Pagina 1 di 1

Friuli: cognomi Pipan-Pozzetto

Inviato: martedì 23 ottobre 2012, 19:25
da nobuddy
Ciao a tutti! Sto cercando info su una famiglia triestina, tempi recenti (per cominciare...), diciamo che mi basterebbe arrivare fino alla metà dell'800. Sono nuovo quindi non so da che parte iniziare...

Per adesso ho trovato questo, mi sembra che sia pertinente (la famiglia da cui parto era di Barcola):


PIPAN ANTONIA
Nato nel 1826* a BARCOLA da ANTONIO e FERDOT MARIA

Atto di matrimonio IT/ASUD/ST.CIV.UDN/RIVOLTO.1878/M.1.0/M-21
Istituto ARCHIVIO DI STATO - UDINE (IT)
Fondo STATO CIVILE DAL TRIBUNALE DI UDINE
Serie RIVOLTO 1878
Fonte Matrimoni 1
Numero Atto M-21
Atto di matrimonio IT/ASUD/ST.CIV.UDN/UDINE.1878/M.1.0/N-19
Istituto ARCHIVIO DI STATO - UDINE (IT)
Fondo STATO CIVILE DAL TRIBUNALE DI UDINE
Serie UDINE 1878
Fonte Matrimoni 1
Numero Atto N-19

Ma come mai ci sono due atti?? Qualcuno può darmi qualche dritta...? Grazie

Inviato: martedì 23 ottobre 2012, 20:08
da ciganasimona
I dati li hai rilevati dal sito Friul-in-prin ... se noti nella scheda relativa all'Antonia, alla voce luoghi trovi che:
1878 - BARCOLA (Atto di matrimonio - Nascita)
1878 - UDINE (Atto di matrimonio - Residenza)
1878 - SAN BORTOLO (Notifica di matrimonio - Nascita)
1878 - UDINE (Notifica di matrimonio - Residenza)

Quindi (se non ho capito male), dagli atti presente in archivio (in questo caso l'atto di matrimonio), Antonia è nata a Bartola e residente al momento del matrimonio (1878) a Udine. Il matromionio è stato notificato a San Bortolo (che non ho idea ora come ora dove sia) e a Udine.

Simona

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 0:59
da Moscjon
La famiglia Pipan risulta attestata a Barcola nel 1778.

Nel libro, di Bruno M. Scaramuzza, "I Graisani. Nomi, soprannomi, genealogie gradesi", ediz. 2001, trovi una genealogia dei Pipan insediati a Grado.

In questo sito ci sono moltissimi Pipan, anche dei dintorni di Trieste
http://www.genealogy.si/srdindex/P36.html

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 10:25
da Moscjon
Anche i Pipan gradesi provengono da Barcola: alla fine dell'Ottocento giunge a Grado il muratore Bartolomeo Pipan di Barcola (Scaramuzza 2001).

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 15:19
da Moscjon
Ricordo anche "pre’ Nicolò Pypan", nato nell’aprile del 1566 in Carniola "in un loco chiamato Los" (oggi Lož). Nel 1596 era curato di Idria di Sopra, nel distretto di Tolmino; da 10 anni teneva una concubina "et con essa ho figli dui maschi et una femina".

Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:07
da Moscjon
A Trieste, l'attestazione più antica è del 1508: Giovanni Pipan, condannato al patibolo.

Questo cognome deriva da una forma germanica abbreviata, diminutivo-vezzeggiativa, del nome di persona Ruperto.

http://books.google.it/books?id=6oNPAAA ... an&f=false
(1394: Rupertus dictus Pipan)