Pagina 1 di 2
aiuto traduzione
Inviato: lunedì 18 ottobre 2010, 14:22
da agatina
Ciao e un po che cerco di capire questo atto notarile di un mio avo
e dopo notevoli sforzi come vedete sono riuscito a trascrivere qualche cosa ma solo fino al secondo capoverso della seconda pagina da li in poi se non mi sbagliio è solo più latino ,
non ridete della mia trascrizione se qualcuno può aiutarmi
mi puo aiutare sarei molto grato
Affrancatio Census
Prò
Gaetano Romano de Campis
Die trigesima mensis AGT decima terzia indi milles mi sex mi nonag mi Campis
Gabriel cucci Reg ......... ...........Vincensus Bari P cus reg ....... .......... ........
Ant ius Pagliara Ant us Paladini et Mag co Cesar Guarino de campis omnes .......
Costitutis inripotia Emilio Dimitri ....... ......... Ventris Orat o S.Josephi de Campis
Ag e Interv e et stip e ad..... insr.tta nom e e parte di Vetris Otat o S.et prò
d to Centris orat o in ........... parte exuna.
Gaetano Romano d...... ....... ................ coniunch quonda Carlo Piccolo .....
eius cognati me....... ......do ut......... ...... ...... ........ rata omnia ...........
........ ............ .... Parte ...........
D...................... ................... ................ come giorni ..........
............ ................ Q m Carlo Piccolo ............cognato di detto Gaetano
....................... ...... ................. ............... Istituiti i suoi eredi
Nomibus i suoi figli lasciò allo detto Gaetano .......... appezzi di terre ....
in feudo di campi alli Pagliari gta.... .......... ......... ,ed obli. pero d to
Gaetano h... cognato dovesse pagare ducati vinticinque in tint ne di suoi
censi ........ ........ di capitale a d to ventris orat o
di s giu e ....... dovuti in anni cento ........... ........... ...........
di capitale dovuti in anni cento ratto u...... congiunto de Q m Nicolò Piccolo
..... .............. ........... ............... ........... ......... La quale ne era stato
istituito ........... .............. .......... .............. Med mo ....
Q m Nicolò suo fratto come sincero apparire dal testame to di d to q m Carlo Piccolo
stip le me ptton ....... .... con se mese di Aprile dell anno cor te ..... allo quale
Intendendo d to Gaetano a fronte redimersi e affiancarsi d to anni Censo ha esso
Emilio Dimitri ..... ..... detto Ventris orat o di s giuse e stipula ne delle debite amende
al che detto Emilio IN D TO NOME S'è OFFERTO ........ ..... DI Rag ne .
ecco l'atto originale che ho solo in questa qualita visto che mi è arrivato così
http://www.postimage.org/image.php?v=TsK46p0
http://www.postimage.org/image.php?v=TsK4dTr
http://www.postimage.org/image.php?v=TsK4gnA
Inviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:19
da Rachis
Agatina,
stai tranquillo qui nessuno fa esami.
Piuttosto serve la trascrizione o la traduzione o entrambe?
Rachis
Inviato: lunedì 18 ottobre 2010, 15:29
da agatina
Be il senso lo capisco in linea di massima so di cosa parla l'atto anche se non conosco il latino , vorrei però trascriverlo per poi capire esattamente
cosa c'è scritto per non tralasciare nulla visto che in queste ricerche abbiamo gia cosi poche informazioni che arrivano dal passato .
Agatina
Inviato: lunedì 18 ottobre 2010, 19:26
da Rachis
Abbi un po' di pazienza che è poco leggibile...
Rachis
Inviato: martedì 19 ottobre 2010, 17:08
da bigtortolo
Ciao Rachis ; io sto provando con la 2^ pagina.
Naturalmente la 1^ (la più divertente) , te la cedo volentieri..
Se invece ci sei già arrivato, fammi sapere, così evito sforzi inutili (sai, ad una certa età....)
Inviato: martedì 19 ottobre 2010, 19:44
da diobobi
Ecco cosa sono riuscito a decifrare con l'aiuto di un po' di ritocchi grafici...
Affrancatio Census
Prò
Gaetano Romano de Campis
Die trigesima mensis AGT decima terzia indi milles mi sex mi nonag mi Campis
Gabriel cucci Reg ......... iudex Vincensus Bari P cus reg ....... .......... ........
