Battesimo e procura notarile

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
tiriki
Esperto
Esperto
Messaggi: 1643
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37

Battesimo e procura notarile

Messaggio da tiriki »

Mi sono imbattuta in un registro parrocchiale dei battesimi del 1759 in cui oltre ad essere riportati i nomi dei genitori del bambino e dei padrini, sono presenti anche i nomi di altre 2 persone e il riferimento ad una procura notarile... mi chiedo se si tratta di un battesimo per procura... non ci sono altri riferimenti.

Avete mai trovato questo riferimento?

vittoretortolone
Livello2
Livello2
Messaggi: 345
Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 15:36
Località: Auxilianum

Messaggio da vittoretortolone »

Si, ma assai di rado.
Perchè non publichi l' atto?

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Io ho letto l'atto di battesimo del Beato Cardinale Dusmet, in cui i padrini erano per procura. Ma, come dice, vittore, sono molto rari, anche perché all'epoca i bambini venivano battezzati il giorno stesso o il giorno dopo la nascita, quindi era difficile avere il tempo di una procura, a meno che non si provvedeva a farla prima della nascita; nel caso del Card. Dusmet, ad esempio, la procura era di un mese e mezzo prima della nascita.

vittoretortolone
Livello2
Livello2
Messaggi: 345
Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 15:36
Località: Auxilianum

Messaggio da vittoretortolone »

Rovistando tra i mie fondi d' archivio, in 400 anni di battesimi, presso la mia parrocchia si ebbe questo unico caso (nel 1758):

Johanna Maria, Camilla Theresia Francisca Antonia Josepha, Elisabeth et Prima filia D.ni Johannis Francisci Olmo et D.næ Margarita Mandella nata die octava Julii, baptisata die sequenti a R.mo D.no Canonico Carolo Antonio Olmo. Patrini fuere D.nus Advocatus Joseph Maria Olmo, qui procuratore filium suum Johannem Ludovicum elegit, ut nomine suo teneret in Baptismo dicta Infante, et D.na Ursula uxor D.ni Johannis Andreæ Mandello
Giovanna Maria, Camilla Teresa Francesca Antonia Giuseppa, Elisabetta e Prima, figlia del Signor Giovanni Francesco Olmo e Signora Margherita Mandelli, nata l’ otto Luglio, battezzata il giorno seguente dal Reverendissimo Signor Canonico Antonio Olmo. Padrini furono il Signor Avvocato Giuseppe Maria Olmo, il quale elesse procuratore il figlio Giovanni Luigi, affinchè a suo nome tenesse in battesimo la detta infante, e la Signora Orsola moglie del Signor Giovanni Andrea Mandelli.

Avatar utente
tiriki
Esperto
Esperto
Messaggi: 1643
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37

Messaggio da tiriki »

Ecco nel mio caso il bambino è stato battezzato il giorno dopo la nascita e la procura è datata il giorno stesso del battesimo 25 ottobre 1759... appena ritrovo il documento lo posto ;)
Angelica

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

tiriki ha scritto:Ecco nel mio caso il bambino è stato battezzato il giorno dopo la nascita e la procura è datata il giorno stesso del battesimo 25 ottobre 1759... appena ritrovo il documento lo posto ;)
Strano, probabilmente, allora, il padrino era impossibilitato ad uscire. Perché è difficile avere una procura da un altro paese in tempo così breve. Magari era ammalato.

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

procura negli atti di battesimo

Messaggio da luigi »

per quanto ho potuto constatare le procure negli atti di battesimo sono meno frequenti di quel che si pensa.
i motivi della procura sono i più diversi; quando i padrini appartengono a famiglie di un certo livello, nobili o patrizie ..., non presenziano quasi mai a questi battesimi, spesso i padrini sono alle armi, detenuti, ecc. la casistica è abbastanza varia ... si può pensare che spesso i padrini abitavano lontani dalla parrocchia e dunque delegavano altre persone o la levatrice stessa ...

Rispondi