Foglio di Famiglia

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Foglio di Famiglia

Messaggio da Patrignano »

Scusate la domanda...magari è una di quelle che si sentono sempre...ma i Fogli di Famiglia possono essere rilasciati ? Perchè un mio amico d'anagrafe in emilia mi ha fatto le fotocopie di ben 6 Fogli , però non so se è stata un eccezzione o se si possa fare davvero...

census
Livello1
Livello1
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 14:39
Località: Altopascio (LU)

Messaggio da census »

Ciao!
Secondo il presente regolamento anagrafico, MAI è possibile rilascire fotocopie dei fogli di famiglia! (non sono nemmeno consultabili)
E' possibile rilascire certificazioni estatte da questi fogli di famiglia, "Stati di Famiglia" e soltanto in bollo

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1433
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Le fotocopie a te consegnate sono le solite eccezioni che a volte capitano in alcuni uffici anagrafici dei comuni!!!.

Per quanto riguarda il rilascio di un "Certificato Storico di Situazione di Famiglia originaria " in cui compaiono i dati anagrafici del nucleo familiare degli ex "Stati di Famiglia" ed ex ex "Fogli di Famiglia" esso può essere rilasciato in carta semplice se il suo uso è "uso successione".
Questo ,come è noto, è l'unico uso in cui è esente il bollo!

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Per quale motivo allora, quando i fogli di famiglia finiscono in archivio di stato o nell'archivio storico del comune sono consultabili?
Eppure sono gli stessi documenti. Anzi, in questo caso non è nemmeno un doppio originale.
Cristiana

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Cristiana, perché una volta versati sono consultabili...

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

Però se andate a vedere le leggi per la consultazione di documenti , vedrete agli articoli 107 , 107/bis e 108 che tutti i documenti , tranne quelli riservati che possono essere consultati ma non divulgati , possono essere sia consultati che duplicati anche perchè è permesso dalla legge stessa in quanto pone gli archivi storici sia di Stato che di Enti Pubblici ( in questo caso il Comune ) allo stesso livello , vi consiglio di andarlo a vedere perchè a me ha sbloccato molte porte quando mettevo sotto il naso agli ufficilai di stato civile tale articolo.

Battifolle
Livello1
Livello1
Messaggi: 1
Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 23:02

Re: Foglio di Famiglia

Messaggio da Battifolle »

Patrignano ha scritto:Scusate la domanda...magari è una di quelle che si sentono sempre...ma i Fogli di Famiglia possono essere rilasciati ? Perchè un mio amico d'anagrafe in emilia mi ha fatto le fotocopie di ben 6 Fogli , però non so se è stata un eccezzione o se si possa fare davvero...
Il regolamento anagrafico forse non lo contempla ma il Comune di Firenze si. Nell'Archivio Storico della città è possibile - nel periodo 1861-1950 richiedere via mail i fogli di famiglia di qualsiasi capo-famiglia e ottenerli sempre via mail in modo gratuito in formato Tiff !
Francamente, mi pare una gran bella cosa per chi sta facendo ricerche sulla propria famiglia. Diversamente, ci sono comuni che lucrano su questo richiedendo svariati euro per ogni informazione (dico informazione, non certificato) che viene richiesta. Questa è una cosa davvero indegna !!

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Per Patrignano.
Leggo solo ora il tuo messaggio del 20.12.2010 sul forum "Foglio di Famiglia", al quale sarei molto interessato perché anch'io ho avuto problemi con l'Anagrafe di Milano. Poiché citi degli articoli di legge che disciplinano il rilascio di fotocopie, ti chiedo se conosci a quale legge fanno riferimento i suddetti articoli?
Ciao ALGA.

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

ah...ci dv pensare XD...però se nn sbaglio è il regolamento degli archivi di stato che fa riferimento al DLgs n°396 del 2000 , in quanto se non sbaglio diceva che gli archivi decorsi i 70 anni dalla formazione dell'atto sono consultabili da chiunque e questa legge è estesa anche agli archivi degli entu pubblici in cui rientrano anche i Comuni...dovrebbe essere così prova a cercarla intanto io domani la richiedo all'ufficio che mi ha richiesto questi moduli e legge perchè neanche loro ne erano a conoscenza

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Grazie. Da parte mia cercherò di fare le ricerche. Nel frattempo, se puoi fare qualcosa anche tu aumentano le possibilità di successo.
ALGA.

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Per Patrignano.
Ho cercato la legge 396/2000 (ma è priva dell'art. 107 bis, forse sarà stato aggiunto successivamente con un nuovo decreto), tuttavia, da quello che sono riuscito a capire, riguardano gli Stati civili a cui competono nascite, matrimoni e morti.
Gli Stati di Famiglia e le residenze (compreso quelle storiche), riguardano Anagrafi ed io da Milano ho ricevuto un netto rifiuto comunicandomi che il rilascio di "certificati storici attestanti situazioni anagrafiche pregresse è subordinata alla presentazione di un'istanza che evidenzi una motivata richiesta". La risposta prosegue precisando che "la motivata richiesta viene riscontrata qualora sia a tutele di situazioni concrete e giuridicamente rilevanti". Conclude affermando "che non sono riscontrabili nella ricerca genealogica tali presupposti".
Forse sarai stato più fortunato di me nel sboccare la tua impasse.
ALGA

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Alga, prova a chiamare in archivio storico di Milano, forse i fogli di famiglia più antichi sono stati versati.

http://www.comune.milano.it/dseserver/W ... endocument

Cristiana

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

In realtà il problema è più complesso. L'Archivio Storico Civico di Milano, è in possesso dei registri di nascita e matrimonio dal 1801 al 1865 e i registri dei morti dal 1803 al 1899 però, per i soli nati in Milano città e il periodo a cui sono interessato è antecedente al 1873. A quell'epoca Milano arrivava fino alla cinta dei bastioni spagnoli ed escludeva i vecchi comuni come Corpi Santi, Quintosole, Vigentino ed altri, dove i miei avi sono nati e vissuti, quindi non in possesso dell'Archivio.
Con l'Archivio Storico sono tutt'ora in contatto per vedere se riescono a trovare qualche data di nascita tramite la consultazione delle liste di leva, ma naturalmente per i soli maschi.
Cristina, ti ringrazio e apprezzo il tuo contributo, a volte basta molto poco per trovare la chiave giusta.
Sinceramente. ALGA.

wishyou
Livello1
Livello1
Messaggi: 161
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 23:58

Messaggio da wishyou »

Solito discorso: l'archivio anagrafe è diviso in dua parti, l'anagrafe dei residenti e l'anagrafe dei cancellati. Quest'ultimo, pur essendo familiarmente chiamato storico, non è parificabile ad un archivio storico, in quanto parte integrante della anagrafe dei residenti.
Diversamente, se l'anagrafe dei cancellati o parte di esso è stato versato nell'archivio comunale o nell'Archivio di stato allora quella documentazione diventa a tutti gli effetti storica e quindi consultabile.
Ma ci sono comuni che conservano nell'anagrafe dei cancellati i fogli famiglia fino al 1890...

Rispondi