Atti a Castelfranco Veneto

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Basaba
Livello3
Livello3
Messaggi: 531
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
Località: Genova
Contatta:

Atti a Castelfranco Veneto

Messaggio da Basaba »

Carissimo Forum,
ho bisogno del vostro aiuto!
Considero la mia ricerca come un bel Mastermind: ogni mossa svela un particolare della sequenza.
Vengo alla mia perplessità:
Ho due atti da cui trarre informazioni:

dall'atto di matrimonio del mio bisnonno so che l'11 marzo 1886:
a. il mio bisnonno Alessandro aveva 31 anni ed era nato a Castelfranco Veneto e residente a Genova
b. il mio trisavolo Marco era vivo e residente a Castelfranco Veneto
c. la mia trisavola Adelaide era morta

dall'atto di morte del mio bisnonno so che il 17 gennaio 1918:
a. il mio bisnonno Alessandro muore a 63 anni, era nato a Castelfranco Veneto
b. il mio trisavolo Marco è morto

Ne ho tratto queste informazioni:
1. il mio bisnonno Alessandro è nato a Castelfranco presumibilmente fra il 11 marzo 1884 e il 17 gennaio 1885.
Questo atto di nascita lo posso trovare negli archivi parrocchiali di Castelfranco (il solerte impiegato del Comune mi ha segnalato che la più antica nel Comune è Santa Maria della Pieve) e appena ne avrò la possibilità spero di potervi accedere.
2. il mio trisavolo Marco è morto fra il marzo 1886 e il gennaio 1918. Nato chissà dove, morto? La strada facile era che fosse stato registrato a Castelfranco Veneto, ma l'impiegato comunale lo ha escluso
3. la mia trisavola Adelaide è morta prima del marzo 1886. Dove? La strada facile era che fosse stato registrato a Castelfranco Veneto, ma l'impiegato comunale lo ha escluso.

Aiuto! Come posso risalire ai trisavoli? Chiaramente senza pensare che io vada in archivio alla Parrocchia e trovi tutte le risposte, perchè abito lontano e non mi è semplice organizzare a breve una gita.
Ho pensato a queste ipotesi:
MARCO
Se Marco non è registrato in Comune a Castelfranco in un momento in cui il registro degli atti civili è attivo, doveva essere nato altrove e deve essere morto altrove, altrimenti anche morto altrove sarebbe stato registrato negli archivi di Stato fra i morti fuori Comune. Inoltre nato entro il 1837 (per avere almeno 18 anni alla nascita del figlio) e presumibilmente residente a Castelfranco fra il 1855 (anno di nascita del figlio Alessandro) e il 1886, anno del matrimonio del figlio.
ADELAIDE
Muore a Castelfranco prima del 1871, anno in cui cominciano i registri (è l'ipotesi più probabile, visto che il figlio vi nasce nel 1855 e il marito vi risiede nel 1886)
oppure muore "in giro" fra il 1855, anno di nascita di Alessandro e il 1886.

Prima della gita alla parrocchia, quale strada alternativa posso percorrere?
Posso richiedere un certificato storico di famiglia al Comune, se a loro non risulta il mio trisavolo?
Hanno effettuato censimenti della popolazione in quei periodi, che siano consultabili?
Esistono registri delle leve o fogli matricolari dove potrei cercare i due uomini? L'età alla leva è ai 18 anni, giusto?
Il mio bisnonno era capitano marittimo. Avrà prestato servizio in Marina? Dove può aver studiato per diventare capitano? E' esistita una Regia Scuola di Marina? In che perido di anni può averla frequentata? Esistono ragioni storiche che possono averlo portato dal Veneto alla Liguria prima del 1886 (si è sposato a Genova)?

Qualsiasi aiuto per risolvere un pezzettino del mio Mastermind sarà benvenuto e graditissimo...

