Pagina 1 di 2

sono olandese e cerco la mia famiglia italiana - Andriola

Inviato: venerdì 18 febbraio 2011, 0:29
da aniekskee
Bongiorno a tutti,
Mi chiamo Aniek Keulen e sono olandese e studio l'italiano all'università. Mia nonna mi ha sempre detto che la nostra famiglia viene dall'Italia. Ho fatto una ricerca nella geneologia olandese e ora sono arrivati al Maria Anna Andriola, chi è la donna di che mia nonna ha parlato.

C'è forse un italiano che mi può aiutarmi? Perché non so quale site italiane devo usare per la geneologia.

Maria Anna Andriola è nacqui intorno al 1826 e forse in trento-alto-adige ma è anche possibile che veniva da un altra parte d'Italia. Lei è naturalmente emigrato all'Olanda. Il suo marito si chiamava 'Jan Huveneers'.

Spero che potete leggere il mio italiano è che potete aiutarmi con la mia ricerca alla mia famiglia italiana.

Grazie in anticipo,
Aniek Keulen

Inviato: venerdì 18 febbraio 2011, 8:51
da pink67
Ciao Aniek e benvenuta al forum...

Riguardo il Trentino esiste una banca dati sulle nascite online:

http://www.natitrentino.mondotrentino.n ... 795&mode=2

Il cognome potrebbe essere stato Andriolo:

Nome: ANNA MARIA
Cognome del nato: ANDRIOLO
Sesso: F
Nome del padre: ANGELO
Nome della madre: MADALENA
Cognome della madre: DE MONTE
Anno di nascita: 6/4/1824
Parrocchia: CASTELNUOVO VALSUGANA - S. Leonardo

Nome: MARIANNA
Cognome del nato: ANDRIOLO
Sesso: F
Nome del padre: --
Nome della madre: CATTARINA
Cognome della madre: ANDRIOLO
Anno di nascita: 27/2/1828
Parrocchia: CAVALESE - S. Maria Assunta


Sai i nomi dei genitori della tua antenata?

Laura

Re: sono olandese e cerco la mia famiglia italiana - Andriol

Inviato: venerdì 18 febbraio 2011, 8:51
da Gianlu
aniekskee ha scritto:Bongiorno a tutti,
Mi chiamo Aniek Keulen e sono olandese Benvenuto/a! :D Il nostro forum si allarga sempre più!

C'è forse un italiano che mi può aiutarmi? Perché non so quale site italiane devo usare per la geneologia. Questo è proprio il sito giusto! ;)

Maria Anna Andriola è nacqui intorno al 1826 e forse in trento-alto-adige ma è anche possibile che veniva da un altra parte d'Italia. Attualmente il cognome Andriola è presente soprattutto in Lombardia ed in Puglia.

Spero che potete leggere il mio italiano è quasi perfetto!
è che potete aiutarmi con la mia ricerca alla mia famiglia italiana.faremo il possibile...
Auguri per le tue ricerche! ;)

Inviato: venerdì 18 febbraio 2011, 9:07
da Gianlu
pink67 ha scritto:Il cognome potrebbe essere stato Andriolo
Nel qual caso soprattutto Piemonte, Lombardia e Veneto.

Laura sempre rapidissima... sgrunt! :?
;)

Inviato: venerdì 18 febbraio 2011, 22:04
da verly
Se fosse Andreola?

Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 0:39
da aniekskee
Buonasera a tutti,
Mi dispiace per la mia risposta tardissima ma pensavo che avrebbe ricevuto un e-mail quando qualcuno ha risposto.

Ma grazie mille per le vostre risposte!

La sua nome é “Maria Anna Andriola”, non “Andriolo” e non “Anna Maria”, perché ho trovato la sua nome alla carta di nascità (non so come si chiama questa esattamente) dei suoi figli.
C’è scritto: padre del bambino / bambina : Jan Huveneers
madre del bambino / bambina : Maria Anna Andriola

Distinti Saluti,
Aniek Keulen

Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 8:19
da Gianlu
aniekskee ha scritto:ma pensavo che avrebbe ricevuto un e-mail quando qualcuno ha risposto.
Di solito è così... :?
aniekskee ha scritto:La sua nome é “Maria Anna Andriola”, non “Andriolo” e non “Anna Maria”, perché ho trovato la sua nome alla carta di nascità (non so come si chiama questa esattamente) dei suoi figli.
C’è scritto: padre del bambino / bambina : Jan Huveneers
madre del bambino / bambina : Maria Anna Andriola
In quell'epoca era molto frequente che i cognomi cambiassero qualche vocale, specialmente l'ultima... :roll:
Per questo è meglio se tieni in considerazione tutte le possibilità. ;)

Ma i figli sono nati in Olanda o in Italia? Se sono nati in Italia, non c'è il nome della località?

Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 13:46
da aniekskee
Grazie per la tua risposta :D
Oh okay, dunque é possibile che la cognome avesse Andriolo. Non lo so questo, grazie :)
I figli sono nati in Olanda ;)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2011, 11:17
da Gianlu
Per esempio...
A Verona, nel 1800, c'erano moltissimi Andrioli (e ci sono tuttora).
Puoi fare una ricerca anche tu: http://archivio.comune.verona.it/nqcont ... ?a_id=8738
Ci sono 47 risultati per Andrioli (e Andriolli) Maria e 9 per Anna.
E questo vale solo per la città, senza contare la provincia. :?

