890...
I nominativi che abbiamo sono questi:
ANGELO SCHIAVI figlio di LUIGI SCHIAVI e LUIGIA SCHIAVI* (MADDALENA GUERRA) nato nel 1859-1860
e STELLA PASOTTO figlia di PIETRO PASOTTO e LUIGIA PASOTTO* (LUIGIA GIULIANI) nata nel 1865-1866
Abbiamo già contattato gli uffici di registri di stato della regione veneto.. Il comune di Verona.. La curia di Verona ma sempre senza buon esito. Le loro risposte sono sempre state negative. Così abbiamo anche scritto ai 98 comuni della provincia di Verona ma anche lì.. Nessuna buona notizia.. Cosa che ci è sembrato strana perché loro nei documenti che abbiamo trovato dicevano sempre di essere cittadini italiani naturali di Verona. Purtroppo abbiamo soltanto i loro registri di morte dove specifica l'anno di nascita e la loro cittadinanza.. Niente altro..
Sappiamo che si erano sposati in Italia prima di emigrare perché i loro figli sono sempre stati registrati come "figlio legittimo". Ma di loro qui in Italia non ci sono tracce.. Guardando su internet. Il cognome SCHIAVI e molto diffuso nel confine lombardo-veneto. Ma quando abbiamo scritto ai 98 comuni della provincia di Verona ci hanno detto che i cognomi SCHIAVI e PASOTTO non erano conosciuti nei loro registri.
Grazie per aver dedicato il vostro tempo per leggere fin qui.. Se avete qualche info per favore faceti sapere.. Al momento stiamo inviando 298 lettere alle 298 parrocchie della prov di Verona con la speranza che qualcosa ne venga fuori :) .
Grazie dell'attenzione!

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 11:16
da ciganasimona
Ciao e ben arrivati ...
Prima di spedire 298 lettere alle parrocchie aspettate un attimo e fateci riflettere ...
Se già i 98 comuni vi hanno risposto negativamente dubito che le parrocchie potranno risolvere la situazione.
Intanto c'è da capire un paio di cose, a mio avviso:
- cosa avete richiesto ai comuni? Se avete chiesto gli atti di nascita, la loro risposta è negativa in quanto lo stato civile italiano parte dal 1871. Se avete chiesto l'atto di matrimonio avvenuto fra i due prima del 1890 ...qui qualcosa dovrebbe saltare fuori.
- avete idea di quando siano sbarcati? un lasso di tempo dal 1870 al 1890 è tantino ...
- considerando che Stella è presumibilmente nata nel 1866, e che si sia effettivamente sposata in italia potrebbe essere emigrata dopo il matrimonio, e se si fosse sposata alla maggiore età (22 ... giusto?) dovrebbe essere emigratao verso 1888/1890.
- i figli sono nati tutti in brasile?
- sono emigrati da soli o con altri parenti?

Simona

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 12:02
da Giovannimaria_Ammassari
In effetti lo Stato Civile nell’attuale Regione Veneto ebbe inizio il 01 settembre 1871 .

Io cercherei per prima cosa il Matrimonio avvenuto sicuramente dopo il 1871 se esso è avvenuto in italia.

Vi sono database di ricerca circa l’Emigrazione Veneta in Brasile.
Mi viene in mente:
http://www.emigrazioneveneta.com/secondo.php
Quello che ha istituito la Regione Veneto (forse unica in Italia) :
http://www.regione.veneto.it/Servizi+al ... afiche.htm
Ed ancora il “Registro “ di Popolazione Austriaca e Anagrafi Austriache con la ricerca on line:
http://archivio.comune.verona.it/nqcont ... ?a_id=8738
Mi faccia capire chi è Maddalena GUERRA , la moglie di LUIGI SCHIAVI padre di ANGELO SCHIAVI???
Perché il cognome GUERRA è presente in Puglia e nel Salento.
Ci faccia sapere .
Giovannimaria

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 12:05
da Ravenna2
Ciao! Grazie per la risposta ..
Allora
-prima i comuni.. Abbiamo scritto i loro registri anagrafi ( credendo che ci fosse un dta base generale dove immettevi i nomi e cognomi e qualche registro veniva fuori ) non ci è fatto sapere se relamente sia così.. abbiamo richiesto, se per caso nei loro registri anagrafi c'era qualche iscrizione a nome degli antenati ovviamente la maggior parte ha risposto che i loro registri anagrafi (di nascita) partono dal 1871 in poi.. Così abbiamo richiesto ancora di controllare i registri matrimoniali..visto che se erano nati nel 1859 e 1865 si sarebbero sicuramente sposati dopo il 1871 ..purtroppo non avendo una data precisa la maggior parte ha controllato dal 1875-1890..Anche li risposte negative sennò qualcuno che ci indirizzava di rivolgersi alle parrocchie che hanno la maggior parte dei registri di quell'epoca. A qualcuno che ci è sembrato cortese e disponibile abbiamo anch chiesto se per caso i cognomi da noi cercati erano diffusi nei loro comuni così d a poter cercare qualche parente.. Ma... No risposte..
- ho controllato bene ed è vero il bisnonno nato in Brasile è nato nel 1891 ma crediamo sia il terzo figlio ( a pochi giorni avremo la conferma) per cui se lei è nata nel 1865 dovrebbe aver avuto almeno 18 anni prima di sposarsi ed emigrare per cui siamo al 1883 quindi il periodo di emigrasse sarebbe 1883-1890..
Lei (STELLA PASOTTO) o PAZOTTO era emigrata insieme ai genitori da quanto siamo sconoscenza..così si evince dal certificato di morte.
- i figli sembra siano nati tutti qui..(aspettiamo conferma)
Lui (ANGELO SCHIAVI) sembra sia emigrato da solo.. Però nelle zone interne nello stato di São Paulo..esistono altre famiglie con lo stesso cognome..però sembra appartenente ad altro ramo. Su questo non ne siamo sicuri.. Certo è che esiste una città chiamata jurumirim dove esiste una Via schiavi"..
- spero di chiarire un po' le idee .. Anche le mie a volte mi sembra che non ci sia una via d'uscita.. Ma noi non ci arrendiamo!!
Grazie ancora!!

