Pagina 1 di 2
Mission Impossible?
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 10:55
da luclor97
Ciao a tutti !
Provo a postare questa richiesta di aiuto anche se sono cosciente che è una ricerca impossibile...
Dovrei trovare tracce di
Emilia Biringhelli della quale non ho veramente nessun dato se non che nel 1872 era a Milano...
Aveva avuto a che fare con il n° 21 di Corso Porta Romana...
Domanda: forse lavorava per qualche famiglia?
Ho provato al Comune in Via Larga a Milano ma non fanno niente se non c'è almeno un data di riferimento.
Tramite l'Archivio Storico Civico del Comune di Milano, dal quale ho tuttora un aiuto costante, sono state trovate due famiglie Biringhelli nel Comune di Rho (tra il 1833 e il 1862) ma non ci sono tracce di Emilia Biringhelli...
Un controllo utile sarebbe una verifica del nominativo, se esisteva nel 1871-72.... Un censimento?
Accetto qualunque suggerimento in merito...

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 11:16
da Cristiana
Hai provato a chiedere il certificato storico di famiglia del 1872 di Emilia?
Cristiana
Re: Mission Impossible?
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 11:47
da suanj
luclor97 ha scritto:Ciao a tutti !
Provo a postare questa richiesta di aiuto anche se sono cosciente che è una ricerca impossibile...
Dovrei trovare tracce di
Emilia Biringhelli della quale non ho veramente nessun dato se non che nel 1872 era a Milano...
Aveva avuto a che fare con il n° 21 di Corso Porta Romana...
Domanda: forse lavorava per qualche famiglia?
Ho provato al Comune in Via Larga a Milano ma non fanno niente se non c'è almeno un data di riferimento.
Tramite l'Archivio Storico Civico del Comune di Milano, dal quale ho tuttora un aiuto costante, sono state trovate due famiglie Biringhelli nel Comune di Rho (tra il 1833 e il 1862) ma non ci sono tracce di Emilia Biringhelli...
Un controllo utile sarebbe una verifica del nominativo, se esisteva nel 1871-72.... Un censimento?
Accetto qualunque suggerimento in merito...

Ciao, ho trovato una Luigia morta a Milano nel 1881.. che fosse parente???
Ufficio del registro successioni di Milano - Dichiarazioni di successione+ Informazioni
Cognome biringhelli
Nome luigia
Data decesso 1881 dicembre 18
Attivo 39341.02
Cartella 105
Faldone 219
Pratica 55
Mancante no
Anno 1882[/b]
suanj
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 12:19
da Gianlu
Qualche idea...
Provare a chiedere in comune se esistono ancora e se sono consultabili le schede di famiglia dei censimenti (1871 e 1881) e, soprattutto, se è possibile ritrovarle solo in base all'indirizzo (la vedo dura...).
Provare a chiedere allo stato civile di guardare i decennali della morte, dal 1872 in poi, per vedere se trovano qualcosa.
In Archivio Diocesano, o nella parrocchia di quell'indirizzo, vedere se c'è uno Stato delle Anime.
P.S. Hai vinto il mio 1000° messaggio!

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:05
da luclor97
Hai provato a chiedere il certificato storico di famiglia del 1872 di Emilia?
No, non ho provato... ma non avendo date sue personali non so se accetteranno la richiesta...
__________________________________________
Ciao suanj,
di questa Luigia che hai trovato, ho già richiesto il certificato di morte dal quale ho potuto risalire dove e quando nacque e ai suoi genitori.
- Biringhelli Luigia
di Pietro e Sala Maria nata a Rho 26/8/1833
sposata Miglioretti Guido (Pasquale?)
corso Venezia 46
morta 18/12/1881
Mandando i nomi dei genitori e la data di nascita di Luigia ho chiesto al Comune di Rho, se ci fosse stata un'Emilia in quella famiglia. Mi è stato risposto negativamente.
E come ho postato ho trovato due famiglie Biringhelli, tre sorelle per ogni famiglia, infatti la Luigia aveva due sorelle...
Ovviamente questo ritrovamento della nascita di Luigia non dimostra che anche quell'Emilia fosse nativa dello stesso comune...
Chiedo:
per essere sicuri al 100% che non apparteneva a quelle due famiglie cosa dovrei chiedere, un certificato di Stato di Famiglia? O cos'altro?
Ciao
Luciano
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:21
da luclor97
Provare a chiedere in comune se esistono ancora e se sono consultabili le schede di famiglia dei censimenti (1871 e 1881) e, soprattutto, se è possibile ritrovarle solo in base all'indirizzo (la vedo dura...).
In anagrafe a Milano sono presenti i fogli di famiglia dove compaiono tutte le persone residenti nel nucleo familiare, ma non sono direttamente consultabili. Si tratta della documentazione che l'anagrafe utilizza per fare le sue certificazioni.
Gianlu, sono lieto ed onorato di essere il tuo millesimo contatto !!!
Ciao
Luciano
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:29
da Gianlu
luclor97 ha scritto:sono lieto ed onorato di essere il tuo millesimo contatto !!!
Esagerato!!!
Comunque io parlavo delle schede utilizzate per la rilevazione del censimento e non dei fogli di famiglia dell'anagrafe. Ma penso che, se esistono ancora (e non è detto), non siano consultabili.
Se magari ci fosse un impiegato volenteroso che prova a guardare a quell'indirizzo chi ci abitava...

