Nobiltà?!?!?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 16
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2012, 15:46
Nobiltà?!?!?
Buongiorno,
sono ancor'oggi a chieder aiuto per trovare informazioni...
Per la precisione le mie ricerche genealogiche mi hanno portato ad arrivare al Conte Marchi di Parma, la cui residenza era a Palazzo Marchi, appunto.
Il fatto è che non ho idea di dove poter cominciare a trovare informazioni su questa famiglia e / o sul palazzo,
ho provato nelle biblioteche di parma e reggio emilia
senza però risultati...
saluti
sono ancor'oggi a chieder aiuto per trovare informazioni...
Per la precisione le mie ricerche genealogiche mi hanno portato ad arrivare al Conte Marchi di Parma, la cui residenza era a Palazzo Marchi, appunto.
Il fatto è che non ho idea di dove poter cominciare a trovare informazioni su questa famiglia e / o sul palazzo,
ho provato nelle biblioteche di parma e reggio emilia
senza però risultati...
saluti
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
Quasi impossibile che nelle Biblioteche di Parma non ci sia nulla sul palazzo Grillo-Marchi!
da: http://www.conosciparma.it/palazzi.htm
Palazzo Grillo - Marchi - Locato su strada della Repubblica, venne edificato tra il 1770 e il 1774 per volere del marchese Scipione Grillo. In stile neoclassico, con facciata in finto bugnato e cornici marcapiano. L'accesso al piano nobile è scandito da uno scalone a forbice in marmo decorato da statue in terracotta. Il nome del palazzo deriva dalla famiglia Marchi proprietaria dell'edificio dal 1859. Dopo il restauro curato dai proprietari, oggi è sede di rappresentanza della Fondazione Arturo Toscanini.
Qualche notizia anche su http://books.google.it/
Ciao
da: http://www.conosciparma.it/palazzi.htm
Palazzo Grillo - Marchi - Locato su strada della Repubblica, venne edificato tra il 1770 e il 1774 per volere del marchese Scipione Grillo. In stile neoclassico, con facciata in finto bugnato e cornici marcapiano. L'accesso al piano nobile è scandito da uno scalone a forbice in marmo decorato da statue in terracotta. Il nome del palazzo deriva dalla famiglia Marchi proprietaria dell'edificio dal 1859. Dopo il restauro curato dai proprietari, oggi è sede di rappresentanza della Fondazione Arturo Toscanini.
Qualche notizia anche su http://books.google.it/
Ciao
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Per notizie sul palazzo si può provare presso la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le provincie di Parma e Piacenza Soprintendente: arch. Luciano Serchia
http://www.sbap-pr.beniculturali.it/
e sentire se hanno documenti sulla storia architettonica del palazzo (restauri e simili); per una storia catastale del palazzo invece si può cercare presso l'archivio di stato di Parma che conserva i CATASTI ED ESTIMI FARNESIANI E BORBONICI (1540 - 1807) e il CATASTO CESSATO ITALIANO - PROVINCIA DI PARMA (1805 - 1952), ma anche il prezioso STATO CIVILE E REGISTRI PARROCCHIALI DI PARMA (1729 - 1888) questi ultimi in microfilm presso la Sede centrale.
Buon Lavoro!
P.S. Scusate il maiuscolo, l'ho usato solo per evidenziare meglio il testo.
http://www.sbap-pr.beniculturali.it/
e sentire se hanno documenti sulla storia architettonica del palazzo (restauri e simili); per una storia catastale del palazzo invece si può cercare presso l'archivio di stato di Parma che conserva i CATASTI ED ESTIMI FARNESIANI E BORBONICI (1540 - 1807) e il CATASTO CESSATO ITALIANO - PROVINCIA DI PARMA (1805 - 1952), ma anche il prezioso STATO CIVILE E REGISTRI PARROCCHIALI DI PARMA (1729 - 1888) questi ultimi in microfilm presso la Sede centrale.
Buon Lavoro!
P.S. Scusate il maiuscolo, l'ho usato solo per evidenziare meglio il testo.
-
- Livello6
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Se sei certo che erano i proprietari del Palazzo in Parma, io inizierei la ricerca proprio da lì.
Quello che era il Palazzo Grillo sino al 1859, dopo tale data venne denominato Marchi proprio perché divenne proprietà della famiglia Marchi.
Conduci una ricerca catastale partendo dal Palazzo e troverai i proprietari della Famiglia Marchi che ne ebbero il possesso.
Circa il Palazzo ho trovato un breve articolo pubblicato su un periodico pubblicato a Modena :
trattasi di
“"Cenni storico-artistici di Parma, Palazzo Marchi, alias Grillo", sta in << Il Diavoletto, anno II, 1871, pp.56 e seguenti.
Lo trovi nella Biblioteca Nazionale di Firenze
Vedi:
http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/co ... 1=keywords
<<
Il diavoletto : giornale artistico, letterario, teatrale, organo delle soc. del carnevale ecc
Modena : [s. n.].
v
Settimanale. - Descrizione basata su: N. 1 (dic. 1870).
Periodico - Materiale a stampa - Pubbl. in: it - Lingua: italiano
Bibl. Nazionale Centrale Di Firenze
Gli utenti registrati possono accedere al documento cliccando su "Annate possedute" e scegliendo l'anno del periodico desiderato fra quelli posseduti dalla Biblioteca. Controllare modalità e orario dei servizi
Richiedere la copia in microfilm se presente.