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Re: Atti a Castelfranco Veneto

Messaggio da mattmar »

Basaba ha scritto:
Prima della gita alla parrocchia, quale strada alternativa posso percorrere?
Posso richiedere un certificato storico di famiglia al Comune, se a loro non risulta il mio trisavolo? assolutamente si e riferito ad una persona che di sicuro abitava in quel comune
Hanno effettuato censimenti della popolazione in quei periodi, che siano consultabili? 1881 sicuramente, 1871 (1868 per Venezia) anche. Che le schede siano consaltabili non lo so, a Venezia si ma Castelfranco? Inoltre devi avere un' indirizzo certo
Esistono registri delle leve o fogli matricolari dove potrei cercare i due uomini? L'età alla leva è ai 18 anni, giusto?Si, esistono le liste di leva suddivise per "classe" oltre agli esiti di leva e li conserva il comune presso l' archivio storico Il mio bisnonno era capitano marittimo. Avrà prestato servizio in Marina? probabile ma non certo Dove può aver studiato per diventare capitano? a Venezia o a Genova? E' esistita una Regia Scuola di Marina? Altrochè, e parecchie anche In che perido di anni può averla frequentata? Dipende ma credo intorno ai 15/16 anni Esistono ragioni storiche che possono averlo portato dal Veneto alla Liguria prima del 1886 (si è sposato a Genova)? Le ragioni probabilmente le conosceva solo lui comunque contatta la Sig.ra Gnecco dello Stato Civile di Genova (un mito!) dicendole che stai cercando un' atto di matrimonio probabilmente contratto tra il xxxx ed il yyyy Qualsiasi aiuto per risolvere un pezzettino del mio Mastermind sarà benvenuto e graditissimo...
Inoltre Castelfranco Veneto non è distantissimo da Venezia perciò, se ti servisse qualcosa...... :wink:

Se sei di Genova città avresti opportunità di ricambiare...

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Re: Atti a Castelfranco Veneto

Messaggio da Gianlu »

Basaba ha scritto:Ne ho tratto queste informazioni:
1. il mio bisnonno Alessandro è nato a Castelfranco presumibilmente fra il 11 marzo 1884 e il 17 gennaio 1885.
Intanto attenzione: hai scritto 8 invece di 5. Poi: tieniti più largo con il periodo, perché non era infrequente qualche errore... Per cui nato intorno al 1854/55.


Esistono ragioni storiche che possono averlo portato dal Veneto alla Liguria prima del 1886 (si è sposato a Genova)?
Un mio trisnonno, che viveva a Verona, dopo essere rimasto vedovo si è risposato e poi, dopo il 1880, si è trasferito a Genova con la famiglia. Si racconta che l’intenzione era quella di emigrare, ma una volta arrivati a Genova la paura per il viaggio gli abbia fatto cambiare idea. :roll:

Qualsiasi aiuto per risolvere un pezzettino del mio Mastermind sarà benvenuto e graditissimo...
Prova anche ad informarti se il comune di Castelfranco ha un Archivio Storico e lo stesso fai con la Diocesi. ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Che storie...... il bisnonno di Gianlu rimane vedovo e si sposta a Genova da Verona mentre il bisnonno di mattmar rimane vedovo a Genova e si sposta a Verona... tutto ciò magari fra il 1874 ed il 1887????

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Il trisnonno del Gianlu è andato a Genova (dove poi è morto) dopo il 1880...
Chissà, magari si sono pure incrociati in qualche stazione... :lol:
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Mi pare di aver visto, tempo fa, che l'Archivio di Stato di Treviso, provincia da cui dipende Castelfranco Veneto, aveva un servizio dedicato a chi cerca Liste di Leva, ecc. degli antenati che provenivano appunto dalla provincia di Treviso. Non ho tempo di attaccare il link, scusa ma sono di corsa. Prova a dare un'occhiata cerca "Archivio di Stato Treviso". Se non trovi, proverò io nel pomeriggio.