Questo per dirti che se non riesci a trovare un qualche indizio (anche piccolo) sulla provenienza, sarà praticamente impossibile trovare qualcosa... :(

Inviato: domenica 20 marzo 2011, 0:00
da apiapibij
Hoi Aniek
I penso che hai i dati preso da www.genlias.nl lo stato civilie olandese sull'internet.
Il nome di Huveneers non è Jan (ho visto che viene chiamato così), ma Antoon o Anton. Lei è morta a Sittard il 3-9-1905 come Anna Maria Andriolo, purtroppo i suoi genitori sono NN (vedi genlias). Forse, forse se vai a trovare l'atto originale ci sarà qualche cosa sul loco di nascità. Importante è trovare l'atto del matrimonio con i processetti matrimoniali. Forse e sposata a Schin op Geul dove ha avuto il primo figlio?
Che i dati dello stato civile sono sul internet è una bella cosa, ma sensa gli atti originali negli archivi non possiamo ancora.

Inviato: domenica 20 marzo 2011, 0:13
da apiapibij
Hoi Aniek
Ho trovato l'atto di matrimonio su genlias:
Algemeen Toegangnr: 12.128
Inventarisnr: 19
Comune: Wijlre
Tipologia atto: Matrimonio
Aktenummer: 0
Data: 19-05-1853
Sposo: Johannes Antonius Huijveneers
Data di nascità: 29-06-1832
Loco di nascità: Heer
Sposa: Anna Maria Hubertina Andriolo
Data di nascità: 17-06-1828
Loco di nascità: Wijlre
Padre dello sposo: Johannes Wilhelmus Huijveneers
Madre dello sposo: Helena van der Weijden
Padre della sposa: Joseph Andriolo
Madre della sposa: Anna Catharina Deckers

Anna Maria Hubertina Andriolo non è nata in Italia.........
Buona fortuna.

Inviato: domenica 20 marzo 2011, 15:32
da pink67
Grazie per la segnalazione del sito! :D

Anche il padre di Anna Maria Hubertina Andriolo non risulterebbe nato in Italia, questo dovrebbe essere il record della sua morte non c'è riferimento al luogo di nascita ma il cognome della madre non è italiano:

Detail result: (Deceased)

Source Civil register - Death
Archive location Regionaal Historisch Centrum Limburg
General Number of finding aid: 12.128
Item number: 23
Municipality: Wijlre
Type of record: Overlijdensakte
Record number: 22
Registration date: 25-06-1847
Deceased Joseph Andriolo
Gender: M
Date of death: 25-06-1847
Age: 57
Place of death: Wijlre
Father Jacobus Andriolo
Mother Maria Catharina Giessen
Partner Anna Catharina Deckkers
Relationship: echtgenoot

Laura

Inviato: domenica 20 marzo 2011, 15:38
da pink67
Forse qui si può leggere il luogo di nascita di Joseph Andriolo, padre di Anna Maria Hubertina:

Detail result: (Father groom)

Source Civil register - Marriage
Archive location Regionaal Historisch Centrum Limburg
General Number of finding aid: 12.128
Item number: 3
Municipality: Wijlre
Type of record: Huwelijksakte
Record number: 0
Registration date: 11-11-1815
Groom Josephus Andriolo
Place of birth: Geulle
Bride Anna Catharina Dekkers
Place of birth: Hulsberg
Father groom Jacobus Andriolo
Mother groom Catharina Ghijsen
Father bride Antonius Deckers
Mother bride Anna Maria Crijns

e questi i dati sulla morte del padre di Joseph, jacobus andriolo:

Detail result: (Deceased)

Source Civil register - Death
Archive location Regionaal Historisch Centrum Limburg
General Number of finding aid: 12.029
Item number: 21
Municipality: Geulle
Type of record: Overlijdensakte
Record number: 16
Registration date: 10-05-1843
Deceased Jacobus Andriolo
Gender: M
Date of death: 10-05-1843
Age: 84
Place of death: Geulle
Father Josephe Andriolo
Mother Mechtildis Keijzers

Partner Catharina Ghijsen
Relationship: wdnr

Laura

Inviato: domenica 20 marzo 2011, 17:50
da apiapibij
@Pink67
Ed ora dobbiamo fare un sito così per Italia!
Io faccio la mia piccola cosa qui in Calabria come si puo vedere su mio sito http://www.benvanrijswijk.com/fontigenealogiche.htm
Per lo stato civile di tutta l'Italia ci vuole una organisazione condotta da sopra però. Perchè aspettare??

Inviato: martedì 22 marzo 2011, 3:36
da fullons
Ciao apiapibij

Dubito che si riuscirà a fare un archivio di stato civile per tutta l'Italia.
Lo hanno fatto in Olanda e Paesi baschi ma credo che la strada per noi sarà ancora molto lunga.
Pensa che l'archivio di stato di Cosenza ha pubblicato online nel 2008 gli atti di Stato Civile dal 1809 fino al 1865.
Servirebbero 3 cose per attuare un simile progetto anche nel resto d'Italia:

1 Il deposito dei registri comunali nei rispettivi archivi di Stato

2 I fondi e i mezzi per indicizzare il materiale

3 La Pazienza e buona volontà degli impiegati

Tutte cose difficili da trovare purtroppo.
Comunque anchio nel mio piccolo sto facendo la mia parte nel pubblicare e trascrivere documenti di stato civile e parrocchiali, andando anche contro le opinioni dei più cauti su certi argomenti.
http://www.cosenzaexchange.com/

http://www.cosenzaexchange.com/comune.html