Chiarimenti sugli Atti di Stato Libero
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Chiarimenti sugli Atti di Stato Libero
Ho necessità di avere alcuni chiarimenti sugli "Atti di Stato Libero" che ho iniziato a consultare all'archivio diocesano:
- venivano rilasciati a chiunque volesse contrarre matrimonio oppure solo a chi ne faceva richiesta?
- sono atti che possono supplire ad altri vuoti (tipo mancanza di registri anagrafici?
- esiste un glossario dei termini, visto che sono redatti in latino, per una migliore comprensione del testo?
Nell'archivio di Rovigo gli atti risalgono al 1400 fino ad oggi e potrebbero essermi molto utili.
Grazie in anticipo
mario
- venivano rilasciati a chiunque volesse contrarre matrimonio oppure solo a chi ne faceva richiesta?
- sono atti che possono supplire ad altri vuoti (tipo mancanza di registri anagrafici?
- esiste un glossario dei termini, visto che sono redatti in latino, per una migliore comprensione del testo?
Nell'archivio di Rovigo gli atti risalgono al 1400 fino ad oggi e potrebbero essermi molto utili.
Grazie in anticipo
mario
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
-
- Livello6
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Concordo
I cosidetti "Atti di stato libero" venivano richiesti da coloro che dovevano celebrare un matrimonio in una località differente da quella dove avevano solitamente la residenza.
Essi accertavano che il fouturo Sposo o la futura Sposa non avessero già celebrato matrimonio alcuno, e per questo motivo vnivano prodotti.
Solitamente sono conservati nelle stesse buste delle Pratiche matrimoniali o "Processetti Matrimoniali", ma a volte costituiscono serie a parte.
Se il futuro Sposo o futura Sposa richiedeva alla propria Diocesi di appartenenza una Attestazione di Stato Libero per celebrare un Matrimonio in altra Diocesi, rimarrà nella sua Diocesi di appartenenza solo e solamente il documento di Attestazione di Stato Libero -che formerà serie a parte; - e non la sua Pratica matrimoniale o "Processetto Matrimoniale" .
E' una fonte importante poco conservata negli Archivi Storici delle Curie Diocesane.
Saluti
I cosidetti "Atti di stato libero" venivano richiesti da coloro che dovevano celebrare un matrimonio in una località differente da quella dove avevano solitamente la residenza.
Essi accertavano che il fouturo Sposo o la futura Sposa non avessero già celebrato matrimonio alcuno, e per questo motivo vnivano prodotti.
Solitamente sono conservati nelle stesse buste delle Pratiche matrimoniali o "Processetti Matrimoniali", ma a volte costituiscono serie a parte.
Se il futuro Sposo o futura Sposa richiedeva alla propria Diocesi di appartenenza una Attestazione di Stato Libero per celebrare un Matrimonio in altra Diocesi, rimarrà nella sua Diocesi di appartenenza solo e solamente il documento di Attestazione di Stato Libero -che formerà serie a parte; - e non la sua Pratica matrimoniale o "Processetto Matrimoniale" .
E' una fonte importante poco conservata negli Archivi Storici delle Curie Diocesane.
Saluti
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Grazie mille a entrambi. Ovviamente sono alle prime armi per cui sono arrivato al primo "intoppo". Un mio antenato da parte di padre dovrebbe essere nato nel 1721 (atto di morte rintracciato in parrocchia) ma nei registri di nascita non l'ho trovato. Gli atti di nascita poi si fermano al 1685. Per cui ho deciso di proseguire con l'archivio diocesano dove gli atti di stato libero sono inseriti come serie a parte rispetto alle Pratiche matrimoniali e coprono un periodo molto più ampio (dal 1300 in poi). Secondo voi è una buona fonte per continuare nella ricerca?
L'immagine di cui vi posto il link (dato che è abbastanza pesante) riporta il nominativo di quella che dovrebbe essere stata la consorte di questo antenato. Cosa è riportato all'interno? Io col mio latino scolastico non arrivo molto lontano.
http://postimage.org/image/135he7hc4
Grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi.
Mario
L'immagine di cui vi posto il link (dato che è abbastanza pesante) riporta il nominativo di quella che dovrebbe essere stata la consorte di questo antenato. Cosa è riportato all'interno? Io col mio latino scolastico non arrivo molto lontano.
http://postimage.org/image/135he7hc4
Grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi.
Mario
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
- maxbrod
- Livello2
- Messaggi: 498
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
- Località: Padula ( Salerno)
- Contatta:
Nella parrocchia del mio paese sono presenti nei registri dei matrimoni, ma non di tutti, di alcuni nominativi che conoscevo ho notato fossero vedovi.Può essere che quelli trascritti su quel tipo di registro fossero solo i vedovi?d'altronde sono quelli che acquistano nuovamente lo Stato Libero dopo la morte del coniuge.
Ciao
Ciao
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Riproviamo
http://postimage.org/image/16o6rcjms/
http://postimage.org/image/16oic3z38/
sperando che adesso si leggano.
mario
http://postimage.org/image/16o6rcjms/
http://postimage.org/image/16oic3z38/
sperando che adesso si leggano.
mario
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Il fatto è che in anteprima sono perfette, poi il link mi apre la seconda capovolta ... vatti a fidare degli hosting gratuiti
prova con questa che dovrebbe essere leggibile, sennò rifaccio un intensive sull'uso della rete
http://postimage.org/image/1aofmm3us/
prova con questa che dovrebbe essere leggibile, sennò rifaccio un intensive sull'uso della rete
http://postimage.org/image/1aofmm3us/
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
E questa dovrebbe essere dritta e in un formato accettabile ...
http://postimage.org/image/1aqbfnc3o/
http://postimage.org/image/1aqbfnc3o/
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Magari questa si vede meglio e delle due è quella che mi interessa di più ...
http://postimage.org/image/1as5l57us/
http://postimage.org/image/1as5l57us/
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Pare che siano coinvolti :
Antonio Boldrin fu Alfonso d' anni 23 circa nato a Villa Ramideidalo (???) diocesi di Adria, vivente nel luogo di Salvaterra, dove muore la prima moglie Vittoria Monaco (morta il 16 Gennaio 1740)
Atto del 6 Luglio 1741
e ( nota di spedizione di dispensa pubblicazioni del 13 )
Lucia Tonioli, vedova di Ruggero Borsetto dal Maggio 1729
Antonio Boldrin fu Alfonso d' anni 23 circa nato a Villa Ramideidalo (???) diocesi di Adria, vivente nel luogo di Salvaterra, dove muore la prima moglie Vittoria Monaco (morta il 16 Gennaio 1740)
Atto del 6 Luglio 1741
e ( nota di spedizione di dispensa pubblicazioni del 13 )
Lucia Tonioli, vedova di Ruggero Borsetto dal Maggio 1729