Ada

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

ecco probabilmente il link che suggeriva uantiti (che saluto):

http://www.archiviodistatotreviso.benic ... online.htm
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Avatar utente
Basaba
Livello3
Livello3
Messaggi: 531
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Basaba »

Carissimi Gianlu, Mattmar e Ada,
grazie per l'aiuto.
Il sito dell'archivio di Treviso per le liste di leve l'ho visto e "assaggiato", ma Alessandro era più vecchio di un paio d'anni, siamo intorno al 1871 come leva.
Il matrimonio di Alessandro a Genova ce l'ho, la sig.ra Gnecco la conosco già, è una persona squisita e ho già avuto modo di elogiarla in altra parte del forum. Sto aspettando dalle sue ricerche nuova luce sulla parte genovese della storia... in particolare spero che Marco, vedovo, abbia deciso di morire vicino al figlio, ma non ci conto molto.
Per la vedovanza come ragione di trasferimento potremmo esserci, poichè Alessandro si sposò a 31 anni con una signora 31enne, ma in Comune nell'atto risultano entrambi al primo matrimonio (celibe e nubile).
La diocesi di Treviso, da cui dipende Castelfranco, segnala sul sito che non possiede le copie dei registri parrocchiali che a partire dalla fine della 1° GM, e che per date precedenti bisogna rivolgersi direttamente alle parrocchie.
La biblioteca di Castelfranco conserva un Archivio Storico, ma dal sito internet, che pure dettaglia la sua consistenza, non sono riuscita a vedere se contenga anche atti di stato civile.
Certamente ci sarà bisogno di una gita, che tocchi Parrocchia e Biblioteca, ma non posso prevedere quando ... Visto che questo ramo è quello della discendenza paterna diretta sono curiosa!
Per i censimenti: ogni comune dovrebbe conservare il suo, oppure venivano trasmessi centralmente? E se c'è bisogno di un indirizzo certo, come dice Mattmar, dove potrei trovarlo? Per il ramo della nonna paterna ho gli atti di nascita dei fratelli (10) che dettagliano tutti i cambiamenti di indirizzo di quegli anni. Nel caso di Alessandro, prima che cominciassero i registri attuali passano quasi 18 anni, perciò non credo si trovino atti di nascita dovuti alla stessa coppia di genitori. Se però, come dici, è possibile chiedere uno stato di famiglia storico per un ex-residente, forse l'indirizzo viene indicato lì?
Scuole regie di marina: come dove quando.... Conoscete libri o siti internet o scuole attuali a cui rivolgersi per ricercare il passaggio di Alessandro?

P.S. Sono di Genova, più precisamente di Bogliasco ... (Jack-Burton buongiorno!) perciò a disposizione per aiuti in zona.
1349, attaccò. La peste nera ... Ti è chiaro che a quell'epoca avevi svariate migliaia di antenati? proseguì. Ciascuno ha 4 nonni 8 bisnonni 16 trisavoli e via così. Se calcoli a ritroso fino al 1349 diventano un bel gruppetto, no?... Tu avevi diverse centinaia di antenati bambini, ma nessuno morì

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

mattmar ha scritto:ecco probabilmente il link che suggeriva uantiti (che saluto):


:wink: Ciao Matt!

Ada

C'è anche un'altra pagina che riguarda coloro che vogliono ottenere la cittadinanza italiana ma che spiega dove possono essere rintracciati gli atti degli antenati. Può darsi che ci sia qualche buon suggerimento e forse l'hai già letto, comunque è questo:



http://www.archiviodistatotreviso.benic ... afiche.htm

Poichè la famiglia di mio marito è originaria di Castelfranco V.to, mi ero interessata, tempo fa, per delle ricerche genealogiche. Un amico mi aveva detto che i registri delle nascite erano conservati in tre posti: Pieve di Castelfranco, Duomo di Castelfranco, Parrocchia di Salvarosa (Salvarosa è un quartiere di Cast. V.to). Ho ancora i nomi delle persone da contattare e i numeri di telefono. La parrocchia che interessava a me era quella di Salvarosa dove sono stata solo una volta in compagnia di altre due persone. Il parroco non c'era, aveva altro da fare e ci aveva lasciati liberi di consultare quello che volevamo. La perpetua era anche venuta a portarci il caffè. Se ti interessa posso passarti i nominativi di cui sopra con un MP.

Ada

Rispondi