Centri genealogici Mormoni - Milano
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2008, 14:31
Centri genealogici Mormoni - Milano
Ciao Ragazzi,
tra qualche giorno mi rechero' al Centro Genealogico dei Mormoni
a Milano in via Don Orione , vorrei sapere se qualcuno di voi ci e' gia stato nello stesso centro e che esperienza ha avuto ...
Buona giornata
Piero
tra qualche giorno mi rechero' al Centro Genealogico dei Mormoni
a Milano in via Don Orione , vorrei sapere se qualcuno di voi ci e' gia stato nello stesso centro e che esperienza ha avuto ...
Buona giornata
Piero
-
- Livello1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2008, 14:31
Si sono stato a prenotare i microfilms.
Mi ha aperto la porta un signore molto gentile che poi ha preso nota della mia richiesta.
Ho prenotato 13 microfilms tutti dello stesso paese e ora dovro aspettare piu o meno 2 mesi,
il tempo che li ricevano e poi potro' andare a consultarli.
Ho chiesto se potro' stampare i documenti che trovero' e la risposta e' stata si ...
speriamo bene anche perche' il tizio non mi sembrava molto ferrato in quanto a tecnologia.
In ogni caso ho avuto una buona impressione.
Piero
Mi ha aperto la porta un signore molto gentile che poi ha preso nota della mia richiesta.
Ho prenotato 13 microfilms tutti dello stesso paese e ora dovro aspettare piu o meno 2 mesi,
il tempo che li ricevano e poi potro' andare a consultarli.
Ho chiesto se potro' stampare i documenti che trovero' e la risposta e' stata si ...
speriamo bene anche perche' il tizio non mi sembrava molto ferrato in quanto a tecnologia.
In ogni caso ho avuto una buona impressione.
Piero
-
- Livello1
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32
Grazie mille per l'informazione Piero! 
Io ho provato a contattarli ma non risponde nessuno, forse non ho ancora indovinato il giorno giusto! Ma dopo queste tue impressioni penso proprio che non demorderò!
Bello anche il fatto che ti lascino fare delle copie e sinceramente pensavo che ci fosse un limite ben inferiore a 13 microfilms da rispettare.
Ti hanno comunicato anche il costo per il noleggio?
Non mi resta che insistere col telefono!
Ti auguro una buona serata
Mary

Io ho provato a contattarli ma non risponde nessuno, forse non ho ancora indovinato il giorno giusto! Ma dopo queste tue impressioni penso proprio che non demorderò!
Bello anche il fatto che ti lascino fare delle copie e sinceramente pensavo che ci fosse un limite ben inferiore a 13 microfilms da rispettare.
Ti hanno comunicato anche il costo per il noleggio?
Non mi resta che insistere col telefono!

Ti auguro una buona serata
Mary
-
- Livello4
- Messaggi: 847
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
- Località: bologna
- Contatta:
In base alla mia esperienza, escludo che sia possibile fare delle copie o stampe o riproduzioni anche parziali del contenuto dei microfilms dei mormoni. Le norme sono piuttosto tassative e nel centro genealogico che frequento io c'è in bella vista un foglio pro-memoria abbastanza chiaro che toglie ogni speranza ai frequentatori.
Se invece a Milano sono muniti di apparecchiature per la riproduzione, allora forse lì vigono altre norme.
Quanto al costo del noleggio, quello dovrebbe comune a tutti i centri: due euro a bobina, ma non è un costo del noleggio, piuttosto un rimborso delle spese postali per le spedizioni di andata e ritorno delle bobine.
Se invece a Milano sono muniti di apparecchiature per la riproduzione, allora forse lì vigono altre norme.
Quanto al costo del noleggio, quello dovrebbe comune a tutti i centri: due euro a bobina, ma non è un costo del noleggio, piuttosto un rimborso delle spese postali per le spedizioni di andata e ritorno delle bobine.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435
-
- Livello1
- Messaggi: 77
- Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 18:04
- Località: Milano, Novara
Io sono stata lo scorso anno a Milano. I lettori di microfiches sono un po' antiquati(sono da girare a manovella) e in disordine, e non mi è stato possibile stampare le pagine delle stesse.
