famiglia Graffagni
Inviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:23
Buongiorno a tutti,
io sono una ragazza russa, sposata con un italiano. Trasferendomi qui ho deciso di cercare anche i miei origini italiani - mio avo Liborio Graffagni all'inizio-meta dell'800 si è trasferito in Russia. Ho scoperto che ha lavorato a Berdjansk come viceconsole del Vaticano nei anni 1864-65.
Cerco l'informazione della sua famiglia. So che abitavano a Genova, Quartiere de MOLO. Parde Felice Graffagni (1761-62), madre Rosa Defferrari (Deferrari 1782-83) Ho 3 censimenti del 1808 (in cui c'è anche Liborio Graffagna, 5 anni) l'indirizzo Place Sauli 1215, Genova e 1827 (in cui lui non c'è piu) l'indirizzo Porta Piccola del Teatro 658 e 1856 della famiglia di suo fratello Marcello (l'indirizzo Piazza Campetto N.° 8 p.° 3°, Genova). I suoi nipoti Angelo Graffagni (1841) e Luigi Graffagni (1844) diventano poi respettivamente famosi avvocato e ammiraglio.
Purtroppo non ci sono più archivi archidiocesani di Genova, percio per ora non riesco a scoprire nient'altro.
Saro grata per qualsiasi informazione, anche quella che riguarda questo quartire di Genova e sue parocchie. So che è stato tutto modificato dopo la costruzione del Teatro, percio non sara facile cercare la parocchia della provenienza.
io sono una ragazza russa, sposata con un italiano. Trasferendomi qui ho deciso di cercare anche i miei origini italiani - mio avo Liborio Graffagni all'inizio-meta dell'800 si è trasferito in Russia. Ho scoperto che ha lavorato a Berdjansk come viceconsole del Vaticano nei anni 1864-65.
Cerco l'informazione della sua famiglia. So che abitavano a Genova, Quartiere de MOLO. Parde Felice Graffagni (1761-62), madre Rosa Defferrari (Deferrari 1782-83) Ho 3 censimenti del 1808 (in cui c'è anche Liborio Graffagna, 5 anni) l'indirizzo Place Sauli 1215, Genova e 1827 (in cui lui non c'è piu) l'indirizzo Porta Piccola del Teatro 658 e 1856 della famiglia di suo fratello Marcello (l'indirizzo Piazza Campetto N.° 8 p.° 3°, Genova). I suoi nipoti Angelo Graffagni (1841) e Luigi Graffagni (1844) diventano poi respettivamente famosi avvocato e ammiraglio.
Purtroppo non ci sono più archivi archidiocesani di Genova, percio per ora non riesco a scoprire nient'altro.
Saro grata per qualsiasi informazione, anche quella che riguarda questo quartire di Genova e sue parocchie. So che è stato tutto modificato dopo la costruzione del Teatro, percio non sara facile cercare la parocchia della provenienza.