Atti a Castelfranco Veneto
Inviato: giovedì 27 maggio 2010, 22:35
Carissimo Forum,
ho bisogno del vostro aiuto!
Considero la mia ricerca come un bel Mastermind: ogni mossa svela un particolare della sequenza.
Vengo alla mia perplessità:
Ho due atti da cui trarre informazioni:
dall'atto di matrimonio del mio bisnonno so che l'11 marzo 1886:
a. il mio bisnonno Alessandro aveva 31 anni ed era nato a Castelfranco Veneto e residente a Genova
b. il mio trisavolo Marco era vivo e residente a Castelfranco Veneto
c. la mia trisavola Adelaide era morta
dall'atto di morte del mio bisnonno so che il 17 gennaio 1918:
a. il mio bisnonno Alessandro muore a 63 anni, era nato a Castelfranco Veneto
b. il mio trisavolo Marco è morto
Ne ho tratto queste informazioni:
1. il mio bisnonno Alessandro è nato a Castelfranco presumibilmente fra il 11 marzo 1884 e il 17 gennaio 1885.
Questo atto di nascita lo posso trovare negli archivi parrocchiali di Castelfranco (il solerte impiegato del Comune mi ha segnalato che la più antica nel Comune è Santa Maria della Pieve) e appena ne avrò la possibilità spero di potervi accedere.
2. il mio trisavolo Marco è morto fra il marzo 1886 e il gennaio 1918. Nato chissà dove, morto? La strada facile era che fosse stato registrato a Castelfranco Veneto, ma l'impiegato comunale lo ha escluso
3. la mia trisavola Adelaide è morta prima del marzo 1886. Dove? La strada facile era che fosse stato registrato a Castelfranco Veneto, ma l'impiegato comunale lo ha escluso.
Aiuto! Come posso risalire ai trisavoli? Chiaramente senza pensare che io vada in archivio alla Parrocchia e trovi tutte le risposte, perchè abito lontano e non mi è semplice organizzare a breve una gita.
Ho pensato a queste ipotesi:
MARCO
Se Marco non è registrato in Comune a Castelfranco in un momento in cui il registro degli atti civili è attivo, doveva essere nato altrove e deve essere morto altrove, altrimenti anche morto altrove sarebbe stato registrato negli archivi di Stato fra i morti fuori Comune. Inoltre nato entro il 1837 (per avere almeno 18 anni alla nascita del figlio) e presumibilmente residente a Castelfranco fra il 1855 (anno di nascita del figlio Alessandro) e il 1886, anno del matrimonio del figlio.
ADELAIDE
Muore a Castelfranco prima del 1871, anno in cui cominciano i registri (è l'ipotesi più probabile, visto che il figlio vi nasce nel 1855 e il marito vi risiede nel 1886)
oppure muore "in giro" fra il 1855, anno di nascita di Alessandro e il 1886.
Prima della gita alla parrocchia, quale strada alternativa posso percorrere?
Posso richiedere un certificato storico di famiglia al Comune, se a loro non risulta il mio trisavolo?
Hanno effettuato censimenti della popolazione in quei periodi, che siano consultabili?
Esistono registri delle leve o fogli matricolari dove potrei cercare i due uomini? L'età alla leva è ai 18 anni, giusto?
Il mio bisnonno era capitano marittimo. Avrà prestato servizio in Marina? Dove può aver studiato per diventare capitano? E' esistita una Regia Scuola di Marina? In che perido di anni può averla frequentata? Esistono ragioni storiche che possono averlo portato dal Veneto alla Liguria prima del 1886 (si è sposato a Genova)?
Qualsiasi aiuto per risolvere un pezzettino del mio Mastermind sarà benvenuto e graditissimo...
ho bisogno del vostro aiuto!
Considero la mia ricerca come un bel Mastermind: ogni mossa svela un particolare della sequenza.
Vengo alla mia perplessità:
Ho due atti da cui trarre informazioni:
dall'atto di matrimonio del mio bisnonno so che l'11 marzo 1886:
a. il mio bisnonno Alessandro aveva 31 anni ed era nato a Castelfranco Veneto e residente a Genova
b. il mio trisavolo Marco era vivo e residente a Castelfranco Veneto
c. la mia trisavola Adelaide era morta
dall'atto di morte del mio bisnonno so che il 17 gennaio 1918:
a. il mio bisnonno Alessandro muore a 63 anni, era nato a Castelfranco Veneto
b. il mio trisavolo Marco è morto
Ne ho tratto queste informazioni:
1. il mio bisnonno Alessandro è nato a Castelfranco presumibilmente fra il 11 marzo 1884 e il 17 gennaio 1885.
Questo atto di nascita lo posso trovare negli archivi parrocchiali di Castelfranco (il solerte impiegato del Comune mi ha segnalato che la più antica nel Comune è Santa Maria della Pieve) e appena ne avrò la possibilità spero di potervi accedere.
2. il mio trisavolo Marco è morto fra il marzo 1886 e il gennaio 1918. Nato chissà dove, morto? La strada facile era che fosse stato registrato a Castelfranco Veneto, ma l'impiegato comunale lo ha escluso
3. la mia trisavola Adelaide è morta prima del marzo 1886. Dove? La strada facile era che fosse stato registrato a Castelfranco Veneto, ma l'impiegato comunale lo ha escluso.
Aiuto! Come posso risalire ai trisavoli? Chiaramente senza pensare che io vada in archivio alla Parrocchia e trovi tutte le risposte, perchè abito lontano e non mi è semplice organizzare a breve una gita.
Ho pensato a queste ipotesi:
MARCO
Se Marco non è registrato in Comune a Castelfranco in un momento in cui il registro degli atti civili è attivo, doveva essere nato altrove e deve essere morto altrove, altrimenti anche morto altrove sarebbe stato registrato negli archivi di Stato fra i morti fuori Comune. Inoltre nato entro il 1837 (per avere almeno 18 anni alla nascita del figlio) e presumibilmente residente a Castelfranco fra il 1855 (anno di nascita del figlio Alessandro) e il 1886, anno del matrimonio del figlio.
ADELAIDE
Muore a Castelfranco prima del 1871, anno in cui cominciano i registri (è l'ipotesi più probabile, visto che il figlio vi nasce nel 1855 e il marito vi risiede nel 1886)
oppure muore "in giro" fra il 1855, anno di nascita di Alessandro e il 1886.
Prima della gita alla parrocchia, quale strada alternativa posso percorrere?
Posso richiedere un certificato storico di famiglia al Comune, se a loro non risulta il mio trisavolo?
Hanno effettuato censimenti della popolazione in quei periodi, che siano consultabili?
Esistono registri delle leve o fogli matricolari dove potrei cercare i due uomini? L'età alla leva è ai 18 anni, giusto?
Il mio bisnonno era capitano marittimo. Avrà prestato servizio in Marina? Dove può aver studiato per diventare capitano? E' esistita una Regia Scuola di Marina? In che perido di anni può averla frequentata? Esistono ragioni storiche che possono averlo portato dal Veneto alla Liguria prima del 1886 (si è sposato a Genova)?
Qualsiasi aiuto per risolvere un pezzettino del mio Mastermind sarà benvenuto e graditissimo...