Pagina 1 di 1

Famiglia Catto

Inviato: domenica 28 febbraio 2010, 16:40
da Zuanne
Buone sera a tutti,
nelle mie ricerche genealogiche sono riuscito a risalire negli archivi di Oderzoall'anno 1581.Avrei bisogno di sapere se si può ritornare ancora più in dietro di questa data?

Valerio ha già risposto alla domanda sull'origine del mio cognome,se non mi sbaglio questo vuole dire che la mia famiglia Catto con quella che (Casimiro Freschot nella sua " Nobiltà Veneta " asserisce che la famiglia Catti trasse i suoi natali dalla Germania e passò ad abitare a Venezia fino dal 1508 , attendendo al traffico con navi , ed al negozio dei panni di lana , avendo bottega sotto i portici di Rialto) ,ecc ... non ha niente a che fare?
Nell'archivio di Oderzo il mio nome è scritto come Catti,Cati,Cato,Catto il nome del mio avo è sempre lo stesso come lo è la moglie.
Loro erano villici e si spostavano di frazione in frazione per lavorare mi sembra strano che 80 anni prima erano "milionari".
Qualcuno sa da che anno incominciano gli archivi di Gorgo al Monticano?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

Inviato: lunedì 1 marzo 2010, 10:33
da Marcello_DAleo
Presso l'Archivio di Stato di Treviso sono custoditi gli atti notarili di Oderzo a partire dal 1352.

Inviato: martedì 2 marzo 2010, 23:23
da walt
ciao zuanne
sempre presso l' archivio di stato di treviso vi e' un elenco di tutti idocumenti degli atti (batt.cresim.matrim.morte.) custoditi nelle parrocchie della provincia di treviso, prova a telefonare, se gli impiegati sono clementi...

notteee

walter

Archivio di stato di treviso

Inviato: mercoledì 3 marzo 2010, 20:12
da Zuanne
Grazie per le vostre risposte,
qualcuno di voi ci è gia stato all'archivio di stato di treviso?
Se i cognomi sono in vigore con il concilio di trento, prima del 1550 cosa dovre cercare?
A quanto sembra i miei avi si spostavano di continuo,da Oderzo sono andati a Gorgo al Monticano da li a Caorle e prima di Oderzo ??? vuol dire che mi devo controllare tutte le parrocchie?
Cè la possibilita di trovare qualche ricercatore per quelli archivi?
Per il momento purtroppo lavoro 7 gg su 7.
Grazie

Re: Archivio di stato di treviso

Inviato: mercoledì 3 marzo 2010, 21:40
da Vincimanno
Zuanne ha scritto: Se i cognomi sono in vigore con il concilio di trento, ...
Ma chi l'ha detto?

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 13:59
da valerio
Per Zuanne :
Ai patrizi veneziani iscritti nel " libro d'oro" era inibita la possibilità di esercitare lavori manuali , arti meccaniche, ritenute degradanti, quindi spesso , soprattutto nel '700 rami collaterali di famiglie nobili preferivano "dimenticare" di iscrivere i figli alla Avogaria di Comun per poter essere liberi di trafficare e commerciare. Allora come ora il commercio comportava rischi finanziari , si può supporre che membri della famiglia Catto avessoro incontrato periodi negativi .
Questa una possibile spiegazione sulle alterne fortune di una famiglia veneziana.
Ma ci sono altre ipotesi sulla formazione di differenti rami familiari : adozioni , cessione del cognome ad ebrei o musulmani convertiti, dei quali si era padrini di battesimo ecc.
Non mi stupisco troppo delle repentine perdite di sostanze di un ramo appartenenti allo stesso ceppo patriziale.

Sulla nascita del cognome in Veneto mi autocito :

Il cognome come secondo nome ereditario ( per far pagare le tasse agli eredi di un morto ) è stato creato a Venezia nel 1090 e da lì si è diffuso in tutto il mondo, dapprima solo nei territori con i quali Venezia aveva rapporti commerciali o in città vicine.

Inviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:28
da Zuanne
Grazie valerio la tua spiegazione mi è di grande aiuto.

