Ciao a tutti: la ricerca dei miei antenati da parte di padre si è interrotta in quanto una volta rintracciata la data di morte (1776) e l'età (55) dell'ultimo rintracciato non sembra esistano altri elementi per proseguire. Il nome non c'è nell'anno presunto di nascita (1721), non ci sono registri di matrimonio per quella data e non sono presenti in parrocchia gli Stati delle Anime sui quali facevo conto. Nell'atto di morte non è segnata la parrocchia di provenienza e, inoltre, l'ultimo registro in ordine di tempo inizia nel 1685. Qualche consiglio per un neofita? Cosa posso/debbo cercare eventualmente in archivio diocesano? Altri tipi di documenti utili?
Grazie in anticipo
Mario
Qualche consiglio?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao,
Calcola sempre che l'eta' alla morte e' sempre approssimativa...e piu' vai indietro nel tempo e' piu' e' "labile".
Io farei una ricerca tra il 1715 e il 1725.
poi cercherei tutti i documenti in cui lui compare a vario titolo:
- I figli di questa persona (se non lo hai gia' fatto).
- la morte della moglie.
per vedere se trovo qualche indicazione sul fatto che arrivasse da un altro paese.
fallito questo proverei in diocesi a cercare i processetti matrimoniali
poi ci sono alte vie ancora...ma prima arriviamo fino a qui.
Jack
Calcola sempre che l'eta' alla morte e' sempre approssimativa...e piu' vai indietro nel tempo e' piu' e' "labile".
Io farei una ricerca tra il 1715 e il 1725.
poi cercherei tutti i documenti in cui lui compare a vario titolo:
- I figli di questa persona (se non lo hai gia' fatto).
- la morte della moglie.
per vedere se trovo qualche indicazione sul fatto che arrivasse da un altro paese.
fallito questo proverei in diocesi a cercare i processetti matrimoniali
poi ci sono alte vie ancora...ma prima arriviamo fino a qui.
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Ciao Jack
e grazie per le indicazioni. In effetti ho "settacciato" tutto il registro dal 1705 al 1735 proprio perchè il 55 si leggeva bene ma poteva essere quivocato e quindi ho interpretato il numero come 66, oppure 56 o 65 etc.
I figli li ho già rintracciati tutti e sono successivi alla data di nascita del primo figlio (nato nel 1743) e sono tutti deceduti giovanissimi. Non ho guardato la data di morte della moglie, lo farò. E proverò anche con i processetti matrimoniali che, in archivio diocesano, sono abbastanza completi.
Mario
e grazie per le indicazioni. In effetti ho "settacciato" tutto il registro dal 1705 al 1735 proprio perchè il 55 si leggeva bene ma poteva essere quivocato e quindi ho interpretato il numero come 66, oppure 56 o 65 etc.
I figli li ho già rintracciati tutti e sono successivi alla data di nascita del primo figlio (nato nel 1743) e sono tutti deceduti giovanissimi. Non ho guardato la data di morte della moglie, lo farò. E proverò anche con i processetti matrimoniali che, in archivio diocesano, sono abbastanza completi.
Mario
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Scusate se mi intrometto per dare qualche consiglio basandondomi sulla mia esperienza (mio cognome).
Mi sembra chiaro che bisogna andare a cercare i paesi vicini nel lasso di tempo che giustamente hai allargato (1705-1735). Io ho preso una bella cartina della provincia di Lodi e partendo dal paesino ho guardato le cascine intorno (erano contadini i miei antenati) e le parrocchie del circondario: lo so, è lungo, ma temo che ti toccherà andare a cercare nei paesi vicini andando per tentativi. Un'altra cosa che puoi fare è vedere se in quegli anni ci sono altre famiglie con il tuo cognome in quel paese e cercare il matrimonio di una qualche sorella o fratello di quello che muore a 55 anni. Magari verso il 1740 si è sposata una qualche sua sorella e c'è scritto sempre nel registro e nei documenti matrimoniali (che da noi sono in parrocchia e non all'archivio diocesano) la parrocchia di provenienza. Del tipo "matrimonio di Tito Tazio figlio di X e Y, nato nella parrocchia di XXX e Pinca Pallna figlia di Z e W nata nella parrocchia di YYY." Vai nella parrocchia YYY e al 90% trovi anche il tuo!
Ciao facci sapere
Mi sembra chiaro che bisogna andare a cercare i paesi vicini nel lasso di tempo che giustamente hai allargato (1705-1735). Io ho preso una bella cartina della provincia di Lodi e partendo dal paesino ho guardato le cascine intorno (erano contadini i miei antenati) e le parrocchie del circondario: lo so, è lungo, ma temo che ti toccherà andare a cercare nei paesi vicini andando per tentativi. Un'altra cosa che puoi fare è vedere se in quegli anni ci sono altre famiglie con il tuo cognome in quel paese e cercare il matrimonio di una qualche sorella o fratello di quello che muore a 55 anni. Magari verso il 1740 si è sposata una qualche sua sorella e c'è scritto sempre nel registro e nei documenti matrimoniali (che da noi sono in parrocchia e non all'archivio diocesano) la parrocchia di provenienza. Del tipo "matrimonio di Tito Tazio figlio di X e Y, nato nella parrocchia di XXX e Pinca Pallna figlia di Z e W nata nella parrocchia di YYY." Vai nella parrocchia YYY e al 90% trovi anche il tuo!
Ciao facci sapere

io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Ti ringrazio moltissimo per le tue parole. In effetti pensavo anche io che i "tentativi" nei paesi vicini siano la strada da percorrere, anche perchè avendo appena iniziato la ricerca non so nemmeno che professione esercitassero e quindi non so se magari, essendo contadini, fossero costretti a spostarsi a seconda dei contratti di mezzadria che riuscivano ad avere. Sto anche pensando che, trovandosi in un comune vicino una grande villa di un nobile veneziano (Morosini) che aveva estese proprietà terriere, magari si era anche portato personale agricolo per lavorare il fondo; il mio cognome infatti, risulta decisamente più diffuso in provincia ei Venezia e di Treviso che attorno a Rovigo. Anche dove sto cerdando io i registri dei matrimoni sono in parrocchia (anche se con notevoli buchi, forse sono andati perduti durante un terribile bombardamento alla fine della seconda guerra mondiale), ma all'archivio diocesano sono conservati i "processetti" e i certificati si stato libero. In questo caso, però, si tratta di una ricerca ancora più complessa in quanto gli atti non sono in ordine, non esiste un elenco e nemmeno un ordine di archivizione (certe buste non credo siano state aperte da svariati decenni).
Vi farò comunque sapere come procede.
Grazie ancora per il contributo.
Mario
Vi farò comunque sapere come procede.
Grazie ancora per il contributo.
Mario
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621