Pagina 1 di 2

COGNOME PICCHIORRI

Inviato: mercoledì 16 giugno 2010, 21:10
da gufotta
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta. Vorrei fare delle ricerche sul mio cognome per costruire un albero genealogico o trovare parenti. Il mio cognome è rarissimo, non riesco a trovare nessuno che lo abbia: Picchiorri.

Chidendo a mio padre sono riuscita a risalire al nome del mio bisnonno: EMANUELE
Invece mio nonno era del 1908 ed era colonnello ETTORE.

In che modo devo muovermi per trovare ad esempio il nome dei genitori del mio bisnonno?

Su internet tramite le ricerche ho trovato una foto di un certo Giovanni Battista Picchiorri nato nel 1864, archivista della città di roma e indica anche i nomi dei genitori. La cosa interessante è che ha una somiglianza impressionante con MIO PADRE. Come posso sapere se questa persona era imparentata ad esempio con mio bisnonno? Magari un fratello, un cugino, uno zio.

Grazie!

Inviato: mercoledì 16 giugno 2010, 22:41
da Jack_Burton
Ciao e benvenuta.
ecco la diffusione del tuo cognome...in effetti siete pochini.

http://www.gens.labo.net/it/cognomi/genera.html

Jack

Inviato: mercoledì 16 giugno 2010, 22:44
da Luca.p
Ciao gufotta, benvenuta nel forum.
I primi passi della ricerca saranno sicuramente facili: hai il nome, l'anno e, presumibilmente, anche il luogo di nascita di tuo nonno, non devi far altro che recarti al Comune in questione (o domandare a mezzo raccomandata se sei lontana) e richiedere la copia integrale del suo atto di nascita, dal quale ricaverai i nomi dei suoi genitori che userai per rintracciare il loro atto di matrimonio, che ti servirà a sua volta per scoprire i nomi dei loro genitori e il loro luogo di nascita e così via.
Io ho semplificato molto le cose, ma se sei veramente interessata alla ricerca ti consiglio di leggere ciò che è scritto nelle sezioni speciali (questo è il link: http://www.tuttogenealogia.it/modules.p ... file=index ); per ogni dubbio che ti dovesse rimanere puoi sempre chiedere qui nel forum.
In bocca al lupo.
Luca

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 9:58
da gufotta
Grazie per i consigli! :)
Richiedendo l'atto di nascita di mio bisnonno posso sapere anche se aveva Fratelli o altri figli oltre mio nonno? Oppure si chiama in un altro modo quel tipo di documento da richiedere?

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 10:14
da Gianlu
Ciao gufotta, benvenuta! :D
Quello che dici tu è lo Stato di Famiglia Storico. Lo puoi chiedere riferito ad una certa data e ti mostra tutte le persone che vivevano in quella famiglia in quella data.
Attenzione, però: costa un tot a persona.
Invece i certificati di nascita, di matrimonio e di morte sono gratuiti, ma ricordati di chiedere le copie integrali (che in pratica sono le fotocopie). ;)

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:28
da mattmar
Ciao Gufotta e benvenuta anche da parte mia.
Dunque: dall' atto di nascita, come spiegava Lucap, ricaverai i nomi dei genitori e niente altro.
Visto però che stiamo parlando di fine '800, se desideri conoscere la composizione del nucleo familiare puoi richiedere all' ufficio anagrafe del comune di nascita il "foglio di famiglia originario" ove sarà appunto possibile scoprire tutti i membri della famiglia.
Ti avviso che questo certificato ha un costo variabile in base al numero dei componenti la famiglia e, più precisamente 5,12 Euro per i genitori e 2,56 Euro per ogni altro individuo (figli, figlie, eventuali generi/nuore ecc...) al quale devi aggiungere Euro 14,xx d' imposta di bollo.
Spero di esserti stato utile e per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento sono/siamo a tua disposizione.

buona caccia

mattmar

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:31
da mattmar
preceduto dal buon Gianlu solo perchè mi sono assentato mentre scrivevo la risposta lasciandola in standby.....
non ci si può distrarre un attimo :pausa:

m.

