Pagina 1 di 1
Ricerca soldato I Guera Mondiale
Inviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:06
da Patrignano
Buongirono a tutti , sto cercando notizie riguardo a un tale Vladimiro nipote ( per zii ) di Raffaele Bianchi e Maria Mattii , che pare essere morto nella I Guerra Mondiale addì 13/3/1918 , ho già cercato negli albi d'oro ma purtroppo senza nessun risultato , era toscano tra Viareggio e Livorno credo , si riuscite ad aiutarmi vi ringrazio anticipatamente.
Inviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:36
da grelobe
Per cominciare potresti dare un occhiata a questo sito (sempre ammesso che tu non l’abbia già fatto)
http://www.cimeetrincee.it/index.htm
nella pagina iniziale , a metà circa, c’e una sezione titolata: Guida alla ricerca sui soldati Italiani della Grande Guerra, dove vengono fornite in formato pdf le istruzioni su passi da compiere
http://www.cimeetrincee.it/guida.pdf
Inviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:15
da mattmar
Oppure, per maggiori informazioni rivolgersi al Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra
Mail:
info@onorcaduti.it
Tel. +390647355139, +390647355135, +390647354287
Inoltre potresti provare a contattare l' AdS di Livorno e vedere di trovare il ruolo matricolare
m.
Inviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:39
da Giovannimaria_Ammassari
Secondo quanto è la mia esperienza , non tutti i deceduti della Prima Guerra Mondiale vennero considerati caduti , di conseguenza non furono mai inseriti nell’Albo d’Oro ufficiale dei Caduti in Guerra.
Questo poteva avvenire per svariati motivi, uno dei quali è questo:
il soldato,ad esempio era rientrato a casa o era stato ricoverato in ospedale ed in quel luogo era deceduto non già come Caduto in Guerra ma a causa ad esempio di malattia e quindi di salute sua personale non collegata alle operazioni di Guerra.
Ciò che scrivo è frutto della mia esperienza personale.
Dovresti :
consultare il Ruolo Matricolare come proposto da mattmar,
cercare anche il Foglio Matricolare presso l’ex Distretto di competenza territoriale o presso l’Archivio di Stato di competenza ove eventualmente è stato versato,
cercare se del soldato vi sia il nome riportato sulle lapidi presenti sul monumenti ai Caduti in Guerra della località dalla quale aveva la regolare residenza e domicilio
Vedere se sull’Atto di Nascita vi sia annotazione della avvenuta morte
Insomma non tutti i morti della prima guerra mondiale rientrarono nell’Albo d’Oro dei caduti.
Consulta altresì i link che ti sono stati segnalati ed il forum di cimetrincee, loro sapranno molto, ma molto, molto di più.
Inviato: sabato 18 dicembre 2010, 20:15
da mattmar
Concordo pienamente con quanto esposto da Giovannimaria (che saluto) e , visto che sembrerebbe tu conosca la data del decesso, ti consiglierei di procurarti l'atto di morte in fotocopia o estratto integrale.
m.
Inviato: sabato 18 dicembre 2010, 22:19
da laury
Se conosci il comune in cui era residente puoi consultare gli atti di morte conservati nell'archivio comunale, assieme all'atto registrato dal comune si trova anche la trascrizione di quello stilato sul luogo di morte. A me è capitato di trovare i dati di un parente morto in slovenia nel 1917 con addirittura l'indicazione di come fu ucciso...
Inviato: sabato 18 dicembre 2010, 23:45
da Patrignano
Ok...in effetti non so se è veramente morto in guerra..però la foto che ho dice ''Agli zii Raffaele e Maria in ricordo del caro Vladimiro , 13 III 1918 '' e la foto raffigura un ragazzo giovanissimo su 17 anni in tenuta militare...vedrò...grazie a tutti comunque

Inviato: domenica 19 dicembre 2010, 15:36
da Giovannimaria_Ammassari
Se conosci dove è nato oppure dove era il luogo della sua ultima residenza al momento della partenza per il Servizio Militare, puoi trovare -come è stato scritto- anhe la trascrizione dell'Atto di Morte .[nella parte II (P. II )dei Registri di Atti di Morte dello Stato Civile del Regno d'italia.]
Non dimenticare che anche sull'atto di Nascita dovrebbe comparire l'annotazione della avvenuta morte!.
PS: mattmar grazie dei saluti
Inviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:12
da Patrignano
Purtoppo non ho molte carte in mano perchè è un parente molto ma molto alla lunga...però sai quando ti capita fra le mani una foto del genere è la curiosità che ti comanda
