Cari forumisti buongiorno,
sono nuova e neofita e mi permetto subito di proporre una domanda scottante.
So che c'è un progetto di indicizzazione della documentazione dello stato civile di Bari, probabilmente avviata tra FamilySearch e il Ministero dei Beni culturali.
C'e' qualcuno che sta procedendo a trascrivere i dati del Comune di Bari?Oppure ha la possibilità di operare sull'Archivio di Stato di Bari?
Dovrei rintracciare parte della mia genealogia ottocentesca, a partire dal 1890 che è l'ultima data di nascita in mio possesso.
Risiedo e lavoro a Milano, qualcuno può aiutarmi in tal senso a Bari.
Grazie per l'aiuto
Maria.
Indicizzazione atti stato civile Bari
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 10:50
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Indicizzazione atti stato civile Bari
Ciao Maria e benvenuta!
Tieni presente che chiunque, quindi anche tu, può collaborare con FamilySearch per indicizzare.
Ti basta registrarti (gratis) ed iniziare. Nulla ti impedisce di dedicarti solo ai registri di Bari...
Auguri per le tue ricerche!

Tieni presente che chiunque, quindi anche tu, può collaborare con FamilySearch per indicizzare.
Ti basta registrarti (gratis) ed iniziare. Nulla ti impedisce di dedicarti solo ai registri di Bari...

Auguri per le tue ricerche!

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Oltre a ribadire l'invito di Gianlu, vorrei spiegare a Miriamcarnimeo che essere indicizzatori non consente di vedere gli atti di nostro interesse ma solo quelli che il sistema ti invia (ovviamente previa richiesta). I batches poi non possono essere conservati perchè dopo un certo periodo che dipende dai vari progetti (massimo 15/20 giorni), vengono automaticamente cancellati dal profilo dell'indicizzatore per tornare al sistema centrale che provvede a riaffidarli.
Tutto questo per evitare rallentamenti dell'opera.
In ogni caso le probabilità di imbattersi in un atto di interesse sono molto basse a meno che non si lavori intensamente su di un piccolo comune.
Ad esempio, lo scorso anno ho indicizzato circa 8.000 atti dei nati a Torino 1866-1899 e mi sono imbattura lo in un atto di nascita di un pro-zio nonostante io abbia svariate decine di antenati o collaterali nati in quel periodo proprio a Torino. Non sono stata fortunata ma ora, grazie al lavoro di tanti (me compresa) posso consultare la trascrizione degli atti.
Tutto questo per evitare rallentamenti dell'opera.
In ogni caso le probabilità di imbattersi in un atto di interesse sono molto basse a meno che non si lavori intensamente su di un piccolo comune.
Ad esempio, lo scorso anno ho indicizzato circa 8.000 atti dei nati a Torino 1866-1899 e mi sono imbattura lo in un atto di nascita di un pro-zio nonostante io abbia svariate decine di antenati o collaterali nati in quel periodo proprio a Torino. Non sono stata fortunata ma ora, grazie al lavoro di tanti (me compresa) posso consultare la trascrizione degli atti.
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
La precisazione di ziadani è giusta e doverosa. Con una piccola aggiunta: per quel ho visto io (ma forse dipende dal progetto) i batches rimangono a disposizione dell'indicizzatore anche meno dei 15/20 giorni: una settimana.
E' vero che non si possono conservare, ma si possono (eventualmente) trascrivere...
E' vero che non si possono conservare, ma si possono (eventualmente) trascrivere...

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 10:50