Ho passato un pomeriggio intero solo per poter visionate un paio di registri, anche perchè in una stessa bobina erano presenti più paesi che non avevano nulla a che fare con quello da me cercato. Quindi una grande perdita di tempo. Probabilmente trattandosi di un paesino... sono stata sfortunata...
Ho passato un pomeriggio intero solo per poter visionate un paio di registri, anche perchè in una stessa bobina erano presenti più paesi che non avevano nulla a che fare con quello da me cercato. Quindi una grande perdita di tempo. Probabilmente trattandosi di un paesino... sono stata sfortunata...
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
Io sto frequentando il centro di Viale Don Orione da alcuni mesi; vi ho trovato persone gentilissime e molto disponibili. Il costo è appunto di 2 euro a bobina. Si perde molto tempo perché, come ha detto gigia, su ogni bobina sono riprodotti più registri, però c'è tutto, anche gl'indici. Io fotografo quello che mi interessa, togliendo il flash; non viene una meraviglia ma i dati si leggono. Il problema è appunto il tempo: il centro è aperto dalle 17 alle 19 il martedì, il mercoledì e il giovedì; io ci metto un'ora ad arrivarci da casa mia, benché sia sulla linea del metrò, per cui vuol dire perdere tutto il pomeriggio... E così, a motivo dei miei impegni di lavoro, sono settimane che non riesco ad andarci.
Quello che vorrei capire però è questo: sarà possibile visionare gli originali che i mormoni hanno microfilmato? Infatti, come è specificato sul sito, non hanno microfilmato i registri dei comuni, bensì la copia depositata in Tribunale. Questa copia del Tribunale dovrebbe quindi essere di pubblico dominio, no?
Questo è un punto cruciale perché ovviamente per tutti noi sarebbe molto più comodo, piuttosto che far arrivare i microfilm dallo Utah o da Francoforte e poi visionarli con la manovella nei centri dei mormoni con il contagocce, consultare direttamente i documenti che ci interessano presso il tribunale di competenza...
arianna
Quello che vorrei capire però è questo: sarà possibile visionare gli originali che i mormoni hanno microfilmato? Infatti, come è specificato sul sito, non hanno microfilmato i registri dei comuni, bensì la copia depositata in Tribunale. Questa copia del Tribunale dovrebbe quindi essere di pubblico dominio, no?
Questo è un punto cruciale perché ovviamente per tutti noi sarebbe molto più comodo, piuttosto che far arrivare i microfilm dallo Utah o da Francoforte e poi visionarli con la manovella nei centri dei mormoni con il contagocce, consultare direttamente i documenti che ci interessano presso il tribunale di competenza...
arianna
-
- Livello1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2008, 14:31
@Zenzy ti consiglio di andare direttamente al centro (se non ti e' poi cosi scomodo) , via telefono non rispondono praticamente mai.Tanto ti tocchera' andare comunque per prenotare i microfilms.
In ogni caso ti lascio il loro numero verde (dove invece rispondono) e dove potrai chiedere eventualmente altri info: 0080018301830.
La domanda l'ho posta al signore proprio perche' so che solitamente non ti fanno stampare i documenti , ad ogni modo sul forum ho letto che in alcuni centri sono riusciti a fare fotocopie o altro.In alternativa portero' la mia macchina fotografica grazie!
Confermo i costi sono di euro 2 a bobina.
@Arianna se non sbaglio e' cambiato l'orario e per un giorno della settimana ci sono piu' ore a disposizione , gli orari li ho casa controllo e ti faccio sapere.
Mannaggia non avevo pensato che sui microfilms ci fossero piu' paesi , spero che gli indici mi possano aiutare.
Ma in che modo sono indicizzati i microfilms?Per anni , per comune , per cognome?
Io ho chiesto 13 bobine per un paesino della provincia di Cosenza , Cerchiara di Calabria...
