Richiedere estratto per copia integrale è ABUSO?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32
Richiedere estratto per copia integrale è ABUSO?
Cari amici,
la mia ricerca prosegue a rilento. Purtroppo.
Dopo aver atteso invano per settimane di ricevere gli estratti per copia integrale degli atti di nascita dei nonni paterni, ho deciso di telefonare al Comune (provincia PZ) e...sorpresa delle sorprese mi rispondono che la mia richiesta non può essere accolta, poichè il rilascio dell'estratto per copia integrale dei certificati è considerato ABUSO. Mi hanno invitata a riformulare la richiesta e a richiedere un estratto per riassunto. Ma perchè?
I miei bisnonni sono morti entrambi in quel paese, a distanza di 1-2 anni l'uno dall'altro, lasciando orfano mio nonno. Perchè negarmi l'estratto di mio nonno? E perchè tanta reticenza per il rilascio dei certificati di morte e matrimonio dei bisnonni?
Mi hanno inoltre detto che se la mia bisnonna è morta lì ma è nata altrove, a loro non risulta assolutamente nulla. Ho insistito e alla fine mi hanno detto che il documento lo avevano davanti a loro e che non c'è nessuna annotazione nè di morte nè di matrimonio...quindi non sanno che dirmi! Ma secondo voi è possibile? Che posso fare? Se lo avevano davanti a loro vuol dire che un documento c'è, quindi perchè non aiutarmi?
la mia ricerca prosegue a rilento. Purtroppo.
Dopo aver atteso invano per settimane di ricevere gli estratti per copia integrale degli atti di nascita dei nonni paterni, ho deciso di telefonare al Comune (provincia PZ) e...sorpresa delle sorprese mi rispondono che la mia richiesta non può essere accolta, poichè il rilascio dell'estratto per copia integrale dei certificati è considerato ABUSO. Mi hanno invitata a riformulare la richiesta e a richiedere un estratto per riassunto. Ma perchè?
I miei bisnonni sono morti entrambi in quel paese, a distanza di 1-2 anni l'uno dall'altro, lasciando orfano mio nonno. Perchè negarmi l'estratto di mio nonno? E perchè tanta reticenza per il rilascio dei certificati di morte e matrimonio dei bisnonni?
Mi hanno inoltre detto che se la mia bisnonna è morta lì ma è nata altrove, a loro non risulta assolutamente nulla. Ho insistito e alla fine mi hanno detto che il documento lo avevano davanti a loro e che non c'è nessuna annotazione nè di morte nè di matrimonio...quindi non sanno che dirmi! Ma secondo voi è possibile? Che posso fare? Se lo avevano davanti a loro vuol dire che un documento c'è, quindi perchè non aiutarmi?
-
- Livello1
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 15:54
decorsi settanta anni dalla formazione dell’atto, non estete alcun veto al rilascio del certificato , in caso contrario alcuni comuni richiedono di essere discendenti della persona di cui si richiede l'atto , cmq se ti fanno problemi richiedi un estratto per riassunto con tutte le note marginali, indirizza la richiesta al sindaco e per conoscenza all'ufficio di stato civile.
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Zenzy,
su Ancestry.it puoi trovare vari comuni della Provincia di Potenza di cui sono stati microfilmate le registrazioni civili...
Segui questo link per controllare se il il comune che ti interessa è stato filmato:
http://search.ancestry.it/search/db.aspx?dbid=1886
Laura
su Ancestry.it puoi trovare vari comuni della Provincia di Potenza di cui sono stati microfilmate le registrazioni civili...
Segui questo link per controllare se il il comune che ti interessa è stato filmato:
http://search.ancestry.it/search/db.aspx?dbid=1886
Laura
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: Richiedere estratto per copia integrale è ABUSO?
Va a finire che anziché prendermela con gli U. di S.C. ignoranti (stricto sensu) me la prendo con voi. Invece di rimanere inebetiti come allocchi davanti alle assurdità che vi spiattellano in faccia LEGGETE il lavoro che altri colleghi del forum portano avanti a beneficio di tutti. Ho già "linkato" decine di volte questo topic http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=3075 ma, evidentemente, repetita iuvant!zenzy ha scritto:...sorpresa delle sorprese mi rispondono che la mia richiesta non può essere accolta, poichè il rilascio dell'estratto per copia integrale dei certificati è considerato ABUSO.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Se poi la volete fare ancora più semplice basta riportare questi articoli:
DPR 396/2000
Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile
Art. 107
(Estratti per copia integrale)
1. Gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati dall'ufficiale dello stato civile per copia integrale soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge.
2. L'estratto per copia integrale deve contenere:
a) la trascrizione esatta dell'atto come trovasi negli archivi di cui all'articolo 10, compresi il numero e le firme appostevi;
b) le singole annotazioni che si trovano sull'atto originale;
c) l'attestazione, da parte di chi rilascia l'estratto, che la copia è conforme all'originale.
Decreto Legislativo 196/2003
"Codice in materia di protezione dei dati personali"
Art. 177
Disciplina anagrafica, dello stato civile e delle liste elettorali
1. Il comune può utilizzare gli elenchi di cui all'articolo 34, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, per esclusivo uso di pubblica utilità anche in caso di applicazione della disciplina in materia di comunicazione istituzionale.
2. Il comma 7 dell'articolo 28 della legge 4 maggio 1983, n. 184, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: "7. L'accesso alle informazioni non è consentito nei confronti della madre che abbia dichiarato alla nascita di non volere essere nominata ai sensi dell'articolo 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396.".