Antonius Pagliara Antonius Paladini et Mag co Cesar Guarino de campis omnes viri quiden.......
Costitutis in nri potia Emilio Dimitri ....... ......... Ventris Orat o S.Josephi de Campis
Ag e Interv e et stip e ad..... insr.tta nom e e parte di Ventii Oratii o S.et prò
d to Centris orat o in ........... parte ex una.
Gaetano Romano de ead ...... ....... ................ coniunch quonda Caroli Piccolo .....
eius cognati melius dicendo ut dixit ......... ...... ...... ........ ratta omnia ...........
........ ............ .... Parte ex altera...........
D... quidem partes Monte Cerano................... ................... ................ Come . giorni ..........
............ ................ Q m Carlo Piccolo ............cognato di detto Gaetano fece
....................... ...... ................. ............... Istituiti i suoi eredi
Nomibus i suoi figli lasciò allo detto Gaetano suo cognato.......... appezzi tredici di terre à....
in feudo di campi alli Pagliari gta loro.... .....integro..... ......... ,ed obligo però che d to
Gaetano suo cognato dovesse pagare ducati vinticinque in estintione di suoi
censi, Cioè ... diece di capitale
Il resto seguirà quando il lavoro mi lascerà del tempo...
spero di essere stato utile almeno un po'
Inviato: martedì 19 ottobre 2010, 20:00
da Rachis
Ci sono dei punti illeggibili o quasi...
Iniziamo con la prima (GRAZIE BIG SEI UN AMICO!?).
Correggete ed integrate please...
Die trigesima mensis Aprilis tertiae indictionis millesimo sexagesimo nonagesimo. Commissarii domini Gabriel Cucci regius ad contractus iudex, Vincentius Bar… publicus regius …. …. … doc…, testes dominos clericus Antonius Cagliara, Antonius Paladini et magnificus Caesar Guarino de Campis omes viri quidem.
Constituis in nostri praesentia Aemilio Demitrò hodierno Praeposito venerabilis Oratorii Sancti Josephi de Campiis, agente interveniente et stipulante ad infrascripta nomine et parte dicti venerabilis Oratorii et prò parte dicto venerabile Oratorio in praedicta, parte ex una.
Et Cateano Romano de eadem terra fratre utrinque coniuncto quondam Caroli Piccolo eius cognati melius dicendo ut dixit agentes similiter ad eadem infrascritta omnia nomine suisque heredibus et successoribus parte ex altera.
… quidem partes spontè coram nobis asseruit come li giorni passati nul…ii costituto … …. …. Piccholi …. cognato dicto Caetano fece il suo…. …. ….. tamen ne …. dominio d’haver istituiti suoi universali eredi in omnibus li suoi figli. La ciò antedicto Caetano suo cognato aspetti tredici di er… à misura in feodo di Campi a li Pagliari … … loro … et cum eorum honorum et in integro statu con peso ed obligo pero che detto Caetano suo cognato havesse pagati ducati vinticinque in estintione di suoi censi, cioè carlini diece di capitale a dicto venerabile Oratorio di S. Giuseppe ….nuti in annuo censo in iura dicto instrumento censuale con pacto de retrovendendo quandocumque e carlini quindeci di capitale e per esso dovuti in annuo censo come fratello utrinque congionto de quondam Caroli Piccolo in …. d’instrumento censuale col pacto de retrovendendo quandocumque da quale ne era stato istituito universale erede ex se tamquam in omnibus bonis dè medesimo
Rachis
Inviato: martedì 19 ottobre 2010, 20:22
da Rachis
Big, ti lascio la seconda e la terza...
Sono commisurate come sforzo alla tua veneranda età!
Rachis
Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 8:22
da bigtortolo
Rachis, fare affari con te è un piacere.
Invito qualche anima pia ad intervenire pesantemente sulla mia trascrizione.
Non metto punti interrogativi, sarebbero troppi.
Agatina, a Dio piacendo, oggi il resto.
