Pagina 1 di 1

Trascrizione catasto Onciari

Inviato: sabato 22 ottobre 2011, 19:27
da fullons
Buonasera

Sono alle prese con il catasto onciario di Montalto Uffugo del 1748 e non credo di riuscire a capire tutto quello che scrivono sul mio antenato.
Per questo posto qui la trascrizione che ho fatto nella speranza mi aiutate a capire meglio e a correggere gli sbagli.

http://www.montaltouffugo.org/documents ... o/0282.jpg

http://www.montaltouffugo.org/documents ... o/0283.jpg



Pietro Fullone m(as)tro falegname d’anni ___56
Maria Lo Feudo moglie d’anni ____________46
Carlo figlio anche falegname d’anni _______32
Francesco Antonio figlio d’anni __________ 13
Teresa figlia d’anni ____________________17
Testa _____________________________________
Iud(detto) _________________________________ 14
Iud(detto) de Carlo figlio _____________________ 14

Abita in una torre consist(ent)e in due camere una del signor Don Lelio Caracciolo e ne paga annualmente carlini trenta.
L’altra sua propietà sopra la quale vi è il peso di carlini 2 di censo donde al d(ett)o don Delio.
Possiede in luogo detto la Berarda una conp(rensorio) di celsi neri del R(everen)do Don Saverio Infuso e via pubblica st(imat)a la rendita p(er) an(nui) doc(a)ti sette e g(ran)a venti, sono on(ce) : ventiquattro __________________ 24
Una moggia di terra loco d(ett)o il molino di S. Sisto alb(erata) di querce fino il fiume della Ferrera st(imat)a la rendita p(er) annui carlini venticinque sono on(ce) otto e g(ra)na dieci. _____08-10
Un comp(rensorio) di terre loco detto Giulio Monaco alborato di castagne st(imat)a la rendita p(er) an(nui) doc(at)i nove e g(ra)na settantaquattro sono on(ce) trentadue e g(ran)a 14. _________________________32-14
In S. Vincenzo loco detto il Timponello una casa consist(ent)e in due camere della quale ne percepisce an(nui) doc(ati) quattro ded(ott)o il q(uar)to once undici e grana sette e mezzo. __________________________________11-7
Un'altra casa in detta terra loco li Zimponi st(imat)a la rendita p(er) annui carlini quindici sono once ded(ott)o il q(uar)to tre e grana ventidue e mezzo. ________03-22

Una meza moggia di terra alb(erat)a di viti in detto luogo il canneto fine li beni del Barone Vercillo ed altri st(imat)a la rendita p(er) annui carli(ni) sette e mezzo sono on(ce) due e grana quindici.__________________________________________02-15
In detto luogo l’aria delli Zimponi moggia quattro di terre alb(erat)e di Celsi fine li beni della baronal corte st(imat)a la rendita p(er) annui carlini trenta sono on(ce) dieci_10
Una bagaglia p(er) uso proprio__________
Sono in tutto once 120-9


Pesi da dedursi

Alla capp(ell)a di S. Gius(epp)e. di S. Sisto carlini trentaquattro e mezo aff(itt)o sop(r)a la vigna del canneto alla baronal corte annui carlini dieci e mezzo.
Alla baronal corte an : carli dieci e mezo.
Alla stessa baronal corte leg(at)a la poss(ession)e dell’aera delli Zinponi an(nuo) g(ra)no(?)bianco p(er) uno e ...(?) sei che sono in danaro carlini quattordici in tutto sono once diciassette_________________________________________________17
Restano netti once__________________________________________________ 103-9

correzioni catasto montalto

Inviato: venerdì 11 novembre 2011, 20:55
da wwwheraldryit
abbiamo notato diversi errori:
giusto invece di errato

-d’anni _______34 invece di d’anni _______32
-Ind(ustri)a_ invece di Iud(detto)
- Ind(ustri)a_ invece di Iud(detto)
-dov(u).to invece di donde
-g(ra)no bianco t.(omol)a uno e moggia sei invece di g(ra)no(?)bianco p(er) uno e ...(?) sei

Siamo disponibili per ricerche e consulenze.
Istituto Araldico Genealogico del Regno di Napoli
www.heraldry.it
heraldry@heraldry.it