P.S. aggiungo che anche il certificato storico delle variazioni di residenza è molto utile per rintracciare le eventuali parrocchie di pertinenza, ma questa è un' altra storia....

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:39
da Gianlu
mattmar ha scritto:non ci si può distrarre un attimo
:lol:
Non è che adesso scateno pure l'ira dei veneziani? :roll:
Devo aspettarmi un attacco anche da est? :?

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:43
da mattmar
ma figurati, era solo una personale giustificazione al ritardo nel rispondere causa contrattempo.
Come sempre sei il più veloce del West! :cowboy: :wink:

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 12:10
da camattaboy
Ciao Gufotta! Casualmente ho aperto questo sito e visto il tuo messaggio.

Devi sapere che io abito in un paesino dell'appennino modenese dove è localmente presente un ceppo del cognome PINCHIORRI, unico in Italia, ed io, che ho diversi antenati in questa famiglia, ho recentemente ricostruito parte del loro albero genealogico (dal 1680 al 1800). I Pinchiorri erano quasi tutti mezzadri e avevano numerosi figli, che a cavallo del 1900 cominciarono ad emigrare a causa delle poche possibilità che la nostra terra offriva.

Calcolando che le storpiature dei cognomi erano frequenti... Forse potrei esserti d'aiuto. Non ho ancora finito di catalogare tutti i rami trasversali del 1800, ma se pensi che possa esserti utile vedrò di fare qualcosa. A presto e in bocca al lupo per le tue ricerche! :D

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 12:16
da mattmar
Carramba che sorpresa!
Ciao camattaboy, benvenuto anche a te. Direi che la ricerca di Gufotta inizia sotto i migliori auspici.
Complimenti all' amministratore ed a tutti i frequentatori del sito che cresce sempre di più!!!!

m.

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 12:19
da camattaboy
Grazie per il benvenuto! Non sono ancora praticissimo con il sito, ma spero di riuscire a rendermi utile il più possibile. Ciao! :wink:

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 12:26
da mattmar
Tranquillo, qui siamo tutti disponibili e credo abbiamo fatto un ottimo acquisto. Benvenuto nuovamente.

m.

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 20:53
da gufotta
Gianlu ha scritto:Ciao gufotta, benvenuta! :D
Quello che dici tu è lo Stato di Famiglia Storico. Lo puoi chiedere riferito ad una certa data e ti mostra tutte le persone che vivevano in quella famiglia in quella data.
Attenzione, però: costa un tot a persona.
Invece i certificati di nascita, di matrimonio e di morte sono gratuiti, ma ricordati di chiedere le copie integrali (che in pratica sono le fotocopie). ;)
Si, è questo il documento che mi occorre.
Praticamente, se ho capito bene, al comune chiedo il certificato di nascita del mio bisnonno da cui ricavo il nome di suo padre.
Poi richiedo lo stato di famiglia storico del mio trisnonno e mi dicono se aveva fratelli e figli. Esatto? Dove si richiede lo stato di famiglia storico? Grazie per l'aiuto! :)

Inviato: giovedì 17 giugno 2010, 20:57
da gufotta
mattmar ha scritto: Visto però che stiamo parlando di fine '800, se desideri conoscere la composizione del nucleo familiare puoi richiedere all' ufficio anagrafe del comune di nascita il "foglio di famiglia originario" ove sarà appunto possibile scoprire tutti i membri della famiglia.
Nel "foglio di famiglia originario" mi dicono tutte le ascendenze fino a che data?

Tramite i parenti ho ricostruito tutte le parentele del 1900, ma mi mancano tutti i dati antecedenti il 1908 (data di nascita di mio nonno). So il nome di mio bisnonno, ma non la data di nascita hc epero' dovrei ricavare se chiedo il certificato di nascita di nonno, esatto?