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 12:13
da Ravenna2
MADDALENA GUERRA sarebbe la moglie di Luigi schiavi..strano ma.. In Brasile sui certificati di nascita inseriscono oltre ai nomi dei genitori anche quelli dei nonni sia materni che paterni .. In uno dei registri è venuto fuori questo nome .. Pensavamo che GUERRA fosse il cognome da nubile della moglie di LUIGI .. Ma il nome è talmente diverso.. Si pensava anche alla traduzione in portoghese ma .. LUIGIA infatti su alcuni documenti è LUIZA .. Comunque.. Io l'ho messo perché pensavo magari lei avrebbe cambiato nome e cognome quando si era sposata..cosa che non so se poteva avvenire in quel periodo..

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 12:23
da Giovannimaria_Ammassari
Spero che i Brasiliani presenti in questo Forum la possano aiutare.

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 8:56
da pink67
Sai se Stella Pasotto avesse fratelli?
Probabilmente l'avrai già visto... esiste un manifesto di sbarco nel 1888 di una Stella Pasotti di 20 anni che viaggiava assieme a Angelo Pasotti di 28 anni ed Agapito di 26 anni (fratelli?)...

http://www.memorialdoimigrante.org.br/a ... 09_089.pdf

Laura

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:07
da Ravenna2
Ciao! Grazie per l'info.. Sai che non avevamo questa informazione? .. Potresti dirmi dove l'hai trovata? .. Perché quando siamo andati a são Paulo al memorial dos emigrantes .. L'abbiamo trovato chiuso per ristrutturazione :( .. Peccato che non c'era scritto sul sito.. Comunque grazie per il vostro interesse..
Aspetto risposta
Buongiorno!

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:10
da pink67
Buongiorno anche a te... :D
L'ho trovato sul sito del Museo dell'Emigrazione di San Paolo:

http://www.memorialdoimigrante.org.br/a ... /sobre.php

Dove si erano stabiliti precisamente in Brasile?

Laura

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:16
da Ravenna2
Si sono stabiliti a Jurumirim.. Vale de tietē .. Cerquilho.. Laranjal paulista .. Piccole città all'interno di São Paulo ..tutte città piene di figli di emigranti per la maggior parte veneti.
Grazie per l'info!

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:24
da pink67
Conosci questo sito?

http://italia.indettaglio.it/ita/cognomi/cognomi.html

digitando i cognomi che ti interessano vedrai la loro distribuzione (odierna) all'interno della regione veneto....

In effetti, Schiavi, Pasotto, Pasotti e Guerra risultano della provincia di Verona maggiormente


Laura

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:29
da pink67
Qui invece trovi le parrocchie di città dello stato di San Paolo, i nomi non sono stati indicizzati quindi devi sfogliare i registri manualmente ma se sai il luogo potresti provare a cercare qualcosa , spesso negli atti religiosi sudamericani ho trovato il luogo esatto di provenienza....

https://familysearch.org/search/image/i ... %3D1719212

Laura

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:33
da Ravenna2
È quello che abbiamo detto sempre! Perché ci è sembrato strano il fatto che loro siano partiti da 'Verona' e che non ci siano tracce di loro oppure parenti rimasti qui in Italia.. Cosa strana che i registri anagrafi ci abbiamo sempre risposto che i confini da noi cercato non sia presenti nelle loro zone..
Grazie Laura sei gentilissima

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:34
da Gianlu
Ciao Ravenna2.
Come ti ha già indicato Giovannimaria, il Comune di Verona ha digitalizzato ed indicizzato i registri di epoca austriaca:
http://archivio.comune.verona.it/nqcont ... ?a_id=8738

Se fai una ricerca vedi che i cognomi Schiavi, Pasotto (Pasotti, Pasetto) e Guerra erano sicuramenti presenti a Verona nel 1800. Ma non ho trovato nessuna persona che possa essere quella che cerchi. :?

Il problema è che, probabilmente, venivano da qualche paese della provincia. E questo complica notevalmente la ricerca, perché dovresti riuscire a trovare qualche riferimento sulla provenienza, come giustamente ti ha detto Laura... :roll:

Inviato: giovedì 14 febbraio 2013, 9:39
da Ravenna2
Abbiamo provato a chiedere un paio di chiese .. Ma senza buon esito .. I loro figli invece sono stati registrati dai 'cartorios' che sono gli incaricati dei registri anagrafi per conto di ogni singolo comune... Cmq ora proviamo anche con le tre chiese .. Grazie per le vostre preziose info!