Inviato: domenica 21 marzo 2010, 15:54
da Zuanne
Buona sera a tutti i genealogisti ,
sono alla ricerca di uno stemma o blasone della famiglia Catto o Catti qualcuno può aiutarmi?
Vi ringrazio per l'aiuto
Zuanne

Inviato: venerdì 26 marzo 2010, 15:22
da Zuanne
Buona sera a voi tutti,
ho trovato in internet un paio di siti che vendono stemmi araldici della famiglia Catto e Catti,
in entrambi i casi però gli stemmi non coincidono.
Ho l'impressione che se li sono inventati per scucirmi un po di soldi, a chi dei due devo credere?
Grazie mille

Inviato: venerdì 26 marzo 2010, 16:29
da valerio
Zuanne ha scritto:Buona sera a voi tutti,
ho trovato in internet un paio di siti che vendono stemmi araldici della famiglia Catto e Catti,
in entrambi i casi però gli stemmi non coincidono.
Ho l'impressione che se li sono inventati per scucirmi un po di soldi, a chi dei due devo credere?
Grazie mille
Prendi tutto con molle molto, molto, molto lunghe...
Informati sull'origine geografica dello stemma e chiedi di essere messo al corrente sulla FONTE : la fonte deve essere consultabile da chiunque ( es. biblioteca aperta al pubblico ). Diffida se ti parlano di armoriali o stemmari privati e se ti accennano di notai in grado di confermare , possono confermare solo che uno stemma è stato estratto da un volume e stop, non garantiscono se se il volume è storico o raffazionato tra l'800 ed il 900, ( epoca d'oro per gli inventori di stemmi farlocchi ).

Detto questo, nessuno ti può garantire che il dato stemma appartrenga alla TUA famiglia , ma solo che appartenne a qualcuno con un cognome uguale o simile al tuo !!!!!
( A meno che te ne ritrovi uno , rappresentato su un oggetto in casa, tramandato di generazione in generazione o sullo stipite palazzo di proprietà familiare , tanto per intenderci ).

S.

Re: Famiglia Catto

Inviato: domenica 24 aprile 2011, 23:37
da cattodettobarbarotto
Zuanne ha scritto:Buone sera a tutti,
nelle mie ricerche genealogiche sono riuscito a risalire negli archivi di Oderzoall'anno 1581.Avrei bisogno di sapere se si può ritornare ancora più in dietro di questa data?

Valerio ha già risposto alla domanda sull'origine del mio cognome,se non mi sbaglio questo vuole dire che la mia famiglia Catto con quella che (Casimiro Freschot nella sua " Nobiltà Veneta " asserisce che la famiglia Catti trasse i suoi natali dalla Germania e passò ad abitare a Venezia fino dal 1508 , attendendo al traffico con navi , ed al negozio dei panni di lana , avendo bottega sotto i portici di Rialto) ,ecc ... non ha niente a che fare?
Nell'archivio di Oderzo il mio nome è scritto come Catti,Cati,Cato,Catto il nome del mio avo è sempre lo stesso come lo è la moglie.
Loro erano villici e si spostavano di frazione in frazione per lavorare mi sembra strano che 80 anni prima erano "milionari".
Qualcuno sa da che anno incominciano gli archivi di Gorgo al Monticano?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

non è detto che fossero nobili. esistono i Catti e3 sono iscritti all'albo d'oro, ma sono un'altra famiglia. c'è invece un catto Hercule (Cavaliere di San Marco da Verona , non mi ricordo la data precisa mi sembra 1500 ). anchio ho consultato archivio di Gorgo, e Oderzo di tutti la mia generazione, e magari siamo parenti. si sono villici e avevano delle terre in affitto che poi riaffittavano, esiste un documento di un mio antenato che colloca la loro abitazioni in una frazione di Motta. per quanto riguarda le origini del cognome ancora non ho dati certi. può essere dal latino come l'antitesi di gatto; i dal longobardo hatto= combattere; i Catti erano un popolo dell'Assia (Baviera) che combatterono contro i romani ma non centrano con i Catti veneziani, un tempo i cognomi mutavano le finali per via della declinazione che determinava il significato, opp da come la persona lo parlava ( difatti nei documenti si trova Cati, perche nella lingua veneta le doppie non esistono e qualche prete spicciolone registrava quello che sentiva dalle sue orecchie).
spero di sentirti ciao
moreno catto detto barbarotto

Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 11:49
da Zuanne
Ciao Moreno,
mi farebbe piacere mettermi in contatto con tè.
Mi farebbe piacere confrontare la tua ricerca con i dati in mio possesso.Io abito a Caorle eventualmente...
Ciao