Mi sa che ci sara' da lavorare...
Ciao Piero
In ogni caso ti lascio il loro numero verde (dove invece rispondono) e dove potrai chiedere eventualmente altri info: 0080018301830.
La domanda l'ho posta al signore proprio perche' so che solitamente non ti fanno stampare i documenti , ad ogni modo sul forum ho letto che in alcuni centri sono riusciti a fare fotocopie o altro.In alternativa portero' la mia macchina fotografica grazie!
Confermo i costi sono di euro 2 a bobina.
@Arianna se non sbaglio e' cambiato l'orario e per un giorno della settimana ci sono piu' ore a disposizione , gli orari li ho casa controllo e ti faccio sapere.
Mannaggia non avevo pensato che sui microfilms ci fossero piu' paesi , spero che gli indici mi possano aiutare.
Ma in che modo sono indicizzati i microfilms?Per anni , per comune , per cognome?
Io ho chiesto 13 bobine per un paesino della provincia di Cosenza , Cerchiara di Calabria...
Mi sa che ci sara' da lavorare...
Ciao Piero
-
- Livello2
- Messaggi: 279
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
- Località: La Spezia
Come già scritto su altro topic, io ho dovuto pagare € 8,50 per ogni microfilm prenotato... la prenotazione l'ho fatta online su questo sito al quale mi sono dovuto registrare (ecco il link):
https://films.familysearch.org/
Tra l'altro mi è stato sconsigliato di prenotare troppe bobine, perchè la visione ti prende troppo tempo e loro sono aperti solo 2 ore a settimana con due terminali disponibili...
la sede alla quale mi sono rivolto io è La Spezia; preciso comunque che la gentilezza e la disponibilità degli addetti è stata senz'altro vera ed incondizionata.
Giovanni
https://films.familysearch.org/
Tra l'altro mi è stato sconsigliato di prenotare troppe bobine, perchè la visione ti prende troppo tempo e loro sono aperti solo 2 ore a settimana con due terminali disponibili...
la sede alla quale mi sono rivolto io è La Spezia; preciso comunque che la gentilezza e la disponibilità degli addetti è stata senz'altro vera ed incondizionata.
Giovanni
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
Per Piero: è un lavoro senza fine... Le bobine non sono indicizzate, riportano solo il contenuto. Dentro poi sono stati fotocopiati anche gli indici, ma per arrivare a quello che ti interessa devi lavorare di manovella... I registri sono stati filmati uno dopo l'altro, magari una stessa bobina comprende registri di paesi diversi, e non c'è altro modo che armarsi di santa pazienza e passare tutto!
Il vero problema è la riproduzione. Con la mia macchinetta devo fare tre foto a ogni documento per averlo tutto; già i microfilm sono scuri, in più la stanza è piccola e buia e i lettori sono collocati dentro un armadio, per cui il risultato non è dei migliori.
La signora del centro mi ha detto che è previsto che mettano on line tutto, ma chissà quanto tempo ci vorrà...
arianna
Il vero problema è la riproduzione. Con la mia macchinetta devo fare tre foto a ogni documento per averlo tutto; già i microfilm sono scuri, in più la stanza è piccola e buia e i lettori sono collocati dentro un armadio, per cui il risultato non è dei migliori.
La signora del centro mi ha detto che è previsto che mettano on line tutto, ma chissà quanto tempo ci vorrà...
arianna
-
- Livello1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2008, 14:31
Li aiuto a mettere on line le 13 bobine che ho richiesto cosi poi me le stampo:-)
@Arianna: effettivamente ho notato che le macchinette sono dentro ad un armadio.
Ieri leggendo il foglio a casa ho letto che il centro il mercoledi e' aperto dalle 15.30 alle 20.30.
Beh 5 ore gia mi paiono buone rispetto alle 2 o 3 di cui si parlava.
Caspita eppure il signore (giusto per capirci e' un "fratello" che cammina un po' male)
mi ha detto che posso stampare tant'e' che gli ho risposto che mi portero' la risma di carta...boh vedremo finche' non stampo non ci credo.