Intanto ecco la 2^ pag. :
… Nicolò suo fratto, come dissero apparire dal testamento di detto quondam Carlo Piccolo stipulante per me predetto nodaro sotto le 22 del corrente mese d’ Aprile dell’ anno corente 1690 al quale xx intendendo detto Caetano al presente redimersi et affrancarsi detto annuo censo ha richiesto detto Emilio Demitri Depositario detto denaro Vente oratorio di S. Giuseppe e la stipulatione delle debite cautele, al che io detto x Emilio in detto nome s’ è offerto xxxxx com’ è di ragione.
Propterea hodie p.tto die dictus Emilius Demitri dicto nomine sponte coram nobis nodai, x x x per stante pacto de reemendo(?) quancumque in dicto instrumento caus. Apposito, omnique alio xx modo x ex nunc nomine et prop. Dicti Ventii oratorii x retrovendidit, et affrancavit x xxxx teno levi xxxxi jure primo et in primo xxxx xx quondam Carolo Piccolo quam x Caetano xxx eius xxx legitimo xxxx xxxx suprascriptum annuum censum annorum xxxx novem . Nihil xxxx dictus Emilius pro se dicto nomine dictoque ventii oratorii quommodo reser. = xx Et hoc oro (?) eodem et pretio et capitale ducatorum decem xx vero xx decem xxx Emilius Depositarius declaravit et confessavit se dicto nomine recepire et xxxx prout xxx et coram nobis nomine dicti testatoris xxxx recepit et habuit a dicto Caetano x x presente et numerante da eius xx pecunia, xxx in tanta moneta argentea.
De quo xxx pretio prefatus Emilius xxx se dicto nomine xxx xxx beneq. X ita quod ex nunc in antea dictus annuus census xx retrovenditus et affrancatus cum xxx transeat ac sit in pleno jure x dicti Caetani Romani presentis et eius et successores ad semper xxxx x cum xxx xx xx dictus Emilius xxx nomine dicti oratorii dicto Caetano presenti xxx xxx illum in locum, et xxx dicti oratorii universum x et constatum ac subscriptum xxx Cetanum Procuratorem x xxx xxx ut in vero xx x x ita quod xxx…
Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:03
da diobobi
ecco cosa ho capito io....
quondam Nicolò suo fratello, come dissero apparire dal testamento di detto quondam Carlo Piccolo stipulante per me predetto nodaro sotto le 22 del corrente mese d’ Aprile dell’ anno corente 1690 allo quale Et intendendo detto Caetano al presente redimersi et affrancarsi detto annuo censo ha richiesto detto Emilio Demitri Depositario detto denaro Venerabile oratorio di S. Giuseppe e la stipulatione delle debite cautele, al che io detto x Emilio in detto nome s’ è offerto pronto com’ è di ragione.
Propterea hodie p.tto die dictus Emilius Demitri dicto nomine sponte coram nobis nodai, x x x per stante pacto de reemendo(?) quancumque in dicto instrumento caus. Apposito, omnique alio xx modo x ex nunc nomine et prop. Dicti Venerabilis oratorii x retrovendidit, et affrancavit x xxxx teno levi xxxxi jure primo et in primo xxxx xx quondam Carolo Piccolo quam dicto Caetano xxx eius xxx legitimo xxxx xxxx suprascriptum annuum censum annuorum Carolenorum novem . Nihil in eo dictus Emilius pro se dicto nomine dictoque ventii oratorii quommodo reser. = xx Et hoc oro (?) eodem et pretio et capitale ducatorum decem xx vero xx decem xxx Emilius Depositarius declaravit et confessus fuit se dicto nomine recepisse et Habuisse prout xxx et coram nobis nomine dicti Venerabilis Oratorii recepit et habuit a dicto Caetano x x presente et numerante da eius xx pecunia, xxx in tanta moneta argentea.
De quo xxx pretio prefatus Emilius xxx se dicto nomine dictumque Venerabile Oratorium beneq. X ita quod ex nunc in antea dictus annuus census xx retrovenditus et affrancatus cum xxx transeat ac sit in pleno jure x dicti Caetani Romani presentis et eius heredis successores ad semper habendxx x cum xxx xx xx dictus Emilius xxx nomine dicti oratorii dicto Caetano presenti xxx omne illum in locum, et xxx dicti oratorii universum x et constatum ac subscriptum xxx Cetanum Procuratorem x xxx xxx ut in vero xx x x ita quod ad modo…
Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:16
da Rachis
Rileggendo alcuni refusi:
constitutis e non constituis
Caetano e non Ceatano.
