Famiglia Livoni
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
Famiglia Livoni
Buona sera signor Moscjon, mi scusi un mio collega mi ha chiesto se conoscevo qualche notizia sulla famiglia Livoni..
ma purtroppo nei miei archivi non risultatava niente..mi può aiutare..grazie
ma purtroppo nei miei archivi non risultatava niente..mi può aiutare..grazie
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Buona sera Andreas e benvenuto tra noi.
Questo “collega” che cosa vuole sapere ?
Se i Livon / Livoni del Friuli sono nobili ? (la risposta è no).
Qual'è la notizia più antica e tutti i dati in mio possesso?
Oppure solamente il significato del cognome ?
O come fare una ricerca genealogica sui Livoni in una zona particolare del Friuli ?
Questo “collega” che cosa vuole sapere ?
Se i Livon / Livoni del Friuli sono nobili ? (la risposta è no).
Qual'è la notizia più antica e tutti i dati in mio possesso?
Oppure solamente il significato del cognome ?
O come fare una ricerca genealogica sui Livoni in una zona particolare del Friuli ?
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
Famiglia Livoni
Sulla prima risposta concordo con lei, glielo avevo già menzionato a suo tempo..Sì, alla sua seconda domanda(se può sono sicuro che gliene sarebbe grato), una particolare zona del Friuli..sarebbe interessante..per quello che so dalle sue parole dovrebbe essere attestata nella zona di Santa Maria la Longa..
P.S. Ha mai consultato l'armoriale Ioppi, è un po' lacunoso in alcune parti..?
sul Del Torso ho alcune riserve..in quanto mio bis nonno e mio nonno collaboravano con lui..
P.S. Ha mai consultato l'armoriale Ioppi, è un po' lacunoso in alcune parti..?
sul Del Torso ho alcune riserve..in quanto mio bis nonno e mio nonno collaboravano con lui..
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Livon / Livoni: derivano dall’antico nome friulano di persona “Aulivòn” = Olivone.
anno 1402 – “Item Denel filg Livon deba dar pasa ij ÷ di soga per dnr. iij lu pas et boça j di vino | adì xj di çugno. Item ll. iij di formadi per sol. iij la lira mens oncis iij in sent Pieri et sol. j per vin | Item Livon di Cerneglons dè dar fata roson in dut adì xij in fevrar ....”
anno 1668 – “Paula moglie di Sebastiano Livone di Persereano”
anno 1705 – Antonio Livoni, Sebastiano Livon (Trivignano)
anno 1739 – “Antonio Livon di Lovaria”
anno 1774 – “Nicolò Livone di S. Stefano” (S. Stefano Udinese)
anno 1808 – battesimo di Guglielmo-Catterino-Luigi figlio di GioBatta Livon (archivio parr. di S. Maria la Longa).
Alcune pagine a colori dell’Armoriale Joppi sono state pubblicate nel libro “La nobiltà civica a Pordenone : Formazione e sviluppo di un ceto dirigente (Sec. XIII-XVIII)” , a cura di Gilberto Ganzer, ediz. 2006.
anno 1402 – “Item Denel filg Livon deba dar pasa ij ÷ di soga per dnr. iij lu pas et boça j di vino | adì xj di çugno. Item ll. iij di formadi per sol. iij la lira mens oncis iij in sent Pieri et sol. j per vin | Item Livon di Cerneglons dè dar fata roson in dut adì xij in fevrar ....”
anno 1668 – “Paula moglie di Sebastiano Livone di Persereano”
anno 1705 – Antonio Livoni, Sebastiano Livon (Trivignano)
anno 1739 – “Antonio Livon di Lovaria”
anno 1774 – “Nicolò Livone di S. Stefano” (S. Stefano Udinese)
anno 1808 – battesimo di Guglielmo-Catterino-Luigi figlio di GioBatta Livon (archivio parr. di S. Maria la Longa).
Alcune pagine a colori dell’Armoriale Joppi sono state pubblicate nel libro “La nobiltà civica a Pordenone : Formazione e sviluppo di un ceto dirigente (Sec. XIII-XVIII)” , a cura di Gilberto Ganzer, ediz. 2006.
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Andreas, vedo che sei impaziente .....
Come sai, in queste cose non si può avere fretta.
Ecco quello che ho trovato sui Zanotto:
anno 1482 – Alessio q. Pietro Zanotto (Spilimbergo)
anno 1622 – pre’ Zanotto, veneto, insegnante di musica nel duomo di Pordenone
anno 1706 – m.° Piero q. Zuanne Zanotto de Pieve di Aviano
Come sai, in queste cose non si può avere fretta.
Ecco quello che ho trovato sui Zanotto:
anno 1482 – Alessio q. Pietro Zanotto (Spilimbergo)
anno 1622 – pre’ Zanotto, veneto, insegnante di musica nel duomo di Pordenone
anno 1706 – m.° Piero q. Zuanne Zanotto de Pieve di Aviano
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
Purtroppo sono per natura molto ansioso..e passionale..forse troppo...grazie delle notizie..non sapevo che da Venezia si fossero staccati altri rami.., ho trovato che nel 1300 a San Vito al Tagliamento alcuni Zanotto erano fideiussores del Comune..se può servirle le invio il riferimento...mi scusi mi sa dire l'elenco delle famiglie citate in quel libro del 2006 da Lei menzionato..
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Mi dispiace Andreas, ma nel citato libro del 2006 non compare la nobile famiglia Zanotto.
Sui Zanotto in Friuli ci sono attestazioni già nel 1280:
1280 — Zanotto di Gemona presenta al patriarca di Aquileia 6 servi manomessi dai signori di Socchieve. Vedi “Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis”, ediz. 1847.
Sui Zanotto in Friuli ci sono attestazioni già nel 1280:
1280 — Zanotto di Gemona presenta al patriarca di Aquileia 6 servi manomessi dai signori di Socchieve. Vedi “Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis”, ediz. 1847.
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
Però ho notato che spesso Zanotto in Friuli e nel Veneto viene inteso anche come nome e inizialmente sono stato ingannato anch'io..poi ho presentato i dati ad uno dei miei vecchi prof universitari e mi ha fatto vedere la differenza..è possibile che non siano compresi perchè anche se dimoravano a volte non si sono mai staccati veramente dalla loro residenza a Venezia, difatti spesso nelle cronache vengono identificati come veneti o veneziani e non friulani..
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
mi scusi..
Buon giorno, perdoni la mia mancanza di pazienza..ha qualche novità..
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 20:04
Mi scusi, desidererei chiederle un favore personale.. è possibile avere una fotocopia o una scan della pagina in cui si citano le notizie sulla mia famiglia..questa è la mia mail personale: andreas1972@hotmail.it