I fogli di famiglia dell'anagrafe sono ancora tutti lì o i più vecchi sono stati passati all'Archivio Storico?
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 13:50
da luclor97
Ciao Gianlu, sono il n° 1000 !
Se magari ci fosse un impiegato volenteroso che prova a guardare a quell'indirizzo chi ci abitava... Rolling Eyes
Magari ! Ma sarebbe fattibile online?
Comunque c'è un tale marasma nel salone di Milano !!!
La vedo molto dura...
Non ho idea se i fogli di famiglia più vecchi sono ancora li...
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:55
da gigia51
Corso di Porta Romana 21 credo non esista più nella numerazione attuale. Comunque sono case della vecchia Milano, non propriamente case signorili. Ma sul lato opposto della strada esistevano palazzi Nobiliari. La Parrocchia più vicina è quella dei SS. Apostoli e Nazaro Maggiore in Piazza San Nazaro.
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 16:24
da luclor97
Si è vero non esiste più perchè è stato bombardato durante la guerra.... Era all'angolo con Via degli Osti. C'erano molte osterie...
Ho cercato di trovare una foto di come era ma non trovo nulla...
Forse è vero, controllando lo Stato della Anime si potrebbe sapere chi abitava a quel numero...nel 1872
Tu per caso conosci l'archivista di quella Parrocchia?
Grazie
Inviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 19:06
da gigia51
No purtroppo!
Comunque so che sono sempre molto gentili e disponibili. Quindi ti conviene fare un tentativo...
Sempre che nel 1872 la Parrocchia di competenza fosse quella. Altrimenti in zona c'è Santa Eufemia in Corso Italia e S. Alessandro nell'omonima piazza vicino a Piazza Missori.
Inviato: giovedì 18 febbraio 2010, 18:55
da luclor97
Penso che se c'è qualcosa la si trovi nella Parrocchia dei SS. Apostoli e Nazaro Maggiore in Piazza San Nazaro. E' proprio a pochi metri dal n° 21 di C.so Porta Romana...
Mi chiedo in cosa consisteva lo Stato delle Anime...
Faccio un esempio:
se una persona lavorava presso una famiglia, era registrata o censita con i componenti di quella famiglia anche se non era ivi residente?
Ciao
Luciano
Inviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:14
da mattmar
Credo che Gigia abbia avuto l' intuizione più logica. Spoglio sistematico dei registri parrocchiali (quelli di morte in particolare) della chiesa "competente" per territorio.
Come sappiamo esistono i censimenti 1871 e 1881 dei quali le schede "dovrebbero" essere conservate in AC (è il caso di Venezia dove però il primo censimento avvenne nel 1868) e se così fosse non vedo intralci nel recuperare la scheda anagrafica dei residenti in Via Porta Romana 21 tra i quali dovrebbe saltar fuori Emilia a meno che quest' ultima colà lavorasse e fosse residente altrove....
Buona caccia
m.
Inviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:18
da Rachis
Lo stato dlele anime contiene ordinariamente i residenti e coloro che lavoravano come inservienti, famigli, domestici...
Rachis
Inviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:21
da mattmar
E' verissimo ma in quel periodo gli stati d' anime sono molto rari a meno che, spontaneamente ed unilateralmente, il parroco non avesse deciso di redigerne uno. Comunque tentar non nuoce.
M.