Collocazione: Gi.2.1240u (Distribuzione e consultazione in Sala periodici)
Annate possedute: 1870-1871. lac. 1870
Dettaglio annate
1870- >>
In un testo dal titolo :
Le *grandi dimore storiche in Emilia-Romagna : palazzi privati urbani / testi di Giuseppe Adami ... [et al.] ; fotografie di Marco ravenna. - Milano : Silvana, 1986. - 239 p. : ill. , 33 cm.
Troverai
Parma- Palazzo Grillo (Marchi) alla pagina 52
Ecco in quale biblioteca è il libro in questione:
http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac.do
Nello specifico lo trovi in :
http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac.do
Biblioteca comunale di Bardi
Documento disponibile
Richiesta di prestito
Guarda lo scaffale
Inventario 3679
Collocazione ADU 728.820 9454 GRA
Note 1 v.
Biblioteca Palatina
Documento per sola consultazione interna
Guarda lo scaffale
Inventario 254741
Collocazione Nud 26.1.158
Seminario Vescovile di Bedonia
Documento disponibile
Richiesta di prestito
Guarda lo scaffale
Inventario 23575
Collocazione L 5*/7 D GRA
Note 1 v.
Biblioteca comunale di Traversetolo
Documento per sola consultazione interna
Guarda lo scaffale
Inventario 19968
Collocazione RIV 728.8209454 GRA
Note 1 v.
Sul Palazzo vi saranno notizie…..
Buona ricerca …………
Quello che era il Palazzo Grillo sino al 1859, dopo tale data venne denominato Marchi proprio perché divenne proprietà della famiglia Marchi.
Conduci una ricerca catastale partendo dal Palazzo e troverai i proprietari della Famiglia Marchi che ne ebbero il possesso.
Circa il Palazzo ho trovato un breve articolo pubblicato su un periodico pubblicato a Modena :
trattasi di
“"Cenni storico-artistici di Parma, Palazzo Marchi, alias Grillo", sta in << Il Diavoletto, anno II, 1871, pp.56 e seguenti.
Lo trovi nella Biblioteca Nazionale di Firenze
Vedi:
http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/co ... 1=keywords
<<
Il diavoletto : giornale artistico, letterario, teatrale, organo delle soc. del carnevale ecc
Modena : [s. n.].
v
Settimanale. - Descrizione basata su: N. 1 (dic. 1870).
Periodico - Materiale a stampa - Pubbl. in: it - Lingua: italiano
Bibl. Nazionale Centrale Di Firenze
Gli utenti registrati possono accedere al documento cliccando su "Annate possedute" e scegliendo l'anno del periodico desiderato fra quelli posseduti dalla Biblioteca. Controllare modalità e orario dei servizi
Richiedere la copia in microfilm se presente.
Collocazione: Gi.2.1240u (Distribuzione e consultazione in Sala periodici)
Annate possedute: 1870-1871. lac. 1870
Dettaglio annate
1870- >>
In un testo dal titolo :
Le *grandi dimore storiche in Emilia-Romagna : palazzi privati urbani / testi di Giuseppe Adami ... [et al.] ; fotografie di Marco ravenna. - Milano : Silvana, 1986. - 239 p. : ill. , 33 cm.
Troverai
Parma- Palazzo Grillo (Marchi) alla pagina 52
Ecco in quale biblioteca è il libro in questione:
http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac.do
Nello specifico lo trovi in :
http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac.do
Biblioteca comunale di Bardi
Documento disponibile
Richiesta di prestito
Guarda lo scaffale
Inventario 3679
Collocazione ADU 728.820 9454 GRA
Note 1 v.
Biblioteca Palatina
Documento per sola consultazione interna
Guarda lo scaffale
Inventario 254741
Collocazione Nud 26.1.158
Seminario Vescovile di Bedonia
Documento disponibile
Richiesta di prestito
Guarda lo scaffale
Inventario 23575
Collocazione L 5*/7 D GRA
Note 1 v.
Biblioteca comunale di Traversetolo
Documento per sola consultazione interna
Guarda lo scaffale
Inventario 19968
Collocazione RIV 728.8209454 GRA
Note 1 v.
Sul Palazzo vi saranno notizie…..
Buona ricerca …………
-
- Livello1
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 14:39
- Località: Genova - Firenze
Ho trovato varie Famiglie "Marchi" sul Dizionario del Crollalanza:
di Conegliano - di Crema - di Ferrara - di Milano - di Napoli - del Piemonte - di Sanseverino - di Serravalle - di Toscana - di Verona... Hai idea di quale potrebbe essere? Per ognuna v'è qualche rigo di informazioni..
Puoi pure cercare in biblioteca "Le antiche Famiglie nobili e notabili di Parma" di Maurizio De Meo (Famiglia Marchi nel II volume), su questo non si può sbagliare Famiglia, e dipoi sul "Libro d'Oro della Nobiltà Italiana".
di Conegliano - di Crema - di Ferrara - di Milano - di Napoli - del Piemonte - di Sanseverino - di Serravalle - di Toscana - di Verona... Hai idea di quale potrebbe essere? Per ognuna v'è qualche rigo di informazioni..
Puoi pure cercare in biblioteca "Le antiche Famiglie nobili e notabili di Parma" di Maurizio De Meo (Famiglia Marchi nel II volume), su questo non si può sbagliare Famiglia, e dipoi sul "Libro d'Oro della Nobiltà Italiana".