Big, gli affari sono affari...
Di anime pie circolano parecchie... alcune con le lanterne già pronte e con il lenzuolo...
Rachis
Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:50
da bigtortolo
Retrovendita atto III, pronta per il restauro.
Bene, vedo che si è unito (con profitto) diobobi, mès almàn e mès piemunteis...
Se rivedi tu il tutto, dai una aggiustatina alle declinazioni, io non ho tempo per queste bazzeccole.
.. actionibus Inv. x agi x et constitutus se dictus Emilius dicto nomine x simplex x udens lege iure usu x Nec non dictus Emilius declaravit predictum Venerabilem oratorium S. Luise integre satisfactum de xx ex xx dicto annuo censu huc husque decursis et de eis quiete tam dictum Carolum Piccolo presentem et stipulantem xx xx Et stante dicta integra satisfactione (da cui satisfaction - i can’t get no- già che ci siamo metto su il CD) Capitalis, et tertiarum dictus Emilius sponte coram nobis obligatione dicto nomine, dictumque Venerabile oratorius et bono illius omnia tammodo qm Carolo, quam dicto Caetano eius Cog.to xxx presenti x ad penam et sub pena unt. Auri xx xx cum potestate Car. X Constitutione predictis x xx xxxx et pro xxx stantes in domibus mei predicti xxx istrumentis xxxx in vicìnatum x xxxx instrumenti …..
Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 15:19
da diobobi
innanzi tutto ringrazio rachis e bigtortolo per l'aiuto indiretto che mi danno ad esercitarmi a leggere...
caro bigtortolo, in nome della provincia che ci ha uniti (fino al 1992...) passo sopra al "mes alman"
actionibus Inv. x agi x et constitutus se dictus Emilius dicto nomine x simplex
constitutum x udens lege iure usu x Nec non dictus Emilius declaravit predictum Venerabilem oratorium S. Luise integre satisfactum de xx ex dicto annuo censu huc husque decursis et de eis quiete tam dictum Carolum Piccolo
eiusque hexx sucdx Caetanum Romano presentem et stipulantem xx xx Et stante dicta integra satisfactione Capitalis, et tertiarum dictus Emilius
nomine dicti Venerabili Oratorii xx...xxxx Campiis Ita quod habeat semper xxx Casso et nullo in xx et extra xxx Pro quibus omnibus xxxx Emilius sponte coram nobis obligatione dicto nomine, dictumque Venerabile oratorius et bona illius omnia tammodo qm Carolo, quam dicto Caetano eius Cog.to xxx presenti x ad penam et sub pena unt. Auri xx xx cum potestate Car. X Constitutione predictis x xx xxxx et pro xxx stantes in domibus mei predicti xxx istrumentis xxxx in vicìnatu x xxxx instrumenti …..
Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 15:28
da bigtortolo
Cuntach!
Iù sautà 'na riga.
Sun propi in cujun!
Ciao paisà, bel lavoro!!
Inviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 16:07
da bigtortolo
Fragmenta colligere...
Agatina, ecco il risultato sin qui ottenuto:
Affrancatio Census
Prò
Gaetano Romano de Campis
Die trigesima mensis Aprilis tertiae indictionis millesimo sexagesimo nonagesimo. Commissarii domini Gabriel Cucci regius ad contractus iudex, Vincentius Bar… publicus regius …. …. … doc…, testes dominos clericus Antonius Cagliara, Antonius Paladini et magnificus Caesar Guarino de Campis omes viri quidem.
Constituis in nostri praesentia Aemilio Demitrò hodierno Praeposito venerabilis Oratorii Sancti Josephi de Campiis, agente interveniente et stipulante ad infrascripta nomine et parte dicti venerabilis Oratorii et prò parte dicto venerabile Oratorio in praedicta, parte ex una.
Et Cateano Romano de eadem terra fratre utrinque coniuncto quondam Caroli Piccolo eius cognati melius dicendo ut dixit agentes similiter ad eadem infrascritta omnia nomine suisque heredibus et successoribus parte ex altera.