3. Il rilascio degli estratti degli atti dello stato civile di cui all'articolo 107 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396 è consentito solo ai soggetti cui l'atto si riferisce, oppure su motivata istanza comprovante l'interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante, ovvero decorsi settanta anni dalla formazione dell'atto.
DPR 396/2000
Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile
Art. 107
(Estratti per copia integrale)
1. Gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati dall'ufficiale dello stato civile per copia integrale soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge.
2. L'estratto per copia integrale deve contenere:
a) la trascrizione esatta dell'atto come trovasi negli archivi di cui all'articolo 10, compresi il numero e le firme appostevi;
b) le singole annotazioni che si trovano sull'atto originale;
c) l'attestazione, da parte di chi rilascia l'estratto, che la copia è conforme all'originale.
Decreto Legislativo 196/2003
"Codice in materia di protezione dei dati personali"
Art. 177
Disciplina anagrafica, dello stato civile e delle liste elettorali
1. Il comune può utilizzare gli elenchi di cui all'articolo 34, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, per esclusivo uso di pubblica utilità anche in caso di applicazione della disciplina in materia di comunicazione istituzionale.
2. Il comma 7 dell'articolo 28 della legge 4 maggio 1983, n. 184, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: "7. L'accesso alle informazioni non è consentito nei confronti della madre che abbia dichiarato alla nascita di non volere essere nominata ai sensi dell'articolo 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396.".
3. Il rilascio degli estratti degli atti dello stato civile di cui all'articolo 107 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396 è consentito solo ai soggetti cui l'atto si riferisce, oppure su motivata istanza comprovante l'interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante, ovvero decorsi settanta anni dalla formazione dell'atto.
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Luca ti ha già spiegato, molto bene, che se sono passati 70 anni dall'evento NON si possono rifiutare di rilasciarti la copia integrale e non devi nemmeno dire per cosa ti serve.
La prima richiesta come è stata fatta? Se hai una ricevuta della richiesta (raccomandata o fax) scrivi nuovamente al comune (per conoscenza anche al Sindaco) facendo presente che non hai ancora ricevuto risposta. Eventualmente nella stessa lettera chiedi ancora i certificati che ti servono. Puoi anche citare gli articoli di legge.
Controlla se quel comune ha un Difensore Civico ed, eventualmente, mandi la stessa lettera anche a lui.
Facci sapere...
La prima richiesta come è stata fatta? Se hai una ricevuta della richiesta (raccomandata o fax) scrivi nuovamente al comune (per conoscenza anche al Sindaco) facendo presente che non hai ancora ricevuto risposta. Eventualmente nella stessa lettera chiedi ancora i certificati che ti servono. Puoi anche citare gli articoli di legge.
Controlla se quel comune ha un Difensore Civico ed, eventualmente, mandi la stessa lettera anche a lui.
Facci sapere...

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello2
- Messaggi: 484
- Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
- Località: Roma, Ponente Ligure
- gmoccaldi
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
Ciao a tutti,
mi ricollego a questa discussione per un chiarimento...
la normativa di cui si è detto, si applica solo agli atti dello Stato Civile, o anche all'anagrafe familiare?
Mi spiego meglio: sto cercando di ricollegare i vari rami familiari col mio cognome che sono presenti nel comune di Nocera Inferiore, ma le persone che ho contattato in varie maniere hanno una memoria storica che non va oltre i loro nonni, e quindi non è sufficiente a collegarli alle informazioni presenti negli atti di stato civile che possono essere accessibili presso l'AdS. Avevo pensato quindi di chiedere i fogli di famiglia di tutte le famiglie con il mio cognome presenti attorno al 1930, che dovrebbe essere la data più remota in cui sono disponibili (non credo siano più di una decina). Ovviamente l'impiegata, dopo una prima titubanza, si è subito trincerata dietro il rispetto della privacy...
Qualcuno è in grado di darmi indicazioni?
Grazie.
Pippo
mi ricollego a questa discussione per un chiarimento...
la normativa di cui si è detto, si applica solo agli atti dello Stato Civile, o anche all'anagrafe familiare?
Mi spiego meglio: sto cercando di ricollegare i vari rami familiari col mio cognome che sono presenti nel comune di Nocera Inferiore, ma le persone che ho contattato in varie maniere hanno una memoria storica che non va oltre i loro nonni, e quindi non è sufficiente a collegarli alle informazioni presenti negli atti di stato civile che possono essere accessibili presso l'AdS. Avevo pensato quindi di chiedere i fogli di famiglia di tutte le famiglie con il mio cognome presenti attorno al 1930, che dovrebbe essere la data più remota in cui sono disponibili (non credo siano più di una decina). Ovviamente l'impiegata, dopo una prima titubanza, si è subito trincerata dietro il rispetto della privacy...
Qualcuno è in grado di darmi indicazioni?
Grazie.
Pippo
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
- gmoccaldi
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2005, 23:06
ultimamente il legislatore ha detto che la richiesta per avere la copia integrale dell'atto dello stato civile, decorsi i 70 anni, per motivi di genealogia, non è una motivazione giuridicamente leggittima. Fortunatamente non tutti gli ufficiali dello stato civile lo sanno. Ma a tal proposit, quale sarebbe una motivazione giuridicamente leggittima? Forse abbiamo bisogno di un avvocato per redigere una richiesta per copia di atto da originale? ciao Riccardo
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 181
- Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 0:18
- Località: Padova/Rovigo