Chiedo aiuto per ricerca presso l'Archivio di Stato di Napol
Inviato: martedì 5 ottobre 2010, 18:30
Ciao a tutti,
al fine di poter ricostruire l'albero genealogico della mia famiglia desidererei poter avere alcune informazioni che possono essere reperite esclusivamente presso l'Archivio di Stato di Napoli.
Essendo impossibilitato a recarmi personalmente a Napoli, chiedo aiuto agli amici che abbiano la possibilità di recarsi al suddetto Archivio di Stato, per effettuare delle ricerche in merito ad alcuni miei avi.
In pratica sono interessato a poter risalire, sulla base di quanto riportato sul catasto onciario del Regno di Napoli dal 1734 al 1799, relativo alla "Terra di Siano" odierno Comune di Siano (SA) conservato presso l'AdS di Napoli (pur essendo i miei avi della Provincia di Salerno ho saputo che all'AdS di Salerno sono conservati in modo completo solo i catasti murattiani a partire dal 1809), ai nominativi dei componenti di due nuclei familiari della metà del '700 di cui sono in possesso (in maniera non completa) dei dati inerenti i capifamiglia, le rispettive mogli e alcuni dei loro figli.
Se qualcuno rispondesse al mio appello, gliene sarei grato.
Restando fiducioso in attesa, ringrazio sin d'ora quanti riusciranno a potermi dare una mano in merito a tale ricerca.
Grazie mille.
Sebastiano
al fine di poter ricostruire l'albero genealogico della mia famiglia desidererei poter avere alcune informazioni che possono essere reperite esclusivamente presso l'Archivio di Stato di Napoli.
Essendo impossibilitato a recarmi personalmente a Napoli, chiedo aiuto agli amici che abbiano la possibilità di recarsi al suddetto Archivio di Stato, per effettuare delle ricerche in merito ad alcuni miei avi.
In pratica sono interessato a poter risalire, sulla base di quanto riportato sul catasto onciario del Regno di Napoli dal 1734 al 1799, relativo alla "Terra di Siano" odierno Comune di Siano (SA) conservato presso l'AdS di Napoli (pur essendo i miei avi della Provincia di Salerno ho saputo che all'AdS di Salerno sono conservati in modo completo solo i catasti murattiani a partire dal 1809), ai nominativi dei componenti di due nuclei familiari della metà del '700 di cui sono in possesso (in maniera non completa) dei dati inerenti i capifamiglia, le rispettive mogli e alcuni dei loro figli.
Se qualcuno rispondesse al mio appello, gliene sarei grato.
Restando fiducioso in attesa, ringrazio sin d'ora quanti riusciranno a potermi dare una mano in merito a tale ricerca.
Grazie mille.
Sebastiano