Piero
@Arianna: effettivamente ho notato che le macchinette sono dentro ad un armadio.
Ieri leggendo il foglio a casa ho letto che il centro il mercoledi e' aperto dalle 15.30 alle 20.30.
Beh 5 ore gia mi paiono buone rispetto alle 2 o 3 di cui si parlava.
Caspita eppure il signore (giusto per capirci e' un "fratello" che cammina un po' male)
mi ha detto che posso stampare tant'e' che gli ho risposto che mi portero' la risma di carta...boh vedremo finche' non stampo non ci credo.
Piero
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Chiunque può collaborare. Dicono che sono sufficienti 10 minuti al giorno per riuscire ad indicizzare i 2000 nominativi all'anno che chiedono come minimo.ariannaghilardo ha scritto:La signora del centro mi ha detto che è previsto che mettano on line tutto, hanno già iniziato...
ma chissà quanto tempo ci vorrà... dipende dal numero di persone che collaborano...
La settimana scorsa ero al Centro di Verona e la responsabile stava appunto indicizzando un po' di nomi della diocesi di Trento (è uno dei due o tre progetti italiani che è in corso in questo momento).
Oltre al fatto che mi ha chiesto aiuto per decifrare un cognome, mi ha spiegato che ad ogni volontario vengono assegnati un certo numero di nomi alla settimana.
I nominativi non sono altro che pagine di registri microfilmati e una volta finiti quelli se ne scaricano altri.
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
- Basaba
- Livello3
- Messaggi: 531
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
- Località: Genova
- Contatta:
Sottoscrivo.Gianlu ha scritto:Chiunque può collaborare. Dicono che sono sufficienti 10 minuti al giorno per riuscire ad indicizzare i 2000 nominativi all'anno che chiedono come minimo.
Io lo faccio ogni tanto, adesso c'è Castellamare di Stabia e Trento, mi pare.
In effetti ci si mette poco.
Io alterno questa indicizzazione con quella di Ancestry di Varese e Pavia, la sera davanti alla tv...
E se un giorno mettessero proprio i registri che mi servono?
La sig.ra Gnecco, dell'Ufficio di Stato Civile di Genova, mi ha detto che alcuni libri sono già compromessi, eppure per avere le copie caricano ogni volta questi tomi sulla fotocopiatrice... se li digitalizzassero e li indicizzassero non sarebbero così soggetti all'usura del tempo!
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
Questa del mercoledì è una bella novità! La settimana prossima voglio proprio riuscire ad andarci. Quanto alla stampa, sono stata al centro l'ultima volta in marzo e questa possibilità non c'era.
Avrei voluto anch'io offrirmi come volontaria per indicizzare, ma il sistema è solo per windows (io lavoro su MAC). Vi dirò una cosa, però: basterebbe che mettessero in rete le scansioni, anche senza indicizzarle, anzi forse sarebbe quasi meglio. Ancestry ha indicizzato solo Como e Lecco; per le altre province ha solo messo on line i registri, però, dato che tali registri sono a loro volta provvisti di indici, si fa in fretta; mentre dove l'indicizzazione è stata fatta da persone non italiane le trascrizioni dei nomi sono spesso errate e la ricerca diventa molto più macchinosa e complicata (come avviene appunto per Como e Lecco).
Avrei voluto anch'io offrirmi come volontaria per indicizzare, ma il sistema è solo per windows (io lavoro su MAC). Vi dirò una cosa, però: basterebbe che mettessero in rete le scansioni, anche senza indicizzarle, anzi forse sarebbe quasi meglio. Ancestry ha indicizzato solo Como e Lecco; per le altre province ha solo messo on line i registri, però, dato che tali registri sono a loro volta provvisti di indici, si fa in fretta; mentre dove l'indicizzazione è stata fatta da persone non italiane le trascrizioni dei nomi sono spesso errate e la ricerca diventa molto più macchinosa e complicata (come avviene appunto per Como e Lecco).