Ciao e anzitutto benvenuto su questo splendido forum, da parte mia e di tutti i "pazzi sfegatati" genealogisti che lo popolano

Scherzi a parte, per la tua ricerca non ci dovrebbero essere particolari difficoltà nel cominciare: trattandosi di date molto recenti, (anche la nascita, datata al probabile anno 1917, è abbastanza recente - "genealogicamente" parlando), dovresti rivolgerti direttamente al comune di Furore. Non essendo un paese molto grande, i funzionari non storceranno il naso alla richiesta di un atto di nascita di Cuomo Biagio, del 3 febbraio forse 1917... tanto più perché ovviamente conosci il nome della nonna e la data di morte.
Non so dove tu abiti, ma ti consiglierei di cominciare a contattare l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Furore, per chiedere lumi su come fare richieste a distanza. Il sito web è poco fruibile, come puoi vedere:
http://www.comune.furore.sa.it
e questi sono gli unici contatti utili che ho trovato:
Comune di Furore
Via Mola 29
Tel. 089.874100 - Fax. 089.874491
www.comune.furore.sa.it -
affarigenerali@comunefurore.it
Per inviare richieste a distanza, qui su tuttogenealogia qualcuno ha preparato dei moduli molto utili, per richiedere qualsiasi tipo di atto. Appena trovo il post, ti metto qui il link per trovarli.
Ti consiglio sempre di richiedere "Atto di.... per estratto in copia integrale", che corrisponde alla fotocopia dell'atto, ed è sempre gratuita. In questo caso, ti consiglierei di chiedere sia quello di matrimonio con Raffaella, che quello di nascita di Biagio. Unico problema potrebbero fartelo nel fotocopiarti e/o darti informazioni sull'atto di matrimonio, in quanto si tratterebbe probabilmente di un atto "più giovane" di 70 anni, margine temporale dopo il quale ogni atto diventa pubblicamente consultabile.
Io sono di Benevento, come vedi, chilometricamente "poco distante" da Furore, ma ora come ora non riesco ad aiutarti, purtroppo....
Tienici comunque aggiornati, magari quando andrai più avanti (o indietro, come preferisci!), potrei aiutarti con i miei buoni amici all'Archivio di Stato di Benevento, per reperire atti dai loro colleghi di Salerno
In bocca al lupo!
Alex