Dov'è morto ?

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Dov'è morto ?

Messaggio da fullons2 »

Buonasera
Sto cercando l'atto di morte di un mio antenato, Marco Faganello, morto il 29/05/1893 a Miane in provincia di Treviso come risulta dall'atto di morte della chiesa. Il comune mi ha risposto che non li risulta nessun Marco Faganello per il periodo 1891-1901.

Dove si può trovare secondo voi ?

Marco si è sposato a Guia (Valdobbiadene) nel 1845 con Angela Bartolini e viveva a Miane.

posto l'atto di morte, purtroppo non riesco a leggere il luogo della sepultura.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Prova a farlo cercare nei registri del cimitero del paese (se ci sono), hai la data precisa quindi non penso facciano difficoltà. Oppure allo stesso comune cercando la data e non il nome, magari non c'è nell'indice oppure il cognome è stato scritto con qualche altra lettera iniziale.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
MdeChamfort1
Livello3
Livello3
Messaggi: 738
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
Località: Napoli

Messaggio da MdeChamfort1 »

Il luogo della sepoltura non è indicato. Nel comune di Miane, sono comprese anche frazioni o per lo meno lo erano nel 1893? Perchè magari era residente in qualche frazione e pertanto il suo nome è stato inserito nel registro corrispondente.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Infatti gli altri morti che appaiono nella pagina vengono sepolti nel cimitero di Miane. Lui invece ha Pietradigato? o cosa? Magari tra i comuni circostanti esiste un nome che potrebbe assomigliare? Sai dove è nato? Questo comune dovrebbe avere qualcosa della sua morte.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

wiwa ha scritto:Infatti gli altri morti che appaiono nella pagina vengono sepolti nel cimitero di Miane. Lui invece ha Pietradigato? o cosa? Magari tra i comuni circostanti esiste un nome che potrebbe assomigliare?
No, quello è il nome del sacerdote che ha scritto l'atto, infatti appare anche negli altri atti.

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Vero. Ma come funziona di solito? Fanno il funerale in un posto e poi il morto lo portano da un'altra parte? (Non credo ci fosse la cremazione all'epoca...).
Forse aveva lasciato istruzioni per essere sepolto da un'altra parte...
Quindi muore a Miane e poi se ne va nell'altro comune dove viene registrato. Possibile?

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

1) Miane ha le frazioni qui indicate:
http://italia.indettaglio.it/ita/veneto/miane.html
2) Nell'atto non è indicato sepoltura diversa dal luogo in cui viene tenuto il registro parrocchiale;
3) Il fatto che il Comune abbia risposto che nessun Marco faganello risulti deceduto dal 1891 al 1901 significa che lo Stato Civile si è limitato a scorrere l'indice decennale, senza sfogliare materialmente il registro in prossimità del 29 maggio 1893. Spesso gli indici non sono fedelissimi rispetto al contenuto dei registri.
Ti consiglio di fargli pervenire un file in pdf della tua foto del registro parrocchiale in modo da metterli di fronte all'evidenza (sperando che il loro interesse si ravvivi).

Ultima e remota possibilità è quella che il tuo avo sia morto nell'ospedale locale (bisognerebbe vedere a quale stabilimento di cura Miane si riferisce/riferiva) e che l'atto non sia stato trasmesso dal comune in cui si è verificata la morte a quello di residenza. Ma nel comune in cui è morto l'atto si troverebbe sicuramente.

Avatar utente
MdeChamfort1
Livello3
Livello3
Messaggi: 738
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
Località: Napoli

Messaggio da MdeChamfort1 »

Cerco di chairire il pensiero che ho sinteticamente espresso prima.
Se a Miane si trovava la Chiesa Madre, ci si può spiegare perchè l'atto di morte viene stilato in quella località. Le parrocchie del circondario, soprattutto nelle zone di campagna, infatti, dipendendevano da una Chiesa principale (Chiesa Madre o Madrice) che aveva anche la funzione di tenere i registri. Pertanto, il soggetto di cui stiamo parlando, poteva risiedere in una frazione o una località limitrofa la cui parrocchia non aveva autonomia di registro (da qui la presenza dell'atto di morte nella Chiesa di Miane). Per l'anagrafe civile, invece, il discorso cambia, perchè anche le frazioni di un comune avevano dei registri dove annotare i vari cambiamenti di stato civile. Se Marco Faganello risiedeva nei dintorni di Miane o in qualche frazione, il suo atto di morte sarà stato riportato nei registri della località di residenza. Occorrerebbe indagare, magari presso il comune di Miane, per cercare di capire quale fosse nel 1893 la divisione amministrativa della municipalità.

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

cercherò di mettergli di fronte all'evidenza e se non dovesse risultare proverò a chiedere anche al comune di Valdobbiadene.

Rispondi