… quidem partes spontè coram nobis asseruit come li giorni passati nul…ii costituto … …. …. Piccholi …. cognato dicto Caetano fece il suo…. …. ….. tamen ne …. dominio d’haver istituiti suoi universali eredi in omnibus li suoi figli. La ciò antedicto Caetano suo cognato aspetti tredici di er… à misura in feodo di Campi a li Pagliari … … loro … et cum eorum honorum et in integro statu con peso ed obligo pero che detto Caetano suo cognato havesse pagati ducati vinticinque in estintione di suoi censi, cioè carlini diece di capitale a dicto venerabile Oratorio di S. Giuseppe ….nuti in annuo censo in iura dicto instrumento censuale con pacto de retrovendendo quandocumque e carlini quindeci di capitale e per esso dovuti in annuo censo come fratello utrinque congionto de quondam Caroli Piccolo in …. d’instrumento censuale col pacto de retrovendendo quandocumque da quale ne era stato istituito universale erede ex se tamquam in omnibus bonis dè medesimo quondam Nicolò suo fratello, come dissero apparire dal testamento di detto quondam Carlo Piccolo stipulante per me predetto nodaro sotto le 22 del corrente mese d’ Aprile dell’ anno corente 1690 allo quale Et intendendo detto Caetano al presente redimersi et affrancarsi detto annuo censo ha richiesto detto Emilio Demitri Depositario detto denaro Venerabile oratorio di S. Giuseppe e la stipulatione delle debite cautele, al che io detto x Emilio in detto nome s’ è offerto pronto com’ è di ragione.
Propterea hodie p.tto die dictus Emilius Demitri dicto nomine sponte coram nobis nodai, x x x per stante pacto de reemendo(?) quancumque in dicto instrumento caus. Apposito, omnique alio xx modo x ex nunc nomine et prop. Dicti Venerabilis oratorii x retrovendidit, et affrancavit x xxxx teno levi xxxxi jure primo et in primo xxxx xx quondam Carolo Piccolo quam dicto Caetano xxx eius xxx legitimo xxxx xxxx suprascriptum annuum censum annuorum Carolenorum novem . Nihil in eo dictus Emilius pro se dicto nomine dictoque ventii oratorii quommodo reser. = xx Et hoc oro (?) eodem et pretio et capitale ducatorum decem xx vero xx decem xxx Emilius Depositarius declaravit etconfessus fuit se dicto nomine recepisse et Habuisse prout xxx et coram nobis nomine dictiVenerabilis Oratorii recepit et habuit a dicto Caetano x x presente et numerante da eius xx pecunia, xxx in tanta moneta argentea.
De quo xxx pretio prefatus Emilius xxx se dicto nomine dictumque Venerabile Oratorium beneq. x ita quod ex nunc in antea dictus annuus census xx retrovenditus et affrancatus cum xxx transeat ac sit in pleno jure x dicti Caetani Romani presentis et eius heredis successores ad semperhabendxx x cum xxx xx xx dictus Emilius xxx nomine dicti oratorii dicto Caetano presenti xxx omneillum in locum, et xxx dicti oratorii universum x et constatum ac subscriptum xxx Cetanum Procuratorem x xxx xxx ut in vero xx x x ita quod ad modo actionibus Inv. x agi x et constitutus se dictus Emilius dicto nomine x simplex constitutum x udens lege iure usu x Nec non dictus Emilius declaravit predictum Venerabilem oratorium S. Luise integre satisfactum de xx ex dicto annuo censu huc husque decursis et de eis quiete tam dictum Carolum Piccolo eiusque hexx sucdx Caetanum Romano presentem et stipulantem xx xx Et stante dicta integra satisfactione Capitalis, et tertiarum dictus Emilius nomine dicti Venerabili Oratorii xx...xxxx Campiis Ita quod habeat semper xxx Casso et nullo in xx et extra xxx Pro quibus omnibus xxxx Emilius sponte coram nobis obligatione dicto nomine, dictumque Venerabile oratorius et bona illius omnia tammodo qm Carolo, quam dicto Caetano eius Cog.to xxx presenti x ad penam et sub pena unt. Auri xx xx cum potestate Car. X Constitutione predictis x xx xxxx et pro xxx stantes in domibus mei predicti xxx istrumentis xxxx in vicìnatu x xxxx instrumenti …..